Lo sparviero e le colombe

Numquam tuta est amicitia cum improbo viro, ut Phaedri poetae fabula docet.

L'amicizia con l'uomo disonesto non è mai sicura, come la favola del poeta Fedro insegna. Le colombe timorose evitavano sempre con grande diligenza il crudele sparviero e tutelavano la vita grazie alla velocità delle bianche penne.

Lo sparviero dunque mutò il piano con l'inganno e trasse in tranello le timide colombe.

"Perché colombe, conducete una vita agitata? In verità con il mio aiuto sarete protette dalle ingiurie delle altre fiere: eleggetemi vostro signore!". Le sciocche colombe credono allo sparviero e, liete per la gradita garanzia, consegnano il regno allo sparviero. Allora lo sparviero, quando fu signore del regno delle colombe, inizia subito a divorare ad una ad una le colombe e ad esercitare il potere con le unghie crudeli. Allora una tra le colombe rimaste: "A ragione siamo punite!".
(By Maria D. )

Analisi grammaticale della versione

Numquam (numquam) - avverbio tuta (tutus) - aggettivo, nominativo singolare femminile, prima declinazione est (sum) - verbo, indicativo presente, terza persona singolare, essere amicitia (amicitia)

- sostantivo femminile, nominativo singolare, prima declinazione cum (cum) - congiunzione improbo (improbus) - aggettivo, ablativo singolare maschile, secondo declinazione viro (vir) - sostantivo maschile, ablativo singolare, secondo declinazione ut (ut) - congiunzione Phaedri (Phaedrus) - genitivo singolare di "Phaedrus", nome proprio di persona, seconda declinazione poetae (poeta) - genitivo singolare di "poeta", sostantivo maschile, prima declinazione fabula (fabula) - nominativo singolare femminile, prima declinazione docet (doceo) - verbo, indicativo presente, terza persona singolare, seconda coniugazione Pavidae (pavidus) - aggettivo, nominativo plurale femminile, prima declinazione columbae (columba)

- nominativo plurale femminile, prima declinazione semper (semper) - avverbio magna (magnus) - aggettivo, nominativo singolare femminile, prima declinazione cum (cum) - preposizione diligentia (diligentia) - ablativo singolare femminile, terza declinazione saevum (saevus) - accusativo singolare maschile, secondo declinazione milvum (milvus) - accusativo singolare maschile, secondo declinazione fugiebant (fugio) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona plurale, terza coniugazione et (et) - congiunzione celeritate (celeritas) - ablativo singolare femminile, terza declinazione albarum (albus) - genitivo plurale femminile, prima declinazione pennarum (penna) - genitivo plurale femminile, prima declinazione vitam (vita) - accusativo singolare femminile, prima declinazione servabant (servo) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona plurale, prima coniugazione Milvus (milvus) - nominativo singolare maschile, secondo declinazione igitur (igitur) - avverbio ad (ad) - preposizione fallaciam (fallacia) - accusativo singolare femminile, prima declinazione consilium (consilium) - nominativo singolare neutro, seconda declinazione vertit (verto) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare, quarta coniugazione ac (ac) - congiunzione dolo (dolus) - ablativo singolare maschile, secondo declinazione timidas (timidus) - accusativo plurale femminile, prima declinazione columbas (columba) - accusativo plurale femminile, prima declinazione decipit (decipio) - verbo, indicativo presente, terza persona singolare, terza coniugazione Cur (cur) - congiunzione columbae (columba) - nominativo plurale femminile, prima declinazione sollicitam (sollicitus) - accusativo singolare femminile, primo/quarto declinazione vitam (vita) - accusativo singolare femminile, prima declinazione agitis (ago) - verbo, indicativo presente, agitis (ago) - verbo, indicativo presente, seconda persona plurale, ago, agere, egi, actus - aggettivo, nominativo plurale maschile/femminile/neutro, pronomi indefiniti Auxilio (auxilium) - ablativo singolare neutro, seconda declinazione meo (meus) - ablativo singolare maschile, secondo declinazione autem (autem) - congiunzione ab (ab) - preposizione iniuriis (iniuria) - ablativo plurale femminile, prima declinazione aliarum (alius) - genitivo plurale femminile, alter, altera, alterum - aggettivo, genitivo plurale maschile/femminile/neutro, seconda declinazione ferarum (fera) - genitivo plurale femminile, seconda declinazione tutae (tutus) - nominativo/dativo/ablativo plurale femminile, prima declinazione eritis (sum) - verbo, indicativo futuro, seconda persona plurale, essere, dominum (dominus) - accusativo singolare maschile, seconda declinazione vestrum (tuus) - genitivo plurale maschile/femminile/neutro, seconda declinazione me (ego) - accusativo singolare maschile, pronome personale create (creo) - verbo, imperativo presente, seconda persona plurale, creo, creare, creavi, creatus Stultae (stultus) - nominativo/dativo/ablativo plurale femminile, prima declinazione columbae (columba) - nominativo/accusativo/vocativo plurale femminile, prima declinazione milvo (milvus) - dativo/ablativo singolare maschile, seconda declinazione credunt (credo) - verbo, indicativo presente, terza persona plurale, credo, credere, credidi, creditus atque (atque) - congiunzione laetae (laetus) - nominativo/dativo/ablativo plurale femminile, prima declinazione propter (propter) - preposizione gratum (gratus) - accusativo singolare neutro, aggettivo, nominativo/accusativo/vocativo singolare neutro, aggettivo promissum (promissum) - accusativo singolare neutro, terza declinazione regnum (regnum) - accusativo singolare neutro, seconda declinazione tradunt (trado) - verbo, indicativo presente, terza persona plurale, trado, tradere, tradidi, traditus Tum (tum) - avverbio milvus (milvus)

- nominativo singolare maschile, seconda declinazione ubi (ubi) - congiunzione dominus (dominus) - nominativo singolare maschile, seconda declinazione columbarum (columba) - genitivo plurale femminile, prima declinazione regni (regnum) - genitivo singolare neutro, seconda declinazione est (sum) - verbo, indicativo presente, terza persona singolare, essere statim (statim) - avverbio singulas (singulus) - accusativo plurale femminile, nominativo/accusativo/vocativo plurale neutro, aggettivo columbas (columba) - accusativo plurale femminile, prima declinazione devorare (devoro) - verbo, infinito presente, devoro, devorare, devoravi, devoratus incipit (incipio) - verbo, indicativo presente, terza persona singolare, incipio, incipere, coepi, coeptus imperium (imperium) - accusativo singolare neutro, seconda declinazione saevis (saevus) - ablativo plurale maschile/femminile/neutro, primo/secondo declinazione ungulis (ungula) - ablativo plurale maschile/femminile, prima declinazione exercere (exerceo) - verbo, infinito presente, exerceo, exercere, exercui, exercitus Tunc (tunc) - avverbio una (unus) - nominativo/vocativo singolare femminile, prima/seconda declinazione ex (ex) - preposizione reliquis (reliquus) - ablativo plurale maschile/femminile/neutro, primo/secondo declinazione columbis (columba) - dativo/ablativo plurale femminile, prima declinazione Merito (meritum) - ablativo singolare neutro, seconda declinazione plectimur (plecto) - verbo, indicativo presente, prima persona plurale passivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:19:57 - flow version _RPTC_G1.3