Mercurio

Mercurius, Iovis (di Giove) et Maiae filius, cum diis deabusque plerumque (avv) in Olympo vivebat deorumque convivia

Mercurio, figlio di Giove e Maia, viveva spesso nell'Olimpo con gli dèi e le dee e ricreava i banchetti degli dèi con il suono della lira. Spesso tuttavia scendeva in volo sulla terra: infatti era l'ambasciatore degli dèi ed espletava senza indugio i doveri d'ambasciatore.

Adattava infatti le ali al cappello e alle scarpe e con il supporto delle ali portava dal domicilio degli dèi velocemente per il cielo sulla terra gli ordini delle divinità.

Era anche patrono del commercio, dell'inganno, dei sogni, dei pascoli e delle vie. I Greci e i Romani, e particolarmente gli abitanti dell'Arcadia, innalzavano a Mercurio templi e altari. Nei crocicchi delle vie emergevano le Erme, le statue di Mercurio, le quali ogni anno venivano ornate dagli abitanti con corone.

Inoltre stringeva con la destra il caduceo e conduceva le anime ai luoghi degli inferi. Perciò gli dèi del cielo e degli inferi apprezzavano mercurio allo stesso modo.
(By Maria D.)

Analisi della versione

Mercurius (Mercurius) - sostantivo maschile, nominativo singolare, seconda declinazione Iovis (Iuppiter)

- genitivo singolare di "Iuppiter", sostantivo maschile, terza declinazione Maiae (Maia) - genitivo singolare di "Maia", sostantivo femminile, prima declinazione filius (filius) - sostantivo maschile, nominativo e vocativo singolare, seconda declinazione cum (cum) - congiunzione diis (deus) - sostantivo maschile, dativo plurale, secondo declinazione deabusque (dea) - sostantivo femminile, dativo plurale, prima declinazione plerumque (plerumque) - avverbio in (in) - preposizione Olympo (Olympus) - ablativo singolare di "Olympus", sostantivo maschile, seconda declinazione vivebat (viveo) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona singolare, prima coniugazione deorumque (deus) - sostantivo maschile, genitivo plurale, secondo declinazione convivia (convivium) - sostantivo neutro, accusativo plurale, seconda declinazione sono (sonus) - sostantivo maschile, ablativo singolare, secondo declinazione lyrae (lyra) - genitivo singolare di "lyra", sostantivo femminile, prima declinazione recreabat (recreo) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona singolare, prima coniugazione Saepe (saepes) - avverbio tamen (tamen) - avverbio terram (terra) - accusativo singolare di "terra", sostantivo femminile, prima declinazione advolabat (advolo) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona singolare, terza coniugazione deorum (deus) - sostantivo maschile, genitivo plurale, secondo declinazione nuntius (nuntius) - sostantivo maschile, nominativo singolare, seconda declinazione nuntiique (nuntius) - sostantivo maschile, genitivo singolare, secondo declinazione officia (officium) - sostantivo neutro, accusativo plurale, secondo declinazione sine (sine) - preposizione mora (mora) - sostantivo femminile, ablativo singolare, prima declinazione explebat (expleo) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona singolare, secondo coniugazione Alas (ala) - accusativo plurale di "ala", sostantivo femminile, prima declinazione enim (enim) - congiunzione petaso (petasus) - sostantivo maschile, ablativo singolare, secondo declinazione et (et) - congiunzione calceis (calceus) - dativo plurale di "calceus", sostantivo maschile, secondo declinazione alarumque (ala) - genitivo plurale di "ala", sostantivo femminile, prima declinazione auxilio (auxilium) - sostantivo neutro, ablativo singolare, secondo declinazione e (ex) - preposizione deorum (deus) - sostantivo maschile, genitivo plurale, secondo declinazione domicilio (domicilium) - sostantivo neutro, ablativo singolare, secondo declinazione celeriter (celeriter)

- avverbio per (per) - preposizione caelum (caelum) - accusativo singolare di "caelum", sostantivo neutro, secondo declinazione in (in) - preposizione terram (terra) - accusativo singolare di "terra", sostantivo femminile, prima declinazione deorum (deus) - sostantivo maschile, genitivo plurale, secondo declinazione iussa (iussum) - sostantivo neutro, accusativo plurale, secondo declinazione portabat (porto) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona singolare, primo coniugazione Patronus (Patronus) - sostantivo maschile, nominativo singolare, secondo declinazione etiam (etiam) - avverbio mercaturae (mercatūra) - genitivo singolare di "mercatūra", sostantivo femminile, prima declinazione doli (dolus) - genitivo singolare di "dolus", sostantivo maschile, secondo declinazione somniorum (somnium) - genitivo plurale di "somnium", sostantivo neutro, secondo declinazione pascuorum (pascuum) - genitivo plurale di "pascuum", sostantivo neutro, secondo declinazione viarumque (via) - genitivo plurale di "via", sostantivo femminile, prima declinazione erat (sum) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona singolare, essere Graeci (Graecus) - nominativo plurale di "Graecus", sostantivo maschile, secondo declinazione et (et) - congiunzione Romani (Romanus) - nominativo plurale di "Romanus", sostantivo maschile, secondo declinazione ac (atque) - congiunzione praecipue (praecipue) - avverbio Arcadiae (Arcadia) - genitivo singolare di "Arcadia", sostantivo femminile, prima declinazione incolae (incola) - sostantivo maschile, nominativo plurale, prima declinazione templa (templum) - accusativo plurale di "templum", sostantivo neutro, secondo declinazione atque (atque) - congiunzione aras (ara) - accusativo plurale di "ara", sostantivo femminile, prima declinazione erigebant (erigo) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona plurale, terza coniugazione In (In) - preposizione viarum (via) - genitivo plurale di "via", sostantivo femminile, prima declinazione compitis (compitum) - genitivo plurale di "compitum", sostantivo neutro, seconda declinazione Hermae (Hermes) - nominativo plurale di "Hermes", sostantivo maschile, terza declinazione simulacra (simulacrum) - accusativo plurale di "simulacrum", sostantivo neutro, secondo declinazione exstabant (exsto) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona plurale, stare quae (qui) - pronome relativo, nominativo plurale neutro ab (ab) - preposizione incolis (incola)

- sostantivo maschile, dativo plurale, prima declinazione quotannis (quotannis) - avverbio coronis (corona) - ablativo plurale di "corona", sostantivo femminile, prima declinazione ornabantur (orno) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona plurale, primo coniugazione Praeterea (praeterea) - avverbio caduceum (caduceus) - accusativo singolare di "caduceus", sostantivo maschile, secondo declinazione dextră (dextra) - ablativo singolare di "dextra", sostantivo femminile, prima declinazione destringebat (destringo) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona singolare, terza coniugazione animasque (anima) - accusativo plurale di "anima", sostantivo femminile, prima declinazione ad (ad) - preposizione inferorum (inferi) - genitivo plurale di "inferi", sostantivo maschile, secondo declinazione loca (locus) - accusativo plurale di "locus", sostantivo maschile, secondo declinazione ducebat (duco) - verbo, Ecco l'analisi grammaticale delle parole latine presenti nel brano, con le parole da cercare nel dizionario indicate tra parentesi: Ideo (ideo) - avverbio superi (superus) - sostantivo maschile, nominativo plurale, seconda declinazione atque (atque) - congiunzione inferi (inferi) - sostantivo maschile, nominativo plurale, secondo declinazione Mercurium (Mercurius) - accusativo singolare di "Mercurius", sostantivo maschile, seconda declinazione pariter (pariter) - avverbio diligebant (diligo) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona plurale, terza coniugazione.
(Analisi by Starinthesky)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:19:57 - flow version _RPTC_G1.3