Mercurio, messaggero degli dei

Mercurius Iovis Maiaeque filius erat. In Olympo vivebat atque deorum dearumque convivia lyrae sono delectabat....

Mercurio era figlio di Giove e di Maia, Mercurio. Viveva sull'olimpo e allietava i banchetti degli dei e delle dee con il suono della lira.

Da lui venivano effettuati i compiti di messaggero degli dei. Infatti disponeva di ali sul cappello e sulle calzature, con l'aiuto delle quali attraversava il cielo e portava gli ordini degli dei agli uomini.

Era anche il dio del commercio, dell'inganno, dei sogni e dei pascoli. Inoltre dagli abitanti dell'Arcadia venivano innalzati a Mercurio templi e a altari.

Il dio sfoderava un caduceo (una verga con due serpenti attorcigliati ) e conduceva le anime nel regno degli Inferi.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erat
3a pers. sing. imperfetto indicativo di sum, es, fui, esse (verbo irregolare, copulativo)
Paradigma: sum, es, fui, futūrum, esse

vivebat
3a pers. sing. imperfetto indicativo di vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre (verbo intransitivo, III coniugazione)
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre

delectabat
3a pers. sing. imperfetto indicativo di delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectāre (verbo transitivo, I coniugazione)
Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectāre

explebantur
3a pers. pl. imperfetto indicativo passivo di expleo, exples, explevi, expletum, explēre (verbo transitivo, II coniugazione)
Paradigma: expleo, exples, explevi, expletum, explēre

aptabat
3a pers. sing. imperfetto indicativo di apto, aptas, aptavi, aptatum, aptāre (verbo transitivo, I coniugazione)
Paradigma: apto, aptas, aptavi, aptatum, aptāre

tranabat
3a pers. sing. imperfetto indicativo di trano, tranas, tranavi, tranatum, tranāre (verbo intransitivo, I coniugazione)
Paradigma: trano, tranas, tranavi, tranatum, tranāre

portabat
3a pers. sing. imperfetto indicativo di porto, portas, portavi, portatum, portāre (verbo transitivo, I coniugazione)
Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portāre

erigebantur
3a pers. pl. imperfetto indicativo passivo di erigo, erigis, erexi, erectum, erigĕre (verbo transitivo, III coniugazione)
Paradigma: erigo, erigis, erexi, erectum, erigĕre

destringebat
3a pers. sing. imperfetto indicativo di destringo, destringis, destrinxi, destructum, destringĕre (verbo transitivo, III coniugazione)
Paradigma: destringo, destringis, destrinxi, destructum, destringĕre

ducebat
3a pers. sing. imperfetto indicativo di duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre (verbo transitivo, III coniugazione)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre


SOSTANTIVI

Mercurius - sostantivo nominativo maschile singolare II declinazione (Mercurius, Mercuriī)
Iovis - sostantivo genitivo maschile singolare III declinazione (Iuppiter, Iovis)
Maiaeque - sostantivo genitivo femminile singolare I declinazione (Maia, Maiae)
filius - sostantivo nominativo maschile singolare II declinazione (filius, filiī)
Olympo - sostantivo ablativo maschile singolare II declinazione (Olympus, Olympī)
deorum - sostantivo genitivo maschile plurale II declinazione (deus, deī)
dearumque - sostantivo genitivo femminile plurale I declinazione (dea, deae)
convivia - sostantivo nominativo/accusativo neutro plurale II declinazione (convivium, conviviī)
lyrae - sostantivo genitivo/dativo femminile singolare I declinazione (lyra, lyrae)
sono - sostantivo ablativo maschile singolare III declinazione (sonus, sonūs)
nuntii - sostantivo nominativo maschile plurale II declinazione (nuntius, nuntiī)
officia - sostantivo nominativo/accusativo neutro plurale II declinazione (officium, officiī)
alas - sostantivo accusativo femminile plurale I declinazione (ala, alae)
petaso - sostantivo ablativo maschile singolare III declinazione (petasus, petasī)
calceis - sostantivo ablativo maschile plurale III declinazione (calceus, calceī)
auxilio - sostantivo ablativo neutro singolare II declinazione (auxilium, auxiliī)
caelum - sostantivo accusativo neutro singolare II declinazione (caelum, caelī)
iussa - sostantivo nominativo/accusativo neutro plurale II declinazione (iussum, iussī)
viris - sostantivo dativo/ablativo maschile plurale II declinazione (vir, virī)
mercaturae - sostantivo genitivo/dativo femminile singolare I declinazione (mercatura, mercaturae)
doli - sostantivo nominativo maschile plurale II declinazione (dolus, dolī)
somniorum - sostantivo genitivo neutro plurale II declinazione (somnium, somniī)
pascuorumque - sostantivo genitivo neutro plurale II declinazione (pascuum, pascuī)
incolis - sostantivo dativo/ablativo maschile/femminile plurale III declinazione (incola, incolae)
templa - sostantivo nominativo/accusativo neutro plurale II declinazione (templum, templī)
arae - sostantivo nominativo/vocativo femminile plurale I declinazione (ara, arae)
caduceum - sostantivo accusativo maschile singolare II declinazione (caduceus, caduceī)
animas - sostantivo accusativo femminile plurale I declinazione (anima, animae)
regnum - sostantivo accusativo neutro singolare II declinazione (regnum, regnī)
inferum - sostantivo accusativo neutro singolare II declinazione (inferum, inferī)


AGGETTIVI

(Nessun aggettivo presente nel testo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

In - preposizione (regge l'ablativo)
atque - congiunzione coordinativa ("e, inoltre")
Ab - preposizione (regge l'ablativo)
eo - pronome dimostrativo ablativo singolare maschile ("da lui")
Nam - congiunzione causale ("infatti")
quarum - pronome relativo genitivo plurale femminile ("delle quali")
et - congiunzione coordinativa ("e")
Etiam - avverbio ("anche")
-que - enclitica coordinativa ("e")
Praesertim - avverbio ("soprattutto")

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-09 11:19:37 - flow version _RPTC_G1.3