Mercurio: un dio dalle molte competenze
Mercurius, Iovis (di Giove», gen. ) Maiaeque filius, mercatūrae deus erat: nam negotiis praesidebat et igitur non solum mercatorum (dei commercianti, gen....
Mercurio, figlio di Giove e Maia, era il dio del commercio: infatti, presiedeva agli affari e quindi non solo era il protettore dei commercianti, ma anche dei ladri.
Come messaggero degli dei annunciava gli ordini degli dèi ai figli della terra e, poiché era anche il dio dell'eloquenza e dell'astuzia, otteneva facilmente l'obbedienza degli uomini con le sue parole eloquenti e ingannevoli.
Mercurio era anche il dio delle strade: metteva questi suoi calzari alati e attraversava terre remote, vasti mari e l'immensità del cielo. Portava un petaso e teneva il caduceo nella mano destra:
con il caduceo infatti portava i sogni agli abitanti della terra, raccoglieva le anime dei morti e le guidava agli Inferi. Infine, Mercurio era l'inventore della lira.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
erat – 3ª persona singolare, imperfetto, indicativo, attivo, da sum
Paradigma: sum, es, fui, -, esse – verbo irregolare intransitivo
praesidebat – 3ª persona singolare, imperfetto, indicativo, attivo, da praesideo
Paradigma: praesideo, praesides, praesedi, praesessum, praesidēre – verbo intransitivo II coniugazione
nuntiabat – 3ª persona singolare, imperfetto, indicativo, attivo, da nuntio
Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre – verbo transitivo I coniugazione
erat – 3ª persona singolare, imperfetto, indicativo, attivo, da sum
(già analizzato)
obtinebat – 3ª persona singolare, imperfetto, indicativo, attivo, da obtineo
Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre – verbo transitivo II coniugazione
aptabat – 3ª persona singolare, imperfetto, indicativo, attivo, da apto
Paradigma: apto, aptas, aptavi, aptatum, aptāre – verbo transitivo I coniugazione
peragrabat – 3ª persona singolare, imperfetto, indicativo, attivo, da peragro
Paradigma: peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrāre – verbo transitivo I coniugazione
gerebat – 3ª persona singolare, imperfetto, indicativo, attivo, da gero
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre – verbo transitivo III coniugazione
tenebat – 3ª persona singolare, imperfetto, indicativo, attivo, da teneo
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre – verbo transitivo II coniugazione
apportabat – 3ª persona singolare, imperfetto, indicativo, attivo, da apporto
Paradigma: apporto, apportas, apportavi, apportatum, apportāre – verbo transitivo I coniugazione
congregabat – 3ª persona singolare, imperfetto, indicativo, attivo, da congrego
Paradigma: congrego, congregas, congregavi, congregatum, congregāre – verbo transitivo I coniugazione
ducebat – 3ª persona singolare, imperfetto, indicativo, attivo, da duco
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Mercurius – nominativo maschile singolare (Mercurius, Mercurii) – sostantivo maschile II declinazione
Iovis – genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) – sostantivo maschile III declinazione
Maiaeque – genitivo femminile singolare (Maia, Maiae) – sostantivo femminile I declinazione
filius – nominativo maschile singolare (filius, filii) – sostantivo maschile II declinazione
mercaturae – dativo o genitivo femminile singolare (mercatura, mercaturae) – sostantivo femminile I declinazione
deus – nominativo maschile singolare (deus, dei) – sostantivo maschile II declinazione
negotii – genitivo neutro singolare (negotium, negotii) – sostantivo neutro II declinazione
mercatorum – genitivo maschile plurale (mercator, mercatoris) – sostantivo maschile III declinazione
furum – genitivo maschile plurale (fur, furis) – sostantivo maschile III declinazione
patronus – nominativo maschile singolare (patronus, patroni) – sostantivo maschile II declinazione
nuntius – nominativo maschile singolare (nuntius, nuntii) – sostantivo maschile II declinazione
imperia – accusativo neutro plurale (imperium, imperii) – sostantivo neutro II declinazione
hominum – genitivo maschile plurale (homo, hominis) – sostantivo maschile III declinazione
viarum – genitivo femminile plurale (via, viae) – sostantivo femminile I declinazione
calceamenta – accusativo neutro plurale (calceamentum, calceamenti) – sostantivo neutro II declinazione
terras – accusativo femminile plurale (terra, terrae) – sostantivo femminile I declinazione
pelagus – accusativo neutro singolare (pelagus, pelagi) – sostantivo neutro II declinazione (grecismo)
caelum – accusativo neutro singolare (caelum, caeli) – sostantivo neutro II declinazione
petasum – accusativo maschile singolare (petasus, petasi) – sostantivo maschile II declinazione
caduceum – accusativo neutro singolare (caduceum, caducei) – sostantivo neutro II declinazione
manu – ablativo femminile singolare (manus, manus) – sostantivo femminile IV declinazione
somnia – accusativo neutro plurale (somnium, somnii) – sostantivo neutro II declinazione
animas – accusativo femminile plurale (anima, animae) – sostantivo femminile I declinazione
Inferos – accusativo maschile plurale (Inferi, Inferorum) – sostantivo maschile II declinazione
inventor – nominativo maschile singolare (inventor, inventoris) – sostantivo maschile III declinazione
lyrae – genitivo femminile singolare (lyra, lyrae) – sostantivo femminile I declinazione
AGGETTIVI
disertis – disertus, diserta, disertum – aggettivo I classe (ablativo plurale)
dolosisque – dolosus, dolosa, dolosum – aggettivo I classe (ablativo plurale)
remotas – remotus, remota, remotum – aggettivo I classe (accusativo femminile plurale)
vastum – vastus, vasta, vastum – aggettivo I classe (accusativo neutro singolare)
immensumque – immensus, immensa, immensum – aggettivo I classe (accusativo neutro singolare)
talis – talis, talis, tale – aggettivo II classe (nominativo maschile singolare)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Ut – congiunzione subordinante causale/comparativa ("come")
et – congiunzione coordinante ("e")
igitur – congiunzione coordinante conclusiva ("dunque")
non – avverbio di negazione
etiam – avverbio ("anche")
ac – congiunzione coordinante ("e")
quia – congiunzione subordinante causale ("poiché")
facile – avverbio ("facilmente")
quoque – avverbio ("pure", "anche")
enim – congiunzione ("infatti")
suis – aggettivo/pronome possessivo (ablativo plurale)
dextera – aggettivo usato sostantivato (ablativo femminile singolare, da "dexter", dextra, dextrum – aggettivo I classe)
terrigenis – aggettivo usato sostantivato (dativo/ablativo plurale, da "terrigenus", terrigena, terrigenum – aggettivo I classe)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?