Metamorfosi di Igeria

Ut fabulae narrant, Numa, rex Romanorum, uxorem duxit nympham Egeriam. Consilio uxoris Numa Latiales sacra docuit et gentem adsuetam bello ad artes pacis traducere potuit....

Come le favole raccontano, Numa, re dei Romani, prese in moglie la ninfa Egeria. Con il consiglio della moglie, Numa insegnò i riti sacri agli abitanti del Lazio e riuscì a tradurre un popolo abituato alla guerra alle arti della pace. Dopo molti anni, Numa perse il regno e la vita;

allora sua moglie lasciò la città e si nascose nei fitti boschi della valle di Aricia. Lì piangeva sempre la morte del marito; le ninfe del bosco assistettero alla misera Egeria e dissero parole di consolazione, ma non poterono rinfrancare Egeria.

Anche Ippolito, figlio di Teseo, viveva nella foresta di Aricia e disse alla misera ninfa: "La cattiva sorte non è solo tua; guarda e considera i simili destini degli altri e specialmente il mio", e raccontò della sua sorte. Le vane accuse di Fedra gli furono di ostacolo e il padre Teseo lo cacciò dalla città; durante il viaggio, un grande toro emerse dalle onde del mare e attaccò l'infelice Ippolito, lacerò il suo corpo e spezzò le sue ossa. Tuttavia, il giovane sopravvisse con l'aiuto di Diana e Apollo.

Tuttavia, né le disgrazie altrui alleviarono l'infelicità di Egeria e la ninfa piangeva sempre; alla fine, Diana per pietà mutò Egeria in una gelida fonte.
(Starinthesky)

Analisi grammaticale dei verbi

narrant - 3a persona plurale, indicativo presente, attivo, del verbonarro, narras, narravi, narratum, narrare (raccontare).

duxit - 3a persona singolare, indicativo perfetto, attivo, del verboduco, ducis, duxi, ductum, ducere (condurre, prendere in moglie).

docuit - 3a persona singolare, indicativo perfetto, attivo, del verbodoceo, doces, docui, doctum, docere (insegnare).

traducere potuit -traducere: infinito presente, attivo, del verbot raduco, traduci, traduxi, traductum, traducere (trasformare, tradurre);

potuit: 3a persona singolare, indicativo perfetto, attivo, del verbopossum, potes, potui, posse (potere).

amisit - 3a persona singolare, indicativo perfetto, attivo, del verboamitto, amittis, amisi, amissum, amittere (perdere).

reliquit - 3a persona singolare, indicativo perfetto, attivo, del verborelinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere (lasciare).

latuit - 3a persona singolare, indicativo perfetto, attivo, del verbolateo, lates, latui, latere (nascondersi).

gemebat - 3a persona singolare, indicativo imperfetto, attivo, del verbogemo, gemis, gemui, gemitum, gemere (piangere, gemere).

adfuerunt - 3a persona plurale, indicativo perfetto, attivo, del verbo adsum, ades, adfui, adesse (essere presente, assistere).

dixerunt - 3a persona plurale, indicativo perfetto, attivo, del verbo dico, dicis, dixi, dictum, dicere (dire).

potuerunt - 3a persona plurale, indicativo perfetto, attivo, del verbo possum, potes, potui, posse (potere).

vivebat - 3a persona singolare, indicativo imperfetto, attivo, del verbo vivo, vivis, vixi, victum, vivere (vivere).

dixit - 3a persona singolare, indicativo perfetto, attivo, del verbo dico, dicis, dixi, dictum, dicere (dire).

narravit - 3a persona singolare, indicativo perfetto, attivo, del verbo narro, narras, narravi, narratum, narrare (raccontare).

obfuerunt - 3a persona plurale, indicativo perfetto, attivo, del verbo obsum, obes, obfui, obesse (essere di ostacolo).

pepulit - 3a persona singolare, indicativo perfetto, attivo, del verbo pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere (cacciare).

emērsit - 3a persona singolare, indicativo perfetto, attivo, del verbo emergo, emergis, emersi, emersum, emergere (emergere).

petivit - 3a persona singolare, indicativo perfetto, attivo, del verbo peto, petis, petivi, petitum, petere (attaccare, cercare).

laceravit - 3a persona singolare, indicativo perfetto, attivo, del verbo lacero, laceras, laceravi, laceratum, lacerare (lacerare).

fregit - 3a persona singolare, indicativo perfetto, attivo, del verbof rango, frangis, fregi, fractum, frangere (spezzare).

superfuit - 3a persona singolare, indicativo perfetto, attivo, del verbo supersum, superes, superfui.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-03-26 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3