Morte di Asdrubale
Hasdrubal Carthaginiensis, Hannibalis frater, dux fuit maxime strenuus peritusque....
Il cartaginese Asdrubale, fratello di Annibale, fu un condottiero massimamente valoroso ed esperto.
Durante la seconda guerra Punica, preparato un ingente esercito in Spagna, superati i monti Pirenei e le Alpi, discese in Italia per aiutare Annibale che combatteva con i Romani. Ma, mentre stava unendo le proprie truppe con l'esercito del fratello, il senato romano inviò contro di lui gli eserciti consolari. Presso il fiume Metauro Asdrubale si scontrò con i consoli Livio Salinatore e Claudio Nerone.
Il condottiero dei Cartaginesi, istruito l'esercito schierato a battaglia in pianura contro i Romani, diede il segnale di battaglia e lanciò gli elefanti contro le schiere dei nemici. Ormai i Romani, spaventati dalla forma delle belve ignote, stavano sul punto di ritirarsi nell'accampamento, quando improvvisamente il console Claudio dall'ala destra attaccò con la cavalleria contro i nemici e in breve tempo mutò l'esito della battaglia.
Asdrubale, vedendo i suoi soldati che si arrendevano, rafforzò con l'esempio e le parole i loro animi, richiamò quelli che fuggivano e reintegrò lo scontro in parecchi luoghi; ma alla fine, ferito gravemente e circondato dai nemici da ogni parte, cadde combattendo valorosamente.
(by Maria D.)
Analisi della versione:
Hasdrubal (Hasdrubal) - sostantivo, nominativo singolare maschile, 2ª declinazione Carthaginiensis (Carthaginiensis) - aggettivo, nominativo singolare maschile, 3ª declinazione Hannibalis (Hannibal) - sostantivo, genitivo singolare maschile, 3ª declinazione frater (frater) - sostantivo, nominativo singolare maschile, 3ª declinazione dux (dux) - sostantivo, nominativo singolare maschile, 3ª declinazione fuit (sum) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare maxime - avverbio strenuus (strenuus) - aggettivo, nominativo singolare maschile peritusque (peritus) - aggettivo, nominativo singolare maschile Bello (bellum) - sostantivo, ablativo singolare neutro, 2ª declinazione Punico (Punicus) - aggettivo, ablativo singolare maschile secundo (secundus) - aggettivo, ablativo singolare maschile ingenti (ingens) - aggettivo, ablativo singolare neutro Hispania (Hispania) - sostantivo, ablativo singolare femminile, 1ª declinazione exercitu (exercitus) - sostantivo, ablativo singolare maschile, 4ª declinazione comparato (comparo) - verbo, participio passato, ablativo singolare maschile Pyrenaeis (Pyrenaeus) - aggettivo, ablativo plurale maschile montibus (mons) - sostantivo, ablativo plurale maschile, 3ª declinazione Alpibusque (Alpes) - aggettivo, ablativo plurale maschile superatis (supero) - verbo, participio perfetto, ablativo plurale maschile in - preposizione Italiam (Italia) - sostantivo, accusativo singolare femminile, 1ª declinazione descendit (descendo) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare adiuturus (adiuvo) - verbo, participio futuro, nominativo singolare maschile Hannibalem (Hannibal) - sostantivo, accusativo singolare maschile, 3ª declinazione cum - preposizione Romanis (Romanus) - sostantivo, dativo plurale maschile, 2ª declinazione dimicantem (dimico) - verbo, participio presente, accusativo singolare maschile Sed - congiunzione avversativa cum - congiunzione temporale coniuncturus (coniungo) - verbo, participio futuro, nominativo maschile copias (copiae) - sostantivo, accusativo plurale femminile, 1ª declinazione suas (suus) - pronome possessivo, accusativo plurale femminile cum - preposizione fratris (frater) - sostantivo, genitivo singolare maschile, 3ª declinazione exercitu (exercitus) - sostantivo, ablativo singolare maschile, 4ª declinazione Romanorum (Romanus) - sostantivo, genitivo plurale maschile, 2ª declinazione senatus (senatus) - sostantivo, nominativo singolare maschile, 4ª declinazione in - preposizione eum (is, ea, id) - pronome personale, accusativo singolare maschile exercitus (exercitus) - sostantivo, accusativo singolare maschile, 4ª declinazione consulares (consularis) - aggettivo, accusativo plurale maschile misit (mitto) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare Apud - preposizione Metaurum (Metaurus) - sostantivo, accusativo singolare maschile, 2ª declinazione flumen (flumen) - sostantivo, accusativo singolare neutro, 3ª declinazione Hasdrubal (Hasdrubal) - sostantivo, nominativo singolare maschile, 2ª declinazione cum - preposizione consulibus (consul) - sostantivo, ablativo plurale maschile, 3ª declinazione Livio (Livius)
- sostantivo, ablativo singolare maschile, 2ª declinazione Salinatore (Salinator) - sostantivo, ablativo singolare maschile, 3ª declinazione et - congiunzione copulativa Claudio (Claudius) - sostantivo, ablativo singolare maschile, 2ª declinazione Nerone (Nero) - sostantivo, ablativo singolare maschile, 3ª declinazione conflixit (confligo) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare Carthaginiensium (Carthaginiensis) - aggettivo, genitivo plurale maschile dux (dux) - sostantivo, nominativo singolare maschile, 3ª declinazione acie (acies) - sostantivo, ablativo singolare femminile, 5ª declinazione in - preposizione planitie (planities) - sostantivo, ablativo singolare femminile, 5ª declinazione contra - preposizione Romanos (Romanus) - sostantivo, accusativo plurale maschile, 2ª declinazione instructă (instruo) - verbo, participio perfetto, ablativo singolare femminile proelii (proelium) - sostantivo, genitivo singolare neutro signum (signum) - sostantivo, accusativo singolare neutro dedit (do) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare atque - congiunzione copulativa in - preposizione hostium (hostis) - sostantivo, genitivo plurale maschile, 3ª declinazione agmina (agmen) - sostantivo, accusativo plurale neutro, 3ª declinazione elephantos (elephas) - sostantivo, accusativo plurale maschile, 3ª declinazione immisit (immitto) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare Iam - avverbio Romani (Romanus) - sostantivo, nominativo plurale maschile, 2ª declinazione ignotarum (ignotus) - aggettivo, genitivo plurale femminile beluarum (belua) - sostantivo, genitivo plurale femminile, 1ª declinazione specie (species) - sostantivo, ablativo singolare femminile, 5ª declinazione perterriti (perterreo) - verbo, participio perfetto, nominativo plurale maschile in - preposizione castra (castra) - sostantivo, accusativo plurale neutro, 2ª declinazione recessuri (recedo) - verbo, participio futuro, nominativo plurale maschile erant (sum) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona plurale cum - congiunzione temporale repente - avverbio Claudius (Claudius) - sostantivo, nominativo singularis maschile, 2ª declinazione consul (consul) - sostantivo, nominativo singularis maschile, 3ª declinazione dextero (dexter) - aggettivo, ablativo singolare maschile cornu (cornu) - sostantivo, ablativo singolare neutro, 2ª declinazione equitatu (equitatus) - sostantivo, ablativo singolare maschile, 4ª declinazione hostes (hostis) - sostantivo, accusativo plurale maschile, 3ª declinazione impetum (impetus) - sostantivo, accusativo singolare maschile, 4ª declinazione fecit (facio) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare et - congiunzione copulativa brevi (brevis)
- aggettivo, ablativo singolare neutro tempore (tempus) - sostantivo, ablativo singolare neutro, 3ª declinazione proelii (proelium) - sostantivo, genitivo singolare neutro exitum (exitus) - sostantivo, accusativo singolare maschile, 4ª declinazione mutavit (muto) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare Hasdrubal (Hasdrubal) - sostantivo, nominativo singolare maschile, 2ª declinazione milites (miles) - sostantivo, accusativo plurale maschile, 3ª declinazione suos (suus) - pronome possessivo, accusativo plurale maschile cedentes (cedo) - verbo, participio presente, accusativo plurale maschile videns (video) - verbo, participio presente, nominativo singolare maschile exemplo (exemplum) - sostantivo, ablativo singolare neutro, 2ª declinazione ac - congiunzione copulativa verbis (verbum) - sostantivo, ablativo plurale neutro, 2ª declinazione eorum (is, ea, id) - pronome possessivo, genitivo plurale neutro animos (anima) - sostantivo, accusativo plurale maschile, 1ª declinazione confirmavit (confirmo) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare fugientes (fugio) - verbo, participio presente, accusativo plurale maschile revocavit (revoco) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare compluribus (complures) - aggettivo, dativo plurale maschile locis (locus) - sostantivo, dativo plurale maschile, 2ª declinazione pugnam (pugna) - sostantivo, accusativo singolare femminile, 1ª declinazione restituit (restituo) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare sed - congiunzione avversativa postremo - avverbio graviter - avverbio vulneratus (vulnero) - verbo, participio perfetto, nominativo maschile atque - congiunzione copulativa ab - preposizione hostibus (hostis) - sostantivo, ablativo plurale maschile, 3ª declinazione undique - avverbio circumdatus (circumdo) - verbo, participio perfetto. strenue (strenue) - avverbio pugnans (pugno) - verbo, participio presente, nominativo maschile
(Analisi By Starinthesky)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?