Morte di Focione

Phocion, integerrimae fidei vir, accusatus proditionis quod Piraeum Macedonibus tradidisset, Athenis ad ecclesiam deductus est, ubi de reis criminum capitalium iudicia fiebant....

Focione, uomo di assai incorruttibile lealtà, accusato di tradimento per il fatto che aveva consegnato il Pireo ai Macedoni,  fu portato ad Atene dinanzi all'assemblea, dove si eseguivano i processi sui colpevoli di crimini capitali.

Mentre veniva condotto al giudizio sopra un carro, perché per l'età non era in grado di andare a piedi, si creò una grande folla di cittadini.

Infatti pochi,  che si ricordavano  dell'antica fama (di Focione), avevano compassione della sua età; moltissimi invece erano accesi di collera per il sospetto di tradimento e specialmente perché, incurante degli interessi della plebe, aveva sostenuto il partito degli aristocratici. Questo fatto gli fu di danno, perché non gli venne perdonato e non gli fu concessa nemmeno la possibilità di difendersi; così fu condannato a morte.

Verso di lui il popolo manifestò un così grande odio che nessuno fra i  cittadini liberi osò seppellirlo. Perciò fu sepolto da schiavi.

Versione tratta da Cornelio Nepote

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:04:26 - flow version _RPTC_G1.3