Orfeo e Euridice

Orpheus poeta dis deabusque carus erat. Musica sua non solum animos virorum movebat, sed etiam belvas et saxa....

Il poeta Orfeo era caro agli dèi e alle dee. La sua musica non solo commuoveva gli animi degli uomini, ma anche le belve e i sassi.

Orfeo Amava moltissimo Euridice la bella ninfa, la quale viveva felicemente con il famoso poeta. Ma anche il contadino Aristeo amava Euridice; tendeva dunque un'insidia alla fanciulla, ma la ninfa, mentre evitava Aristeo, viene morsa da una vipera e viene uccisa.

Allora Orfeo è oppresso da una grande tristezza; e così discende presso gli inferi, suona dolcemente con la lira e commuove l'animo di Proserpina: la dea lascia andare la fanciulla, se il marito non si volterà durante il percorso.

Ma Orfeo, poiché amava troppo la fanciulla, non obbedisce al duro comando e la guarda. Così Proserpina richiama Euridice e il poeta non vedrà mai la sua fanciulla.
(By Maria D.)

Analisi grammaticale

Orpheus (Orpheus) - sostantivo, nominativo singolare maschile, 2ª declinazione poeta (poeta) - sostantivo, nominativo singolare maschile, 1ª declinazione dis (deus) - sostantivo, ablativo plurale maschile, 2ª declinazione deabusque (dea) - sostantivo, ablativo plurale femminile, 1ª declinazione carus (carus) - aggettivo, nominativo singolare maschile erat (sum) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona singolare Musica (musica) - sostantivo, nominativo singolare femminile, 1ª declinazione sua (suus) - pronome possessivo, nominativo singolare neutro non - avverbio solum (solus) - avverbio animos (animus) - sostantivo, accusativo plurale maschile virorum (vir) - sostantivo, genitivo plurale maschile movebat (moveo) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona singolare sed - congiunzione avversativa etiam - avverbio belvas (bellua) - sostantivo, accusativo plurale femminile et - congiunzione copulativa saxa (saxum) - sostantivo, accusativo plurale neutro maxime - avverbio amabat (amo) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona singolare Eurydicen (Eurydice) - sostantivo, accusativo singolare femminile, 3ª declinazione pulchram (pulcher) - aggettivo, accusativo singolare femminile nympham (nympha) - sostantivo, accusativo singolare femminile, 1ª declinazione quae (qui, quae) - pronome relativo, nominativo singolare femminile cum - congiunzione causale claro (clarus) - aggettivo, ablativo singolare maschile poëta (poeta) - sostantivo, ablativo singolare maschile, 1ª declinazione feliciter - avverbio vivebat (vivo) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona singolare etiam - avverbio Aristaeus (Aristaeus) - sostantivo, nominativo singolare maschile, 2ª declinazione agricola (agricola) - sostantivo, nominativo singolare maschile, 1ª declinazione amabat (amo) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona singolare insidias (insidia) - sostantivo, accusativo plurale femminile ergo - avverbio puellae (puella) - sostantivo, genitivo singolare femminile, 1ª declinazione tendebat (tendo) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona singolare sed - congiunzione avversativa nympha (nympha) - sostantivo, nominativo singolare femminile, 1ª declinazione dum - congiunzione causale Aristaeum (Aristaeus)

- sostantivo, accusativo singolare maschile, 2ª declinazione fugit (fugio) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare a - preposizione vipera (vipera) - sostantivo, ablativo singolare femminile, 1ª declinazione mordetur (mordeo) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare et - congiunzione copulativa necatur (neco) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare Tunc - avverbio Orpheus (Orpheus) - sostantivo, nominativo singolare maschile, 2ª declinazione magna (magnus) - aggettivo, ablativo singolare femminile maestitiä (maestitia) - sostantivo, ablativo singolare femminile, 1ª declinazione vexabatur (vexo) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona singolare itaque - congiunzione causale ad - preposizione Inferos (Inferi) - sostantivo, accusativo plurale maschile, 2ª declinazione descendit (descendo) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare lyra (lyra) - sostantivo, ablativo singolare femminile, 1ª declinazione leniter - avverbio canit (cano) - verbo, indicativo presente, terza persona singolare et - congiunzione copulativa animum (animus) - sostantivo, accusativo singolare maschile Proserpinae (Proserpina) - sostantivo, dativo singolare femminile, 1ª declinazione commovet (commoveo) - verbo, indicativo presente, terza persona singolare dea (dea) - sostantivo, nominativo singolare femminile, 1ª declinazione puellam (puella) - sostantivo, accusativo singolare femminile, 1ª declinazione dimittet (dimitto) - verbo, indicativo futuro, terza persona singolare si (si) - congiunzione condizionale maritus (maritus) - sostantivo, nominativo singolare maschile, 2ª declinazione eam (is, ea, id) - pronome personale, accusativo singolare femminile non - avverbio respiciet (respicio) - verbo, indicativo futuro, terza persona singolare in - preposizione via (via) - sostantivo, ablativo singolare femminile, 1ª declinazione Sed - congiunzione avversativa Orpheus (Orpheus)

- sostantivo, nominativo singolare maschile, 2ª declinazione quia (quia) - congiunzione causale nimium - avverbio puellam (puella) - sostantivo, accusativo singolare femminile, 1ª declinazione amabat (amo) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona singolare duro (durus) - aggettivo, ablativo singolare maschile imperio (imperium) - sostantivo, ablativo singolare neutro, 2ª declinazione non - avverbio paret (pareo) - verbo, indicativo presente, terza persona singolare eam (is, ea, id) - pronome personale, accusativo singolare femminile spectat (specto) - verbo, indicativo presente, terza persona singolare Sic - avverbio Proserpina (Proserpina) - sostantivo, nominativo singolare femminile, 1ª declinazione Eurydicen (Eurydice) - sostantivo, accusativo singolare femminile, 3ª declinazione revocat (revoco) - verbo, indicativo presente, terza persona singolare nec - congiunzione avversativa umquam - avverbio poëta (poeta) - sostantivo, nominativo singolare maschile, 1ª declinazione puellam (puella) - sostantivo, accusativo singolare femminile, 1ª declinazione suam (suus) - pronome possessivo, accusativo singolare femminile videbit (video) - verbo, indicativo futuro, terza persona singolare. (By Starinthesky)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:05:18 - flow version _RPTC_G1.3