Previdenza della natura verso gli animali

Pastus ad omnes animantes aptus a natura large et copiose comparatur. In animantibus autem admirabilis est membrorum artuumque conformatio ad pastum capessendum idonea....

Il nutrimento adatto a tutti gli esseri viventi è fornito (viene procurato) dalla natura in modo generoso e abbondante.

Negli esseri viventi, poi, è ammirevole la conformazione delle membra e delle articolazioni, idonea a prendere il cibo. La natura ha dato alle bestie sia il senso sia l'appetito: infatti, col senso hanno l'istinto verso i cibi naturali, con l'appetito distinguono i (sott cibi) nocivi da quelli salutari. Inoltre, alcuni animali si accostano al cibo con il movimento delle zampe, altri con l'uso delle ali, altri ancora con il volo;

e afferrano il cibo in parte con l'apertura della bocca e con i denti, in parte lo prendono con la capacità di tenere con fermezza (capacitate) degli artigli, in parte con la curvatura dei becchi; alcuni lo succhiano, altri lo strappano, altri lo divorano, altri lo masticano. Alcuni, a causa della bassezza (piccolezza) del corpo, tastano il cibo terrestre con i becchi;

quelli che sono invece troppo alti, come le oche, i cigni, le gru e i cammelli, raggiungono il cibo grazie alla lunghezza del collo; anche all'elefante la natura ha dato una proboscide (lett "mano"), poiché, a causa della mole del corpo, aveva difficoltà (ad accedere) al cibo.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

comparatur – indicativo presente terza persona singolare (comparo).
Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre – verbo transitivo I coniugazione.

est – indicativo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.

dedit – indicativo perfetto terza persona singolare (do).
Paradigma: do, das, dedi, datum, dăre – verbo transitivo I coniugazione.

habent – indicativo presente terza persona plurale (habeo).
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione.

secernunt – indicativo presente terza persona plurale (secerno).
Paradigma: secerno, secernis, secrevi, secretum, secernĕre – verbo transitivo III coniugazione.

accedunt – indicativo presente terza persona plurale (accedo).
Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

capessunt – indicativo presente terza persona plurale (capesso).
Paradigma: capesso, capessis, capessivi, capessitum, capessĕre – verbo transitivo III coniugazione.

arripiunt – indicativo presente terza persona plurale (arripio).
Paradigma: arripio, arripis, arripui, arreptum, arripĕre – verbo transitivo III coniugazione.

sugunt – indicativo presente terza persona plurale (sugo).
Paradigma: sugo, sugis, suxi, suctum, sugĕre – verbo transitivo III coniugazione.

carpunt – indicativo presente terza persona plurale (carpo).
Paradigma: carpo, carpis, carpsi, carptum, carpĕre – verbo transitivo III coniugazione.

vorant – indicativo presente terza persona plurale (voro).
Paradigma: voro, voras, voravi, voratum, vorāre – verbo transitivo I coniugazione.

mandunt – indicativo presente terza persona plurale (mando).
Paradigma: mando, mandis, mandi, mansum, mandĕre – verbo transitivo III coniugazione.

contingunt – indicativo presente terza persona plurale (contingo).
Paradigma: contingo, contingis, contigi, contactum, contingĕre – verbo transitivo III coniugazione.

attingunt – indicativo presente terza persona plurale (attingo).
Paradigma: attingo, attingis, attigi, attactum, attingĕre – verbo transitivo III coniugazione.

dedit – vedi sopra.

habebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo).
Paradigma: vedi habeo.


Sostantivi

Pastus – nominativo maschile singolare (pastus sostantivo maschile IV declinazione: pastus, pastūs).

natura – ablativo femminile singolare (natura sostantivo femminile I declinazione: natura, naturae).

animantes – accusativo femminile plurale (animans sostantivo participiale III declinazione: animans, animantis).

membrorum – genitivo neutro plurale (membrum sostantivo neutro II declinazione: membrum, membri).

artuum – genitivo maschile plurale (artus sostantivo maschile IV declinazione: artus, artūs).

conformatio – nominativo femminile singolare (conformatio sostantivo femminile III declinazione: conformatio, conformationis).

beluis – dativo/ablativo femminile plurale (belua sostantivo femminile I declinazione: belua, beluae).

sensum – accusativo maschile singolare (sensus sostantivo maschile IV declinazione: sensus, sensūs).

appetitum – accusativo maschile singolare (appetitus sostantivo maschile IV declinazione: appetitus, appetitūs).

conatum – accusativo maschile singolare (conatus sostantivo maschile IV declinazione: conatus, conatūs).

pastus – accusativo maschile plurale (pastus sostantivo maschile IV declinazione: vedi sopra).

animalia – nominativo/accusativo neutro plurale (animal sostantivo neutro III declinazione: animal, animalis).

motu – ablativo maschile singolare (motus sostantivo maschile IV declinazione: motus, motūs).

pedum – genitivo maschile plurale (pes sostantivo maschile III declinazione: pes, pedis).

pinnarum – genitivo femminile plurale (pinna sostantivo femminile I declinazione: pinna, pinnae).

volatu – ablativo maschile singolare (volatus sostantivo maschile IV declinazione: volatus, volatūs).

cibum – accusativo maschile singolare (cibus sostantivo maschile II declinazione: cibus, cibi).

oris – genitivo maschile singolare (os sostantivo neutro III declinazione: os, oris).

hiatu – ablativo maschile singolare (hiatus sostantivo maschile IV declinazione: hiatus, hiatūs).

dentibus – ablativo maschile plurale (dens sostantivo maschile III declinazione: dens, dentis).

unguium – genitivo maschile plurale (unguis sostantivo maschile III declinazione: unguis, unguis).

rostrorum – genitivo neutro plurale (rostrum sostantivo neutro II declinazione: rostrum, rostri).

corporum – genitivo neutro plurale (corpus sostantivo neutro III declinazione: corpus, corporis).

humilitatem – accusativo femminile singolare (humilitas sostantivo femminile III declinazione: humilitas, humilitatis).

facie – ablativo femminile singolare (facies sostantivo femminile V declinazione: facies, faciei).

rostris – ablativo neutro plurale (rostrum sostantivo neutro II declinazione: vedi sopra).

cibum – vedi sopra.

terrestrem – accusativo maschile singolare (terrestris aggettivo III classe).

procera – nominativo femminile plurale (procerus aggettivo I classe).

anseres – nominativo maschile plurale (anser sostantivo maschile III declinazione: anser, anseris).

cycni – nominativo maschile plurale (cycnus sostantivo maschile II declinazione: cycnus, cycni).

grues – nominativo femminile plurale (grus sostantivo femminile III declinazione: grus, gruis).

cameli – nominativo maschile plurale (camelus sostantivo maschile II declinazione: camelus, cameli).

proceritate – ablativo femminile singolare (proceritas sostantivo femminile III declinazione: proceritas, proceritatis).

collorum – genitivo neutro plurale (collum sostantivo neutro II declinazione: collum, colli).

elephanto – dativo maschile singolare (elephantus sostantivo maschile II declinazione: elephantus, elephanti).

manum – accusativo femminile singolare (manus sostantivo femminile IV declinazione: manus, manūs).

molem – accusativo femminile singolare (moles sostantivo femminile III declinazione: moles, molis).

aditus – accusativo maschile plurale (aditus sostantivo maschile IV declinazione: aditus, aditūs).

pastus – accusativo maschile plurale (vedi sopra).


Aggettivi

aptus – nominativo maschile singolare (aptus, apta, aptum – aggettivo I classe).

admirabilis – nominativo femminile singolare (admirabilis, admirabile – aggettivo III classe).

idonea – nominativo femminile singolare (idoneus, idonea, idoneum – aggettivo I classe).

naturales – accusativo maschile plurale (naturalis, naturale – aggettivo III classe).

pestifera – nominativo femminile plurale (pestifer, pestifera, pestiferum – aggettivo I classe).

salutaribus – ablativo maschile/neutro plurale (salutaris, salutare – aggettivo III classe).

alia – nominativo/accusativo neutro plurale (alius, alia, aliud – aggettivo pronominale).

terrestrem – vedi sopra.

difficiles – accusativo maschile plurale (difficilis, difficile – aggettivo III classe).


Altre forme grammaticali

ad – preposizione (regge l’accusativo).

autem – congiunzione (avversativa).

enim – congiunzione (causale).

et – congiunzione (copulativa).

partim – avverbio.

ut – congiunzione (comparativa).

propter – preposizione (regge l’accusativo).

quia – congiunzione (causale).

etiam – congiunzione (avversativa).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-22 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3