Prima della battaglia di Farsalo

Caesar militari more exercitum ad pugnam incitavit suaque in eum praeteriti temporis officia praedicavit; magno cum studio pacem petiverant per Vatinium in conloquiis, ad Oricum cum Libone miserat legatos....

Cesare secondo il costume militare incitò l'esercito alla battaglia ed esaltate le cose proprie (ottenute)

per mezzo di lui (cioè dell'esercito) elogiò i compiti del tempo passato; aveva chiesto la pace con grande impegno attraverso Vatinio negli incontri, aveva inviato ambasciatori ad Orico con Libone. E non sparse mai il sangue dei soldati nè privò lo stato di truppe.

In seguito Cesare, mentre i soldati ardono per la ricerca della  battaglia, diede il segno del combattimento con la tromba. Nell'esercito c'era Crastino, uomo di singolare virtù. Questo dopo che aveva dato il segnale disse: "Miei soldati del manipolo, date una possibilità al vostro comandante. Rimane un solo combattimento, dopo, Cesare (sottinteso:  recupererà) la sua dignità e noi recupereremo la nostra libertà.

Quindi egli stesso si slanciò dall'ala destra per primo ed anche i soldati si misero in movimento subito dietro di lui. (by A.M. Di Leo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:09:11 - flow version _RPTC_G1.3