Profilo di T. Pomponio Attico
Fertur in Pomponio Attico puero, praeter docilitatem ingenii, summa suavitas oris atque vocis fuisse, ut non solum celeriter acciperet quae tradebantur, sed etiam excellenter pronuntiaret....
Si racconta che nel fanciullo Pomponio Attico, oltre all'attitudine d'ingegno, c'era una somma soavità d'espressione e di voce, tale che non solo percepiva velocemente quegli insegnamenti che erano trasmessi, ma li esponeva anche eccellentemente.
Per tale motivazione durante la fanciullezza era ritenuto nobile tra i coetanei e risplendeva in modo illustre (più) di quanto i condiscepoli avrebbero potuto sopportare con animo sereno. Pertanto sembra che costui con il proprio zelo avesse incitato tutti, nel cui gruppo vi furono Torquato, il figlio C. Mario, M. Cicerone.
Ucciso Sulpicio, la città sconvolta dal tumulto di Cinna, ad Attico sembrò il tempo opportuno per studi più elevati; per questa ragione si trasferì ad Atene. si narra che visse qui a tal punto da essere meritevolmente carissimo a tutti quanti gli Ateniesi: infatti agì in modo tale da sembrare affabile con gli umili, uguale ai principi. Per tutto il tempo che stette ad Atene, si oppose, affinché in essa non venisse posta una statua per sé; quando non c'era più i cittadini non vennero ostacolati nel realizzare ciò: pertanto questi stessi posero nei santissimi luoghi alquante statue;
costui infatti era considerato giusto ed onesto in ogni condizione di vita. (by Maria D. )
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?