Promesse da non mantenere
Illa promissa servanda non sunt, quae non sunt iis ipsis utilia, quibus illa promiseris. Sol Phaetonti filio suo se facturum esse dixit quicquid optasset; optavit ut in currum patris tolleretur; sublatus est.
Non devono essere mantenute / Non bisogna mantenere quelle promesse che non sono utili a quegli stessi ai quali le avrai promesse.
Il Sole, disse a suo figlio Fetonte che avrebbe fatto qualsiasi cosa avesse desiderato. Desiderò salire sul carro del padre; fu fatto salire. Dunque sia talvolta le promesse non devono essere fatte sia non sempre i depositi devono essere restituiti.
Se qualcuno, con una mente sana, avesse depositato presso di te una spada, impazzito te la richiedesse, sarebbe una colpa restituirgliela, un dovere non restituirgliela. E che? Se colui che avrà depositato presso di te del denaro portasse guerra alla patria, gli restituiresti il deposito?
Non credo: agiresti infatti contro lo Stato, che deve essere molto amato. Così molte cose che sembrano essere oneste con il tempo diventano non oneste.
(By Vogue)
PERIFRASTICA PASSIVA - VIDEO SPIEGAZIONE - QUI
Versione tratta da Cicerone
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?