"Schiavi?" Uomini piuttosto

At infelicibus servis movere labra non licet; virga murmur omne compescitur, et ne fortuiti quidem rumores, sicut tussis vel sternumenta, verberibus excepti sunt; magno malo ulla voce interpellatum silentium luitur.

Nocte tota servi ieiuni mutique ad domini epulas perstant. Olim servi verba facere poterant et illi quorum ("dei quali") os non consuebatur parati erant pro domino suo porrigere cervicem, periculum imminens in caput suum avertěre: in conviviis loquebantur, sed in tormentis tacebant.

Non habemus illos hostes, sed facimus. Alia quoque crudelia et inhumana in eos exercemus.

Cum ad cenam discubuimus, servus sputa deterget, alius reliquias temulentorum subditus colligit. Alius pretiosas aves scindit; alius vinum ministrat et infelix, tota nocte vigilat.

Ma non è permesso agli infelici schiavi di muovere le labbra; ogni mormorio viene frenato con la verga, e neppure i rumori casuali, come la tosse o gli starnuti, sono esclusi dalle bastonate;

il silenzio interrotto da una qualsiasi voce viene punito con una grande pena. Per tutta la notte i servi rimangono fermi muti e digiuni al banchetto del signore.

Un tempo i servi potevano parlare (far parole) e quelli dei quali la bocca non veniva cucita (chiusa) erano pronti a distendere il collo al posto del proprio signore,

LA TRADUZIONE CONTINUA QUI

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:05:11