Sull'amicizia non farò disquisizioni da retore

Sed quis ego sum? Aut quae est in me facultas? Ego vos hortari tantum possum ut amicitiam omnibus rebus humanis anteponatis; nihil est enim tam naturae aptum, tam conveniens ad res vel secundas vel adversas....

Ma chi sono io! O che potere c'è in me! Io posso esortarvi tanto che voi anteponiate l'amicizia a tutte le cose umane; non c'è infatti niente di tanto adatto alla natura, di tanto conveniente alle vicende sia favorevoli che sfavorevoli.

Ma percepisco anche ciò, che l'amicizia non ci può essere se non tra gli onesti. Chi potrebbe definirsi onesto?

Alcuni affermano che ci sia un solo sapiente. Sia così a ragione; ma considerano una sapienza che ancora nessun mortale ha conseguito. Noi invece dobbiamo considerare quelle cose che sono nell'uso e nella vita comune, non quelle che sono immaginate o desiderate. Infatti, amici dovremmo considerare che siano onesti coloro che si comportano in modo tale che la loro onestà e rettitudine sia comprovata visto che utilizzano la natura come guida.

Noi infatti siamo nati affinché ci sia una certa società tra tutti.
(By Maria D.)

Versione tratta Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

sum indicativo presente prima persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse – verbo irregolare intransitivo

est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse – verbo irregolare intransitivo

hortari infinito presente (hortor)
Paradigma: hortor, hortaris, hortatus sum, -, hortārī – verbo deponente I coniugazione

possum indicativo presente prima persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, -, posse – verbo irregolare

anteponatis congiuntivo presente seconda persona plurale (antepono)
Paradigma: antepono, anteponis, anteposui, antepositum, antepōnere – verbo transitivo III coniugazione

sentio indicativo presente prima persona singolare (sentio)
Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentīre – verbo transitivo IV coniugazione

esse infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse – verbo irregolare intransitivo

posse infinito presente (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, -, posse – verbo irregolare

dici infinito presente passivo (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dīcere – verbo transitivo III coniugazione

potest indicativo presente terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, -, posse – verbo irregolare

adfirmant indicativo presente terza persona plurale (adfirmo)
Paradigma: adfirmo, adfirmas, adfirmavi, adfirmatum, adfirmāre – verbo transitivo I coniugazione

sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse – verbo irregolare

interpretantur indicativo presente terza persona plurale deponente (interpretor)
Paradigma: interpretor, interpretaris, interpretatus sum, -, interpretārī – verbo deponente I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse – verbo irregolare

consecutus est indicativo perfetto terza persona singolare deponente (consequor)
Paradigma: consequor, consequeris, consecutus sum, -, consequī – verbo deponente III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse – verbo irregolare

finguntur indicativo presente terza persona plurale passivo deponente (fingor)
Paradigma: fingor, fingeris, fictus sum, -, fingī – verbo deponente III coniugazione

optantur indicativo presente terza persona plurale passivo (opto)
Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optāre – verbo transitivo I coniugazione

spectare infinito presente (specto)
Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre – verbo transitivo I coniugazione

debemus indicativo presente prima persona plurale (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – verbo transitivo II coniugazione

gerunt indicativo presente terza persona plurale (gero)
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere – verbo transitivo III coniugazione

probetur congiuntivo presente terza persona singolare passivo (probo)
Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probāre – verbo transitivo I coniugazione

putemus congiuntivo presente prima persona plurale (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre – verbo transitivo I coniugazione

utuntur indicativo presente terza persona plurale deponente (utor)
Paradigma: utor, uteris, usus sum, -, utī – verbo deponente III coniugazione

sumus indicativo presente prima persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse – verbo irregolare

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse – verbo irregolare


SOSTANTIVI

facultas nominativo femminile singolare (facultas, facultatis)
amicitiam accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae)
rebus ablativo femminile plurale (res, rei)
voluptatibus (dal contesto del testo originale precedente) ablativo femminile plurale (voluptas, voluptatis)
natura ablativo femminile singolare (natura, naturae)
res accusativo femminile plurale (res, rei)
senectutem accusativo femminile singolare (senectus, senectutis)
bonis ablativo neutro plurale (bonus, boni)
sapientem accusativo maschile singolare (sapiens, sapientis)
sapientiam accusativo femminile singolare (sapientia, sapientiae)
vita ablativo femminile singolare (vita, vitae)
usu ablativo maschile singolare (usus, usus)
fides nominativo femminile singolare (fides, fidei)
integritas nominativo femminile singolare (integritas, integritatis)
societas nominativo femminile singolare (societas, societatis)
mortalis nominativo maschile singolare (mortalis, mortalis)
nemo nominativo maschile singolare (indeclinabile)


AGGETTIVI

bonus, bona, bonum – aggettivo I classe
clarus, clara, clarum – aggettivo I classe
aptus, apta, aptum – aggettivo I classe
communis, communis, commune – aggettivo II classe
tolerabilis, tolerabilis, tolerabile – aggettivo II classe
secundus, secunda, secundum – aggettivo I classe
adversus, adversa, adversum – aggettivo I classe
humanus, humana, humanum – aggettivo I classe
quae, forma femminile singolare/plurale di qui, quae, quod – aggettivo/pronome relativo II classe


ALTRE PARTI DEL DISCORSO

Sed – congiunzione coordinante avversativa

quis, quae, quid – pronomi interrogativi o relativi

ego, vos, mihi, me, nos, se, eorum, hos – pronomi personali o dimostrativi

tantum – avverbio di quantità

nihil – pronome/avverbio neutro di quantità (nulla)

enim – congiunzione esplicativa

tam – avverbio di grado

vel – congiunzione disgiuntiva

quoque – avverbio (anche)

nisi – congiunzione subordinante condizionale

non – avverbio di negazione

solum – avverbio (solamente)

ita – avverbio (così)

sane – avverbio (certamente, pure)

adhuc – avverbio (finora)

autem – congiunzione avversativa (tuttavia)

nam – congiunzione esplicativa (infatti)

ut – congiunzione subordinante (come, affinché)

inter – preposizione accusativo

in – preposizione ablativo o accusativo a seconda del verbo

ad – preposizione accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-22 11:57:05 - flow version _RPTC_G1.3