Timoleonte difende la libertà
Timoleon Corinthius sine dubio magnus vir omnium iudicio exstitit. Namque huic uni contigit ut et patriam, in qua natus erat, oppressam a...
Timoleone di Corinto fu senza dubbio un grande uomo, secondo il giudizio di tutti. Infatti a lui solo accadde sia di liberare la patria in cui era nato, oppressa da un tiranno, sia di scacciare dai Siracusani ai quali era stato mandato in aiuto, una schiavitù ormai radicata, e di riportare tutta la Sicilia, afflitta da una guerra da molti anni e oppressa dai barbari, alla condizione precedente con il suo arrivo. Ma in queste imprese fu messo alla prova da una sorte non semplice, e, cosa che si ritiene più difficile, sopportò molto più saggiamente la fortuna favorevole che quella avversa.
Infatti, quando suo fratello, scelto come comandante dai Corinzi, occupò la tirannide mediante soldati mercenari, e poté essere partecipe del regno, tanto fu lontano dall'associarsi al crimine che antepose la libertà dei suoi concittadini alla salvezza del fratello e ritenne preferibile obbedire alle leggi che comandare sulla patria.
Con questa intenzione ottiene che il fratello tiranno venisse ucciso per mezzo di un aruspice e di un parente comune, al quale era stata data in moglie la sorella. Egli stesso non solo non mise mano all'omicidio, ma non vide neppure il sangue del fratello.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
exstitit – 3ª pers. sing. perfetto indicativo attivo, da exsisto
Paradigma: exsisto, exsistis, exstiti, —, exsistere – verbo intransitivo III coniugazione
contigit – 3ª pers. sing. perfetto indicativo attivo, da contingo
Paradigma: contingo, contingis, contigi, contactum, contingere – verbo transitivo III coniugazione
liberaret – 3ª pers. sing. imperfetto congiuntivo attivo, da libero
Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre – verbo transitivo I coniugazione
depelleret – 3ª pers. sing. imperfetto congiuntivo attivo, da depello
Paradigma: depello, depellis, depuli, depulsum, depellere – verbo transitivo III coniugazione
referret – 3ª pers. sing. imperfetto congiuntivo attivo, da refero
Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre – verbo transitivo irregolare
conflictatus est – 3ª pers. sing. perfetto indicativo passivo (deponente), da confligo → participio passato usato in forma passiva con "sum"
Paradigma: confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligere – verbo transitivo III coniugazione
tulit – 3ª pers. sing. perfetto indicativo attivo, da fero
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre – verbo transitivo irregolare
occupasset – 3ª pers. sing. piuccheperfetto congiuntivo attivo, da occupo
Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre – verbo transitivo I coniugazione
posset – 3ª pers. sing. imperfetto congiuntivo attivo, da possum
Paradigma: possum, potes, potui, —, posse – verbo intransitivo irregolare
afuit – 3ª pers. sing. perfetto indicativo attivo, da absum
Paradigma: absum, abes, afui, —, abesse – verbo intransitivo irregolare
antetulerit – 3ª pers. sing. futuro anteriore indicativo attivo (o perfetto congiuntivo), da antefero
Paradigma: antefero, antefers, antetuli, antelatum, anteferre – verbo transitivo irregolare
duxerit – 3ª pers. sing. futuro anteriore indicativo attivo (o perfetto congiuntivo), da duco
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere – verbo transitivo III coniugazione
satius duxerit – "duxerit" qui ha valore di considerare (forma idiomatica) – vedi sopra
efficit – 3ª pers. sing. presente indicativo attivo, da efficio
Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficere – verbo transitivo III coniugazione
interficeretur – 3ª pers. sing. imperfetto congiuntivo passivo, da interficio
Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere – verbo transitivo III coniugazione
attulit – 3ª pers. sing. perfetto indicativo attivo, da affero
Paradigma: affero, affers, attuli, allatum, afferre – verbo transitivo irregolare
aspexit – 3ª pers. sing. perfetto indicativo attivo, da aspicio
Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicere – verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Timoleon – nominativo singolare maschile, sostantivo (nome proprio)
Corinthius – nominativo singolare maschile, aggettivo sostantivato
vir – nominativo singolare maschile, sostantivo II declinazione (vir, viri)
iudicio – ablativo singolare neutro, sostantivo II declinazione (iudicium, iudicii)
patriam – accusativo singolare femminile, sostantivo I declinazione (patria, patriae)
tyranno – ablativo singolare maschile, sostantivo II declinazione (tyrannus, tyranni)
servitutem – accusativo singolare femminile, sostantivo III declinazione (servitus, servitutis)
Syracusanis – dativo/ablativo plurale maschile, sostantivo I declinazione (da nome proprio, sostantivato)
Siciliam – accusativo singolare femminile, sostantivo I declinazione (Sicilia, Siciliae)
bello – ablativo singolare neutro, sostantivo II declinazione (bellum, belli)
barbaris – ablativo plurale maschile, sostantivo II declinazione (barbarus, barbari)
fortuna – ablativo singolare femminile, sostantivo I declinazione (fortuna, fortunae)
frater – nominativo singolare maschile, sostantivo III declinazione (frater, fratris)
milites – accusativo plurale maschile, sostantivo III declinazione (miles, militis)
societate – ablativo singolare femminile, sostantivo III declinazione (societas, societatis)
civium – genitivo plurale maschile/femminile, sostantivo III declinazione (civis, civis)
libertatem – accusativo singolare femminile, sostantivo III declinazione (libertas, libertatis)
saluti – dativo singolare femminile, sostantivo V declinazione (salus, salutis)
legibus – dativo/ablativo plurale femminile, sostantivo III declinazione (lex, legis)
patriae – dativo singolare femminile, sostantivo I declinazione (patria, patriae)
mente – ablativo singolare femminile, sostantivo III declinazione (mens, mentis)
haruspicem – accusativo singolare maschile, sostantivo III declinazione (haruspex, haruspicis)
adfinem – accusativo singolare maschile, sostantivo III declinazione (affinis, affinis)
soror – nominativo singolare femminile, sostantivo III declinazione (soror, sororis)
manus – accusativo plurale femminile, sostantivo IV declinazione (manus, manus)
sanguinem – accusativo singolare maschile, sostantivo III declinazione (sanguis, sanguinis)
AGGETTIVI
magnus → magnus, magna, magnum – aggettivo I classe
omnium → omnis, omnis, omne – aggettivo II classe (genitivo plurale: “di tutti”)
inveteratam → inveteratus, inveterata, inveteratum – aggettivo I classe
totam → totus, tota, totum – aggettivo pronominale
multos → multus, multa, multum – aggettivo I classe
barbarisque → barbarus, barbara, barbarum – aggettivo I classe
pristinum → pristinus, pristina, pristinum – aggettivo I classe
difficilius → difficilis, difficilis, difficile – aggettivo II classe (comparativo neutro)
secundam → secundus, secunda, secundum – aggettivo I classe
adversam → adversus, adversa, adversum – aggettivo I classe
mercennarios → mercennarius, mercennaria, mercennarium – aggettivo sostantivato I classe
tantum → tantus, tanta, tantum – aggettivo pronominale (in valore neutro)
ANALISI LOGICA E SINTATTICA
1. Exstitit autem Timoleon Corinthius ille vir
Proposizione principale: Exstitit Timoleon Corinthius ille vir
Soggetto: Timoleon Corinthius ille vir
Predicato verbale: exstitit
Complemento di specificazione: Corinthius
Particella avversativa: autem
2. cuius temporibus aetas nostra vix satis laudare potest virtutes.
Proposizione subordinata relativa
Complemento di tempo determinato: cuius temporibus
Soggetto: aetas nostra
Predicato verbale: potest laudare
Complemento oggetto: virtutes
Avverbi: vix, satis
3. Is enim solus inveteratam in Sicilia tyrannorum dominationem delevit
Proposizione principale
Soggetto: Is
Attributo del soggetto: solus
Complemento oggetto: inveteratam tyrannorum dominationem
Complemento di stato in luogo: in Sicilia
Predicato verbale: delevit
Particella esplicativa: enim
4. totamque insulam in libertatem revocavit
Proposizione coordinata alla principale
Soggetto sottinteso: is
Complemento oggetto: totam insulam
Complemento di moto a luogo figurato: in libertatem
Predicato verbale: revocavit
5. Idem bellum cum Carthaginiensibus multos annos gessit
Nuova proposizione principale
Soggetto: idem
Complemento oggetto: bellum
Complemento di compagnia/avversario: cum Carthaginiensibus
Complemento di tempo continuato: multos annos
Predicato verbale: gessit
6. barbarosque magnae multitudinis manu repulit
Proposizione coordinata alla principale
Soggetto sottinteso: idem
Complemento oggetto: barbaros
Complemento di mezzo: manu magnae multitudinis
Predicato verbale: repulit
7. totamque Siciliam incolis suis reddidit
Proposizione coordinata alla principale
Complemento oggetto: totam Siciliam
Complemento di termine: incolis suis
Predicato verbale: reddidit
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?