Un discorso persuasivo

Menenius Agrippa concordiam inter patres plebemque restituit: nam quia plebs ob tributum et militiam a patribus secesserat, Agrippa, vir...

Menennio Agrippa restituì la concordia tra i senatori e la plebe: infatti dato che la plebe per il tributo e la milizia avevano fatto una secessione dai senatori, Agrippa, uomo facondo, fu inviato alla plebe; egli giunse nell'accampamento dei plebei e parlò così: "Una volta le parti del corpo, dato che osservavano che il ventre era ozioso, si distaccarono da questo, e cospirarono che le mani non portassero il cibo alla bocca, né che la bocca accettasse ciò che le veniva dato, né i denti lo triturassero.

Ma, mentre desideravano domare il ventre, anche queste stesse vennero meno, e tutto il corpo giunse all'estrema putrefazione: da ciò fu evidente che il servizio del ventre non era con lentezza, e che questo diffondeva gli alimenti ricevuti per tutte le membra, e ritornarono in grazia con lui. Così il senato e il popolo languiscono in discordia per così dire come un sol corpo, stanno bene con la concordia". Grazie a questa favola Menennio piegò le menti degli uomini: la plebe ritornò in città.

Elesse tuttavia i tribuni per difendere la propria libertà contro la superbia della nobiltà. Poco dopo Menennio morì, uomo in ogni momento (in ogni fase della vita) parimenti caro alla plebe e ai senatori.
(By Maria D. )

Versione tratta da Lhomond

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:10:02 - flow version _RPTC_G1.3