Una battaglia prevista ma evitata
Fabius fìnitimarum civitatum animos litteris nuntiisque temptabat; in flumine pontem construxerat et frumentum urbibus trans flumen miserat: nam medio autumno triticum a civibus consumptum erat....
Fabio metteva alla prova gli animi delle città confinanti con lettere e messaggeri; aveva edificato un ponte sul fiume e inviava frumento alle città al di là del fiume: infatti a metà autunno il frumento era stato esaurito dai cittadini.
I comandanti di Pompeo si comportavano allo stesso modo e si scontravano con le legioni di Fabio. Di notte, Una legione fabiana era stata inviata con i foraggieri a Velletri, ma il ponte a causa della violenza del vento e dell'acqua, era stato interrotto e una gran numero di cavalieri era stato bloccato.
Petreio e Afranio uscirono immediatamente dall'accampamento e andarono incontro ai soldati pompeiani, ma Lucio Planco, che era il comandante della legione fabiana, aveva occupato il colle e aveva detto ai soldati "attendete l'assalto dei nemci". Tuttavia il combattimento non fu intrapreso: infatti al di là del fiume apparvero a Petreio e ad Afranio le insegne delle legioni di Fabio.
Così la battaglia fu interrotta e i comandanti ricondussero le proprie legioni nell'accampamento.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?