Una donna disattende i patti stipulati tra Porsenna e i Romani

Legati a Porsenna Romam secuti sunt. Adeo moverat eum et maximi periculi casus, a quo nihil se praeter errorem insidiatoris texisset, et tot coniuratorum dimicatio', ut pacis condiciones ultro ferret Romanis....

I legati andarono da Porsenna a Roma. Le tante rivalità dei congiurati, e la situazione di massimo pericolo, da cui niente l'aveva salvaguardato eccetto l'errore dell'insidiatore, lo aveva turbato a tal punto, da portare ai Romani spontaneamente le condizioni di pace.

Anche se Porsenna non dubitava che i Romani sarebbero potuti stare sul punto di negarle, tuttavia vi fu l'agitazione nelle condizioni nel restituire inutilmente il regno dai Tarquini, dato che egli stesso non aveva potuto negare ciò ai Tarquini. I legati ottennero che il campo di Veiento fosse restituito, e fu espressa la necessità di consegnare gli ostaggi dai Romani, se avessero voluto che il presidio degli Etruschi fosse stato condotto giù dal Gianicolo.

Stipulata la pace a tali condizioni Porsenna condusse giù l'esercito dal Gianicolo e si allontanò dal campo romano. I senatori diedero a Gaio Muzio per il valore in dono un campo al di là del Tevere, quei doni che poi furono chiamati Prati Mucii. Dunque, onorata così la virtù, anche le donne furono eccitate ai pubblici onori, e la vergine Clelia, una degli ostaggi, essendo collocato per caso l'accampamento degli Etruschi non lontano dalla riva del Tevere, ingannando i custodi, come condottiera della schiera delle fanciulle, attraversò il Tevere a nuoto tra i dardi dei nemici e restituì tutte sane e salve a Roma ai parenti.
(By Maria D. )

Versione tratta Livio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

secuti sunt – perfetto terza persona plurale, forma deponente (sequor).
Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi – verbo deponente III coniugazione.

moverat – piuccheperfetto terza persona singolare (moveo).
Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre – verbo transitivo II coniugazione.

texisset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare, forma attiva (tego).
Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegĕre – verbo transitivo III coniugazione.

ferret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (fero).
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre – verbo irregolare.

dubitabat – imperfetto terza persona singolare (dubito).
Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre – verbo intransitivo I coniugazione.

negaturi essent – perifrastica passiva, congiuntivo imperfetto terza persona plurale (nego).
Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre – verbo transitivo I coniugazione.

iactatum est – perfetto terza persona singolare, forma passiva (iacto).
Paradigma: iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactāre – verbo transitivo I coniugazione.

restituendis – gerundivo dativo maschile/neutro plurale (restituo).
Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituĕre – verbo transitivo III coniugazione.

negare – infinito presente attivo (nego).
Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre – verbo transitivo I coniugazione.

nequiverat – piuccheperfetto terza persona singolare (nequeo).
Paradigma: nequeo, nequis, nequivi, —, nequīre – verbo intransitivo irregolare (da *non queo*).

impetraverunt – perfetto terza persona plurale (impetro).
Paradigma: impetro, impetras, impetravi, impetratum, impetrāre – verbo transitivo I coniugazione.

expressa (est) – participio perfetto passivo femminile singolare (exprimo).
Paradigma: exprimo, exprimis, expressi, expressum, exprimĕre – verbo transitivo III coniugazione.

dandi – gerundivo genitivo (do).
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione.

vellent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (volo).
Paradigma: volo, vis, volui, —, velle – verbo irregolare.

deduxit – perfetto terza persona singolare (deduco).
Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducĕre – verbo transitivo III coniugazione.

excessit – perfetto terza persona singolare (excedo).
Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

dederunt – perfetto terza persona plurale (do).
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione.

appellata (sunt) – perfetto terza persona plurale, forma passiva (appello).
Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre – verbo transitivo I coniugazione.

excitatae sunt – perfetto terza persona plurale, forma passiva (excito).
Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre – verbo transitivo I coniugazione.

locata (essent) – congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale, forma passiva (loco).
Paradigma: loco, locas, locavi, locatum, locāre – verbo transitivo I coniugazione.

frustrata (est) – perfetto terza persona singolare, forma deponente (frustror).
Paradigma: frustror, frustraris, frustratus sum, frustrari – verbo deponente I coniugazione.

tranavit – perfetto terza persona singolare (trano).
Paradigma: trano, tranas, tranavi, tranatum, tranāre – verbo intransitivo I coniugazione.

restituit – perfetto terza persona singolare (restituo).
Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituĕre – verbo transitivo III coniugazione.


Sostantivi

Legati – nominativo maschile plurale (legatus – sostantivo maschile II declinazione).

Porsenna – nominativo maschile singolare (Porsenna – sostantivo maschile I declinazione, nome proprio).

Romam – accusativo femminile singolare (Roma – sostantivo femminile I declinazione).

casus – nominativo maschile singolare (casus – sostantivo maschile IV declinazione).

errorem – accusativo maschile singolare (error – sostantivo maschile III declinazione).

insidiatoris – genitivo maschile singolare (insidiator – sostantivo maschile III declinazione).

coniuratorum – genitivo maschile plurale (coniurator – sostantivo maschile III declinazione).

dimicatio – nominativo femminile singolare (dimicatio – sostantivo femminile III declinazione).

pacis – genitivo femminile singolare (pax – sostantivo femminile III declinazione).

condiciones – accusativo femminile plurale (condicio – sostantivo femminile III declinazione).

Romanis – dativo/ablativo maschile plurale (Romanus – aggettivo/sostantivo II declinazione).

Tarquiniis – dativo/ablativo maschile plurale (Tarquini – sostantivo maschile II declinazione, nome proprio).

regnum – accusativo neutro singolare (regnum – sostantivo neutro II declinazione).

ager – nominativo maschile singolare (ager – sostantivo maschile II declinazione).

Veientanus – aggettivo (vedi sezione "Aggettivi").

obsides – accusativo maschile plurale (obses – sostantivo maschile/femminile III declinazione).

Ianiculo – ablativo maschile singolare (Ianiculum – sostantivo neutro II declinazione).

Tuscorum – genitivo maschile plurale (Tusci – sostantivo maschile II declinazione, etnico).

praesidium – nominativo/accusativo neutro singolare (praesidium – sostantivo neutro II declinazione).

agro – ablativo maschile singolare (ager – sostantivo maschile II declinazione).

Patres – nominativo maschile plurale (pater – sostantivo maschile III declinazione).

Gaio Mucio – dativo maschile singolare (Gaius Mucius – nomi propri).

virtutis – genitivo femminile singolare (virtus – sostantivo femminile III declinazione).

Tiberim – accusativo maschile singolare (Tiberis – sostantivo maschile III declinazione).

prata – nominativo/accusativo neutro plurale (pratum – sostantivo neutro II declinazione).

feminae – nominativo femminile plurale (femina – sostantivo femminile I declinazione).

decora – nominativo/accusativo neutro plurale (decus – sostantivo neutro III declinazione).

Cloelia – nominativo femminile singolare (Cloelia – sostantivo femminile I declinazione, nome proprio).

virgo – nominativo femminile singolare (virgo – sostantivo femminile III declinazione).

obsidibus – ablativo maschile/femminile plurale (obses – sostantivo maschile/femminile III declinazione).

castra – nominativo/accusativo neutro plurale (castrum – sostantivo neutro II declinazione).

Etruscorum – genitivo maschile plurale (Etrusci – sostantivo maschile II declinazione, etnico).

ripa – ablativo femminile singolare (ripa – sostantivo femminile I declinazione).

custodes – accusativo maschile plurale (custos – sostantivo maschile/femminile III declinazione).

dux – nominativo femminile singolare (dux – sostantivo maschile/femminile III declinazione).

agminis – genitivo neutro singolare (agmen – sostantivo neutro III declinazione).

virginum – genitivo femminile plurale (virgo – sostantivo femminile III declinazione).

tela – nominativo/accusativo neutro plurale (telum – sostantivo neutro II declinazione).

hostium – genitivo maschile plurale (hostis – sostantivo maschile/femminile III declinazione).

propinquos – accusativo maschile plurale (propinquus – sostantivo/aggettivo II declinazione).


Aggettivi

maximi – genitivo maschile/neutro singolare (*magnus, -a, -um* – aggettivo I classe).

ultro – avverbio (vedi sezione "Altre forme").

necessitas – sostantivo femminile (vedi sezione "Sostantivi").

Mucia – nominativo neutro plurale (*Mucius, -a, -um* – aggettivo I classe, derivato da Mucius).

publica – nominativo/accusativo neutro plurale (*publicus, -a, -um* – aggettivo I classe).

haud – avverbio (vedi sezione "Altre forme").

omnes – accusativo maschile/femminile plurale (omnis, omne – aggettivo III classe).


Altre forme grammaticali

Adeo – avverbio ("tanto").

et... et – congiunzioni ("sia... sia").

a quo – pronome relativo preposizione ("dal quale").

nihil – pronome indefinito ("nulla").

se – pronome riflessivo ("si").

praeter – preposizione accusativo ("eccetto").

ut – congiunzione ("che").

quamquam – congiunzione ("sebbene").

tamen – avverbio ("tuttavia").

de – preposizione ablativo ("riguardo a").

quia – congiunzione ("perché").

ut – congiunzione ("che").

si – congiunzione ("se").

ab – preposizione ablativo ("da").

et – congiunzione ("e").

quae – pronome relativo ("che").

postea – avverbio ("dopo").

Ergo – avverbio ("dunque").

ita – avverbio ("così").

quoque – avverbio ("anche").

cum – congiunzione ("quando").

forte – avverbio ("per caso").

haud – avverbio ("non").

procul – avverbio ("lontano").

inter – preposizione accusativo ("tra").

sospitesque – congiunzione enclitica ("e illese").

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-22 11:46:41 - flow version _RPTC_G1.3