Una sconfitta di Cesare durante la guerra civile
Interim Pompeius quinque legiones subsidio suis duxit. Eodemque tempore eius equitatus nostris equitibus adpropinquabat et hostium acies...
Frattanto Pompeo condusse cinque legioni in aiuto dei suoi. E nello stesso tempo la sua cavalleria si avvicinava ai nostri cavalieri e veniva scorta dai nostri la schiera dei nemici, i quali avevano invaso nei pressi dell'accampamento:
pertanto vennero improvvisamente mutate tutte le cose. La Legione Pompeiana, rinfrancata dalla speranza di un rapido aiuto, tentava di resistere ed attaccava spontaneamente contro i nostri. La cavalleria di Cesare, temendo per la sua ritirata, iniziava la fuga (dava inizio alla fuga).
L'ala destra, che era stata isolata da sinistra, constatato il terrore dei cavalieri, tentava di cercare la salvezza per sé e la fuga. Nell'ala sinistra i soldati, scorgendo che Pompeo si avvicinava e che i suoi fuggivano, temendo di essere chiusi dalla strettoia, si consultavano e tutte le cose erano piene di tumulto, di timore, di fuga.
Tra i tanti mali questi supporti impedirono quanto meno che fosse distrutto tutto l'esercito, per il fatto che Pompeo, non dubitando che si preparasse un'insidia per lui, non osava avvicinarsi alle munizioni e i suoi cavalieri venivano ostacolati nell'inseguire a causa dello spazio ristretto.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
duxit – indicativo perfetto terza persona singolare (duco).
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione.
adpropinquabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (adpropinquo).
Paradigma: adpropinquo, adpropinquas, adpropinquavi, adpropinquatum, adpropinquāre – verbo intransitivo I coniugazione.
cernebatur – indicativo imperfetto terza persona singolare, forma passiva (cerno).
Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernĕre – verbo transitivo III coniugazione.
occupaverant – indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (occupo).
Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre – verbo transitivo I coniugazione.
sunt mutata – indicativo perfetto terza persona plurale, forma passiva (muto).
Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre – verbo transitivo I coniugazione.
confirmata (est) – participio perfetto passivo femminile singolare (confirmo).
Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre – verbo transitivo I coniugazione.
conabatur – indicativo imperfetto terza persona singolare, forma deponente (conor).
Paradigma: conor, conaris, conatus sum, conari – verbo deponente I coniugazione.
faciebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (facio).
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione.
timens – participio presente attivo (timeo).
Paradigma: timeo, times, timui, —, timēre – verbo intransitivo II coniugazione.
animadverso – participio perfetto passivo neutro singolare (animadverto).
Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertĕre – verbo transitivo III coniugazione.
petere – infinito presente attivo (peto).
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre – verbo transitivo III coniugazione.
cernerent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (cerno).
Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernĕre – verbo transitivo III coniugazione.
veriti (sunt) – participio perfetto passivo maschile plurale (vereor).
Paradigma: vereor, vereris, veritus sum, vereri – verbo deponente II coniugazione.
consulebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (consulo).
Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulĕre – verbo transitivo III coniugazione.
impediverunt – indicativo perfetto terza persona plurale (impedio).
Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedīre – verbo transitivo IV coniugazione.
deleretur – congiuntivo imperfetto terza persona singolare, forma passiva (deleo).
Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delēre – verbo transitivo II coniugazione.
pararentur – congiuntivo imperfetto terza persona plurale, forma passiva (paro).
Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre – verbo transitivo I coniugazione.
audebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (audeo).
Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audēre – verbo semideponente II coniugazione.
tardabantur – indicativo imperfetto terza persona plurale, forma passiva (tardo).
Paradigma: tardo, tardas, tardavi, tardatum, tardāre – verbo transitivo I coniugazione.
Sostantivi
Interim – avverbio (vedi sezione "Altre forme").
Pompeius – nominativo maschile singolare (Pompeius – sostantivo maschile II declinazione).
legiones – accusativo femminile plurale (legio – sostantivo femminile III declinazione).
subsidio – dativo neutro singolare (subsidium – sostantivo neutro II declinazione).
suis – dativo maschile/femminile/neutro plurale (*suus, -a, -um* – aggettivo possessivo).
tempore – ablativo neutro singolare (tempus – sostantivo neutro III declinazione).
eius – genitivo maschile/femminile/neutro singolare (is, ea, id – pronome dimostrativo).
equitatus – nominativo maschile singolare (equitatus – sostantivo maschile IV declinazione).
equitibus – dativo maschile plurale (eques – sostantivo maschile III declinazione).
hostium – genitivo maschile plurale (hostis – sostantivo maschile/femminile III declinazione).
acies – nominativo femminile singolare (acies – sostantivo femminile V declinazione).
castra – accusativo neutro plurale (castrum – sostantivo neutro II declinazione).
spe – ablativo femminile singolare (spes – sostantivo femminile V declinazione).
impetum – accusativo maschile singolare (impetus – sostantivo maschile IV declinazione).
receptui – dativo maschile singolare (receptus – sostantivo maschile IV declinazione).
fugae – genitivo/dativo femminile singolare (fuga – sostantivo femminile I declinazione).
cornu – nominativo/accusativo/vocativo neutro singolare (cornu – sostantivo neutro IV declinazione).
sinistro – ablativo maschile/neutro singolare (sinister – aggettivo I classe).
terrore – ablativo maschile singolare (terror – sostantivo maschile III declinazione).
salutem – accusativo femminile singolare (salus – sostantivo femminile III declinazione).
milites – nominativo/vocativo maschile plurale (miles – sostantivo maschile III declinazione).
angustiis – ablativo femminile plurale (angustiae – sostantivo femminile I declinazione).
tumultus – genitivo maschile singolare/nominativo maschile plurale (tumultus – sostantivo maschile IV declinazione).
timoris – genitivo maschile singolare (timor – sostantivo maschile III declinazione).
malis – ablativo neutro plurale (malum – sostantivo neutro II declinazione).
subsidia – nominativo/accusativo neutro plurale (subsidium – sostantivo neutro II declinazione).
insidiae – nominativo/vocativo femminile plurale (insidiae – sostantivo femminile I declinazione).
munitionibus – ablativo femminile plurale (munitio – sostantivo femminile III declinazione).
spatio – ablativo neutro singolare (spatium – sostantivo neutro II declinazione).
Aggettivi
quinque – indeclinabile (numerale cardinale).
nostris – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (noster, nostra, nostrum – aggettivo possessivo I classe).
Pompeiana – nominativo femminile singolare (*Pompeianus, -a, -um* – aggettivo I classe).
celeris – genitivo maschile/femminile/neutro singolare (celer, celeris, celere – aggettivo III classe).
ultro – avverbio (vedi sezione "Altre forme").
Dextrum – accusativo maschile singolare (dexter, dextra, dextrum – aggettivo I classe).
omnia – nominativo/accusativo neutro plurale (omnis, omne – aggettivo III classe).
plena – nominativo/accusativo neutro plurale (*plenus, -a, -um* – aggettivo I classe).
Altre forme grammaticali
Interim – avverbio ("intanto").
Eodem – pronome dimostrativo, ablativo neutro singolare (idem, eadem, idem).
que – congiunzione enclitica ("e").
et – congiunzione ("e").
a – preposizione ablativo ("da").
prope – avverbio ("vicino").
itaque – congiunzione ("e così").
subito – avverbio ("improvvisamente").
atque – congiunzione ("e").
ne – congiunzione ("che non").
quod – congiunzione ("perché").
non – avverbio ("non").
ad – preposizione accusativo ("verso").
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?