Verre fallisce un furto sacrilego a Delo
Cum Dolabella Ciliciam administrabat, Verres Delum venit. Ibi ex fano Apollinis noctu clam sustulit antiquissima signa eaque in navem suam conicienda curavit....
Quando Ddolabella amministrava la Cilicia, Verre giunse a Delo. Lì portò via dal santuario di Apollo di notte delle statue antichissime e si preoccupò che queste dovessero essere poste insieme nella sua nave. Coloro che abitavano a Delo tolleravano pesantemente il furto;
presso di loro c'è la massima religiosità di questo santuario, perché in quel luogo era nato lo stesso Apollo. Tuttavia non osavano proferir parola, affinché per caso, se avessero tentato qualcosa, tale cosa sarebbe stata scagliata addosso allo stesso Dolabella.
Allora improvvisamente presentatesi le circostanze, giudici, lo ostacolarono, desiderando, che non partisse. Anzi potè fermarsi ancora a stento in città. Quella nave carica delle statue religiose s'infranse a causa di un flutto. Le statue di Apollo furono ritrovate sul litorale, per ordine di Dolabella vennero riposte.
Non dubito che, anche se non c'è in te alcun senso d'umanità, non vi fu mai alcun rispetto della religione, ora tuttavia ti giunga in mente le tue scelleratezze. Non è forse vero che dagli dèi immortali speri la salvezza, tu che fossi stato tanto empio, tanto scellerato, tanto nefando?
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
administrabat (neretto) indicativo imperfetto terza persona singolare (administro).
Paradigma: administro, administras, administravi, administratum, administrāre - verbo transitivo I coniugazione.
venit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (venio).
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione.
sustulit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (tollo).
Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione.
curavit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (curo).
Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione.
incolebant (neretto) indicativo imperfetto terza persona plurale (incolo).
Paradigma: incolo, incolis, incolui, incultum, incolĕre - verbo transitivo III coniugazione.
ferebant (neretto) indicativo imperfetto terza persona plurale (fero).
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo irregolare.
est (neretto) indicativo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare.
audebant (neretto) indicativo imperfetto terza persona plurale (audeo).
Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione.
pertineret (neretto) congiuntivo imperfetto terza persona singolare (pertineo).
Paradigma: pertineo, pertines, pertinui, pertentum, pertinēre - verbo intransitivo II coniugazione.
impediverunt (neretto) indicativo perfetto terza persona plurale (impedio).
Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedīre - verbo transitivo IV coniugazione.
cuperet (neretto) congiuntivo imperfetto terza persona singolare (cupio).
Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione.
proficisceretur (neretto) congiuntivo imperfetto terza persona singolare (proficiscor).
Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione.
potuit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (possum).
Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo irregolare.
frangitur (neretto) indicativo presente terza persona singolare (frango).
Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangĕre - verbo transitivo III coniugazione.
reperiuntur (neretto) indicativo presente terza persona plurale (reperio).
Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperīre - verbo transitivo IV coniugazione.
reponuntur (neretto) indicativo presente terza persona plurale (repōno).
Paradigma: repōno, repōnis, reposui, reposītum, repōnĕre - verbo transitivo III coniugazione.
dubito (neretto) indicativo presente prima persona singolare (dubito).
Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre - verbo intransitivo I coniugazione.
fuit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare.
veniat (neretto) congiuntivo presente terza persona singolare (venio).
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione.
speras (neretto) indicativo presente seconda persona singolare (spero).
Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperāre - verbo transitivo I coniugazione.
fueris (neretto) congiuntivo perfetto seconda persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare.
Sostantivi
Dolabella (neretto) nominativo singolare maschile (Dolabella, Dolabellae - sostantivo maschile I declinazione).
Ciliciam (neretto) accusativo singolare femminile (Cilicia, Ciliciae - sostantivo femminile I declinazione).
Verres (neretto) nominativo singolare maschile (Verres, Verris - sostantivo maschile III declinazione).
Delum (neretto) accusativo singolare neutro (Delum, Deli - sostantivo neutro II declinazione).
fano (neretto) ablativo singolare neutro (fanum, fani - sostantivo neutro II declinazione).
Apollinis (neretto) genitivo singolare maschile (Apollo, Apollinis - sostantivo maschile III declinazione).
noctu (neretto) avverbio (derivato da nox, noctis).
signa (neretto) accusativo plurale neutro (signum, signi - sostantivo neutro II declinazione).
navem (neretto) accusativo singolare femminile (navis, navis - sostantivo femminile III declinazione).
Ii (neretto) nominativo plurale maschile (is, ea, id - pronome dimostrativo).
Delum (neretto) accusativo singolare neutro (Delum, Deli - sostantivo neutro II declinazione).
furtum (neretto) accusativo singolare neutro (furtum, furti - sostantivo neutro II declinazione).
religio (neretto) nominativo singolare femminile (religio, religionis - sostantivo femminile III declinazione).
Apollo (neretto) nominativo singolare maschile (Apollo, Apollinis - sostantivo maschile III declinazione).
loco (neretto) ablativo singolare maschile (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione).
verbum (neretto) accusativo singolare neutro (verbum, verbi - sostantivo neutro II declinazione).
tempestates (neretto) nominativo plurale femminile (tempestas, tempestatis - sostantivo femminile III declinazione).
iudices (neretto) vocativo plurale maschile (iudex, iudicis - sostantivo maschile III declinazione).
oppido (neretto) ablativo singolare neutro (oppidum, oppidi - sostantivo neutro II declinazione).
nave (neretto) ablativo singolare femminile (navis, navis - sostantivo femminile III declinazione).
litore (neretto) ablativo singolare neutro (litus, litoris - sostantivo neutro III declinazione).
iussu (neretto) ablativo singolare maschile (iussus, iussūs - sostantivo maschile IV declinazione).
mentem (neretto) accusativo singolare femminile (mens, mentis - sostantivo femminile III declinazione).
diis (neretto) dativo/ablativo plurale maschile (deus, dei - sostantivo maschile II declinazione).
salutem (neretto) accusativo singolare femminile (salus, salutis - sostantivo femminile III declinazione).
Aggettivi
antiquissima (neretto) accusativo neutro plurale (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe, superlativo).
suam (neretto) accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo).
graviter (neretto) avverbio (gravis, grave - aggettivo III classe).
maxima (neretto) nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo).
nullus (neretto) nominativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale).
nulla (neretto) nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale).
tuorum (neretto) genitivo maschile plurale (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo).
impius (neretto) nominativo maschile singolare (impius, impia, impium - aggettivo I classe).
sceleratus (neretto) nominativo maschile singolare (sceleratus, scelerata, sceleratum - aggettivo I classe).
nefarius (neretto) nominativo maschile singolare (nefarius, nefaria, nefarium - aggettivo I classe).
Altre forme grammaticali
cum - congiunzione (quando).
ex - preposizione (con ablativo).
clam - avverbio (di nascosto).
eaque - congiunzione (e queste).
enim - congiunzione (infatti).
quod - congiunzione (perché).
ne - congiunzione (che non).
si - congiunzione (se).
quid - pronome indefinito (qualcosa).
tum - avverbio (allora).
subito - avverbio (improvvisamente).
vix - avverbio (a stento).
hic - avverbio (qui).
non - avverbio (non).
quin - congiunzione (che non).
tametsi - congiunzione (sebbene).
umquam - avverbio (mai).
nunc - avverbio (ora).
tamen - avverbio (tuttavia).
nonne - avverbio interrogativo (non...forse?).
qui - pronome relativo maschile singolare.
tam - avverbio (così).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?