L'etopea di Lisia

Ἀποδίδωμί τε οὖν αὐτῷ καὶ τὴν εὐπρεπεστάτην ἀρετήν, καλουμένην δὲ ὑπὸ πολλῶν ἠθοποιΐαν....

Gli assegno dunque anche quest'altra convenientissima virtù che dai più è chiamata Etopea; infatti generalmente in questo oratore io non posso rivenire persona alcuna di cui non dipinga i costumi e a cui non sappia dare un'anima.

E siccome tre sono le cose, nelle quali ed intorno, a cui si debba scorgere questa virtù, vale a dire i pensieri, le parole e la loro ordinata collocazione, io affermo che egli è riuscito eccellente in tutte e tre.

Non solo rappresenta i soggetti come pensanti cose buone, eque e convenienti, in modo che i loro detti sembrano essere tante immagini dei loro costumi, ma a questi accomoda anche una direzione propria, chiara, comune e familiarissima a tutti gli uomini.

Dal che nasce che essi da se stessi si rendono perfettamente manifesti; poiché l'ampollosità ed i metodi sconosciuti e tutto ciò che sente di studiato, non giova a rappresentare i costumi

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:04:42 - flow version _RPTC_G1.3