Equità di aristide - Plutarco versione greco
Ὁ Ἀριστείδης οὐ μόνον δὲ πρὸς εὔνοιαν καὶ χάριν, ἀλλὰ καὶ πρὸς ὀργὴν καὶ πρὸς ἔχθραν ἰσχυρότατος ἦν ὑπὲρ τῶν δικαίων ἀντιβῆναι....
Non solo era fortissimo a opporsi con benevolenza e favore ma anche con collera e ostilità a difesa dei giusti (o anche:
"delle cose giuste"). Si dice infatti che una volta accusando un nemico nel tribunale, dopo l'accusa poiché i giudici non volevano ascoltare (gen ass) l'imputato che rischiava (lett: quello che correva un rischio giudiziario), ma (poiché)
chiedevano subito il giudizio (il voto) su di lui, balzato in piedi con quello che subiva il giudizio supplicarono insieme affinché egli fosse ascoltato e ottenesse il rispetto delle leggi, di nuovo giudicando due privati cittadini quando uno dei due diceva (gen ass) che l'avversario risulta(va) aver arrecato molte offese (πολλὰ)
ad Aristide", (si dice che) disse: "Dì, o buon uomo, piuttosto, se ti ha fatto qualche torto; infatti io giudico su di te, non su me stesso.
(By Vogue)"
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
ἦν - imperfetto indicativo attivo 3a persona singolare (εἰμί)
εἰμί - impf. ἦν, ft. ἔσομαι, aor. (non esiste), pf. (non esiste), ppf. (non esiste)
ἀντιβῆναι - aoristo infinitivo attivo (ἀντιβαίνω)
ἀντιβαίνω - impf. ἀντέβαινον, ft. ἀντιβήσομαι, aor. ἀντέβην, pf. (non comune), ppf. (non comune)
Λέγεται - presente indicativo medio-passivo 3a persona singolare (λέγω)
λέγω - impf. ἔλεγον, ft. ἐρῶ, aor. εἶπον, pf. εἴρηκα, ppf. (ἐ)ειρήκειν
διώκων - participio presente nominativo maschile singolare (διώκω)
διώκω - impf. ἐδίωκον, ft. διώξω, aor. ἐδίωξα, pf. δεδίωχα, ppf. (ἐ)δεδιώχειν
βουλομένων - participio presente genitivo maschile/neutro plurale (βούλομαι)
βούλομαι - impf. ἐβουλόμην, ft. βουλήσομαι, aor. ἐβουλήθην, pf. βεβούλημαι, ppf. (ἐ)βεβουλήμην
ἀκούειν - presente infinitivo attivo (ἀκούω)
ἀκούω - impf. ἤκουον, ft. ἀκούσομαι, aor. ἤκουσα, pf. ἀκήκοα, ppf. (ἐ)ακηκόειν
αἰτούντων - participio presente genitivo maschile/neutro plurale (αἰτέω)
αἰτέω - impf. ᾔτουν, ft. αἰτήσω, aor. ᾔτησα, pf. ᾔτηκα, ppf. (ἐ)ᾐτήκειν
ἀναπηδήσας - aoristo participio nominativo maschile singolare (ἀναπηδάω)
ἀναπηδάω - impf. ἀνεπήδων, ft. ἀναπηδήσω, aor. ἀνεπήδησα, pf. (non comune), ppf. (non comune)
συνικετεύειν - presente infinitivo attivo (συνικετεύω)
συνικετεύω - impf. συνικέτευον, ft. συνικετεύσω, aor. συνικέτευσα, pf. (non comune), ppf. (non comune)
τυγχάνει - presente indicativo attivo 3a persona singolare (τυγχάνω)
τυγχάνω - impf. ἐτύγχανον, ft. τεύξομαι, aor. ἔτυχον, pf. τετύχηκα, ppf. (ἐ)τετυχήκειν
λελυπηκώς - perfetto participio nominativo maschile singolare (λυπέω)
λυπέω - impf. ἐλύπουν, ft. λυπήσω, aor. ἐλύπησα, pf. λελύπηκα, ppf. (ἐ)λελυπήκειν
λελυπηκώς – participio perfetto attivo maschile nominativo singolare di λυπέω
λυπέω – impf. ἔλυπον, ft. λυπήσω, aor. ἔλυπησα, pf. λελύπηκα, ppf. ἐλελυπήκειν
φάναι - aoristo infinitivo attivo (φημί)
φημί - impf. ἔφην, ft. φήσω, aor. ἔφησα, pf. (non comune), ppf. (non comune)
πεποίηκε - perfetto indicativo attivo 3a persona singolare (ποιέω)
ποιέω - impf. ἐποίουν, ft. ποιήσω, aor. ἐποίησα, pf. πεποίηκα, ppf. (ἐ)πεποιήκειν
δικάζω - presente indicativo attivo 1a persona singolare (δικάζω)
δικάζω - impf. ἐδίκαζον, ft. δικάσω, aor. ἐδίκασα, pf. δεδίκακα, ppf. (ἐ)δεδικάκειν
Sostantivi
Ἀριστείδης - nominativo maschile singolare (Ἀριστείδης -ου, ὁ)
εὔνοιαν - accusativo femminile singolare (εὔνοια -ας, ἡ)
χάριν - accusativo femminile singolare (χάρις -ιτος, ἡ)
ὀργὴν - accusativo femminile singolare (ὀργή -ῆς, ἡ)
ἔχθραν - accusativo femminile singolare (ἔχθρα -ας, ἡ)
δικαίων - genitivo neutro plurale (δίκαιος -α -ον)
ἐχθρὸν - accusativo maschile singolare (ἐχθρός -οῦ, ὁ)
δικαστηρίῳ - dativo neutro singolare (δικαστήριον -ου, τό)
κατηγορίαν - accusativo femminile singolare (κατηγορία -ας, ἡ)
κινδυνεύοντος - genitivo maschile/neutro singolare (participio presente di κινδυνεύω)
δικαστῶν - genitivo maschile plurale (δικαστής -οῦ, ὁ)
ψῆφον - accusativo femminile singolare (ψῆφος -ου, ἡ)
κρινομένῳ - dativo maschile singolare (participio presente medio-passivo di κρίνω)
νόμιμων - genitivo neutro plurale (νόμιμος -η -ον)
ἰδιώταις - dativo maschile plurale (ἰδιώτης -ου, ὁ)
ἑτέρου - genitivo maschile singolare (ἕτερος -α -ον)
ἀντίδικος - nominativo maschile singolare (ἀντίδικος -ου, ὁ)
ἀγαθέ - vocativo maschile singolare (ἀγαθός -ή -όν)
Aggettivi
ἰσχυρότατος - superlativo nominativo maschile singolare (ἰσχυρός -ά -όν)
πολλὰ - accusativo neutro plurale (πολύς -λλὰ -λύ)
κακὸν - accusativo maschile/neutro singolare (κακός -ή -όν)
Altre forme grammaticali
οὐ - avverbio di negazione
μόνον - avverbio
δὲ - congiunzione
πρὸς - preposizione ( accusativo)
καὶ - congiunzione
ἀλλὰ - congiunzione
γοῦν - particella rafforzativa
ποτε - avverbio temporale
μετὰ - preposizione ( accusativo)
οὐ - avverbio di negazione
ἐπ’ - preposizione ( accusativo)
ὅπως - congiunzione finale
πάλιν - avverbio
ὡς - congiunzione
μᾶλλον - avverbio comparativo
εἴ - congiunzione
τί - pronome indefinito
σοὶ - dativo singolare (σύ)
οὐκ - avverbio di negazione
ἐμαυτῷ - dativo maschile singolare (ἐμαυτοῦ)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?