Epaminonda (Versione latino Valerio Massimo)
Epaminonda versione latino Valerio Massimo
Epaminondas Thebanus apud Graecos aetatis suae magnam consecutus est gloriam: nam ille maxima Thebanorum beatitudo fuit, quia Lacedaemonios...
Epaminonda il tebano conseguì presso i Greci della sua età una grande gloria: infatti quello fu la massima beatitudine fra i tebani (gen. partitivo), perché aveva sconfitto i lacedemoni presso Leuttra e Mantinea e aveva infranto il loro valore bellico.
Senza dubbio infatti dopo queste battaglie gli spartani mai si rifecero e mai ripresero l'antico potere.
Nella battaglia presso Mantinea, colpito con gravi ferite (Abl. assoluto), volle essee più certo sull'esito del combattimento. Quando i suoi soldati confermarono che avevano sbaragliatoi nemici allora disse: la morte non è la fine della mia vita ma l'inizio di una vita migliore e molto beata.
E' nato ora infatti il vostro Epaminonda, poiché muore invinto. Spero che voi sempre seguirete i miei esempi e riporterete superlative vittorie.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?