La saggezza degli antichi
versione latino Valerio Massimo traduzione libroNova Lexis pag. 18 n 6
Thales, interrogatus an facta hominum deos fallerent, "Ne cogitata hominum quidem" respondit....
Talete, interrogato se le azioni degli uomini sfuggissero agli dei, rispose "Neppure i pensieri degli uomini". Pertanto vogliamo avere non solo la mano, ma anche le menti senza colpa, credendo il nume celeste assistere ai nostri pensieri segreti. E neppure l'esempio seguente è meno saggio.
Temistocle, padre di un'unica figlia, rifletteva se darla in matrimonio a un povero ma distinto uomo, o a uno ricco poco gradito. A questo egli disse "Preferisco un uomo povero di denaro che il denaro (privo) di uomo. Con questo detto esortò lo stolto a scegliere il genero piuttosto che la ricchezza del genero.
Anche il detto di Demade appare saggio: infatti agli Ateniesi che non volevano assegnare ad Alessandro"fate in modo che mentre custodite il cielo non perdiate la terra"
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?