Non bisogna promettere l'impossibile - versione greco Esopo La lingua greca
NON BISOGNA PROMETTERE L'IMPOSSIBILE
VERSIONE DI GRECO di Esopo
TRADUZIONE dal libro La lingua greca - pagina 294 numero CXLV
Ἀνὴρ πένης νοσῶν καὶ κακῶς διακείμενος, ἐπειδὴ ὑπὸ ἰατρῶν ἀπηλπίσθη, τοῖς θεοῖς ηὔχετο ἑκατόμβην ποιήσειν ἐπαγγελλόμενος καὶ ἀναθήματα καθιερώσειν, ἐὰν ἐξαναστῇ. Τῆς δὲ γυναικὸς πυνθανομένης· 'Καὶ πόθεν αὐτὰ ἀποδώσεις; ', ἔφη· 'Νομίζεις γάρ με ἐξαναστήσεσθαι, ἵνα καὶ ταῦτά με οἱ θεοὶ ἀπαιτήσωσιν; ' Ὁ λόγος δηλοῖ ὅτι ταῦτα ῥᾴδιον οἱ ἄνθρωποι κατεπαγγέλλονται, ἅ τελέσειν ἔργῳ οὐ προσδοκῶσιν.
Un pover uomo, che si trovava in una condizione sventurata, poiché fu dichiarato senza speranza dai medici, pregava gli dei, affermando che avrebbe offerto loro un'ecatombe, e che avrebbe osservato i riti sacri, qualora fosse guarito.... (CONTINUA)