La liberalità di Ciro
Inizio: Πολυ γαρ διενεγκων ανθρωπων τω πλειστας προσοδους λαμβανειν πολυ ετι πλεον διηνεγκε...Fine: τι αν αγγειλαντες ωφελησειαν βασιλεα.
Poiché era diverso dagli uomini a chiunque nell’avere grandissime rendite ancor più era superiore a chiunque degli uomini ad elargire moltissimi beni. Ciro dunque cominciò (a fare)
in questo modo, la liberalità dura ancora oggi presso i re. Infatti chi ha amici palesi più ricchi che il re dei Persiani;
Chi si vede a rendere onore più magnificamente con vesti i suoi che quel re? Di chi si riconosce doni come alcuni dei re, braccialetti e collane e cavalli dalle briglie d’oro;...(continua)