L'educazione di Licurgo - Mathesis 1 pagina 170 numero 41
Ὁ Λυκοῦργος ὁ Λακεδαιμόνιος νομοθέτης περὶ τῆς τῶν παιδίων παιδείας οὐ τὴν αὐτὴν τοῖς ἄλλοις ἔχει. Οἱ ἄλλοι, ἐπεὶ τὰ παιδία τὰ γράμματα συνιᾶσιν, εὐθὺς μὲν ἐπ᾿ αὐτοῖς παιδαγωγοὺς τοὺς δούλους ἐφιστᾶσιν, εὐθὺς δὲ πέμπουσιν εἰς διδασκάλων· βούλονται γὰρ ὅτι μανθάνουσι γράμματα καὶ μουσικὴν καὶ τὰ ἐν παλαίστρα... (da Senofonte)
Licurgo, il legislatore spartano, a proposito dell'educazione dei fanciulli non pensava la stessa cosa degli altri. Gli altri, quando i fanciulli incontrano le lettere, subito li affidano a schiavi pedagoghi, subito li mandano dai maestri. Vogliono infatti che apprendano le lettere, ...(CONTINUA)