La ubris di Serse - Meltemi versione greco
Meltemi pagina 235 numero 216
Σερξης δε παρεσκευαζετο ες ελων ες Αβυδον. Οι δε εν τουτω Ελλησποντον εζευγνυσαν εκ της Ασιης ες την Ευρωπην....
Serse faceva i preparativi per marciare verso Abido. In questo frangente alcuni partivano per l'Ellesponto dall'Asia verso l'Europa.
Vi è nell'Ellesponto del Chersoneso, tra la città di Sesto e Madito, un promontorio roccioso che si protende in mare di fronte ad Abido; muovendo quindi da Abido in direzione di questo promontorio, quelli cui era affidato il lavoro gettavano i ponti, i Fenici con funi di lino bianco, gli Egiziani con cavi di papiro. Era stato appena stabilito il passaggio che una violenta tempesta, scatenatasi, distrusse e disperse tutte quelle attrezzature.
Come Serse ne fu informato, irritato contro l'Ellesponto, ordinò di colpirlo con 300 colpi di sferza e di calare in mare un paio di ceppi. Ho anche sentito dire che insieme con i flagellatori, Serse inviò anche dei marchiatori, perché bollassero a fuoco l'Ellesponto. È certo che, mentre lo flagellavano, ordinò che dicessero queste parole barbare e insensate: "onda amara, il mio signore ti infligge questo castigo perché l'hai offeso, senza aver da lui ricevuto alcuna offesa.
E il re Serse ti varcherà, che tu voglia o meno; è giusto che nessuno fra gli uomini ti offra sacrifici, perché tu non sei che un fiume torbido e salmastro".
παρεσκευάζετο = παρασκευάζω = mediopassivo imperfetto indicativo singolare terza
Paradigma: impf. παρεσκεύαζον, m. p. παρεσκευαζόμην ‖ ft. παρασκευάσω, m. παρασκευάσομαι ‖ aor. παρεσκεύασα, m. παρεσκευασάμην ‖ pf. παρεσκεύακα, m. p. παρεσκεύασμαι ‖ ppf. παρεσκευάκειν, m. p. παρεσκευάσμην ‖ aor. p. παρεσκευάσθην ‖ ft. p. παρασκευασθήσομαι
ἐζεύγνυσαν da ἀναζεύγνῡμι = coniugazione attiva imperfetto indicativo plurale terza
Paradigma:, impf. ἀνεζεύγνυον ‖ ft. ἀναζεύξω ‖ aor. ἀνέζευξα ‖ pf. m. p. pt. ἀνεζευγμένος