Teseo, il filo di Arianna e il Minotauro

Ως δε ηκεν ο Θησευς εις Κρητην, Αριαδνη θυγατηρ Μονωος, εις ερωτα ερχομενη αυτου συμπρασσειν επαγγελλεται, εαν ομολογηση...Οινοπιωνα και Πεπαρηθον.

TESTO GRECO COMPLETO

Quando Teseo andava a Creta, Arianna la figlia di Minosse, innamorata di lui [lett giunta all'amore di lui], gli promette di prestargli aiuto se si impegnerà a portarla via ad Atene come moglie.

Impegnandosi Teseo con giuramenti (gen ass), Arianna prega (δέομαι regge il genit) Dedalo di rivelar(l)e l'uscita del labirinto. Datole quello consigli (gen assoluto: consigliandola, quello) (ὑποτίθημι) dà a Teseo mentre entra dentro (εἰσιόντι part pres dat di εἴσειμι) un filo di lino; Teseo attacca il filo di lino alla porta e tirandoselo dietro entrava dentro [sott il labirinto].

Dopo raggiungeva il Minotauro nella parte estrema del labirinto e colpendolo (part παίω) con pugni lo uccideva e seguendo il filo usciva.

E durante la notte giunge a Nasso con Arianna e i figli degli Ateniesi. Qui Dioniso innamorato rapiva Arianna e portandola al sicuro a Lemno si sposa(va) con lei e generava Tonate, Stafilo, Enopione e Pepareto.
(By Vogue)Copyright skuolasprint.it 2022-2025 © Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:22:34 - flow version _RPTC_G1.3