Ritorno di Ulisse a Itaca (Versione latino Igino)
Ritorno di Ulisse a Itaca Igino libri vari
dal libro Itinerari di civiltà classica
Inde in insulam phaeacum venit nudusque arborum foliis se obruit qua nausicaa, alcinoi regis filia, vestem ad flumen lavandam tulit....
Poi (ulisse) arrivò nell'isola dei Feaci e nudo si coprì con le foglie degli alberi perché Nausica, figlia del re Alcinoo, portò ali abiti a lavare al fiume.
Quello uscì dalle siepi e domandò a quella che gli desse soccorso (ops opis); quella mossa a pietà, lo coprì con un mantello e lo portò da suo padre. Allcinoo lo congedò dopo averlo accettato liberamente con ospitalità e ricoperto con doni per la (sua) patria Itaca.
Venti anni dopo perduti i compagni, fece ritorno da solo in patria, e poiché la sua casa era stata invasa dai degli uomini, i Proci, che reclamavano in sposa Penelope, vide gli occupanti (della sua casa) e finse di essere un ospite.
Ma Eurice la sua nutrice, mentre gli lavava i piedi, riconobbe da una cicatrice che (quell'uomo) era Ulisse. Dopo uccise con le frecce i Proci, con l'aiuto di Minerva, insieme al figlio Telemaco e a due servi.
dal libro Matrix
Ulisse, congedato dal re Alcinoo, arrivò ad Itaca ad una casa sua, dove c'era un servitore che aveva il nome di Eumeo, che non riconobbe Ulisse, poiché minerva aveva cambiato lui e il suo vestito.
Eumeo gli chiese di dove fosse, e egli rispose che lui era arrivato li per un naufragio. Il quale quando il pastore lo interrogò vide Ulisse, gli disse che lui era in sua compagnia, e incominciò a dire sia i segni che gli argomenti. Eumeo lo ricevette presto a casa, e lo animò con cibo e bevande.
Da altro libro diversa
Eumaeus subulcus, qui Ulixem non recognovit, quoniam Minerva eum et habitum eius commutaverat....
Ulisse, congedato dal re Alcinoo, giunse ad Itaca, ad una sua casa dove abitava un porcaro di nome Eumeo, che non riconobbe Ulisse, poiché Minerva aveva mutato lui e il suo aspetto.
Eumeo gli chiese di dove fosse e quello rispose che era giunto lì a causa di un naufragio. Chiedendogli il pastore se avesse visto Ulisse, quello disse di essere un suo compagno e cominciò a citare indizi e prove. Subito Eumeo lo accolse in casa e lo rifocillò con cibo e bevande.
Essendo giunti degli schiavi dei Proci, mandati come al solito per chiedere dei capi di bestiame e avendo quello interrogato Eumeo su chi fossero, il pastore gli rispose: "Dopo la partenza di Ulisse, quando ormai era passato del tempo, i Proci vennero a chiedere in matrimonio Penelope, che li tiene a bada con una proposta: - Mi sposerò quando avrò tessuto la tela (la parte di questa che aveva tessuto di giorno, disfaceva di notte, e così lei li rimandava).
Ora, però, quelli giacciono con le ancelle di Ulisse e divorano i suoi capi di bestiame". A quel punto, Minerva restituì ad Ulisse il suo aspetto: subito il porcaro, appena vide che si trattava di Ulisse, abbracciandolo e cingendolo con gioia, cominciò a piangere.
ANALISI PERIODO / COSTRUZIONE - ANALISI DEL PERIODO - Ab Alcinoo rege dimissus= sub. temporale implicita, resa con il participio congiuntodimissus (il soggetto sottinteso èUlixes, citato nella principale);
Ulixes Ithacam pervenit ad quandam casam suam = principale (soggetto Ulixes); ubi erat nomine Eumaeus subulcus = sub. relativa, introdotta daubi, "dove" + indicativo imperfetto); qui Ulixem non recognovit = sub. relativa propria, introdotta dal pronome relativoqui + indicativo perfetto; qui (nom. masch. sing. del pron. relativoqui, quae, quod, si riferisce adEumaeus); quoniam Minerva eum et habitum eius commutaverat = sub. causale, resa conquoniam + indicativo piuccheperfetto; Eumaeus eum rogavit = principale (soggettoEumaeus); unde esset = sub. interrogativa indiretta, unde + congiuntivo imperfetto); et ille ait = coordinata alla principale (soggetto =ille, cioèUlixes); se naufragio illuc pervenisse = sub. infinitiva, oggettiva, anteriore rispetto alla principale, resa con l'acc. del soggetto (se) + infinito perfetto; Quem cum pastor interrogaret = sub. causale/temporale resa con ilcum narrativo (cum + congiuntivo imperfetto, in corrispondenza di un tempo storico nella principale (dixit) --> contemporaneità --> in italiano, gerundio semplice); num Ulixem vidisset = sub. interrogativa indiretta (num + congiuntivo piuccheperfetto); dixit ille = principale (soggettoille = Ulisse); se comitem eius esse = sub. infinitiva contemporanea alla principale, resa con l'acc. del soggetto (se) + l'infinito presente); et signa et argumenta coepit dicere = coordinata alla principale (stesso soggetto).
Quem mox Eumaeus casa recepit = principale (soggettoEumaeus); cibo potuque animavit = coordinata alla principale (stesso soggetto); cum venissent famuli Procorum = sub. causale/temporale (soggettofamuli) = + congiuntivo piuccheperfetto, in corrispondenza di un tempo storico nella principale (ait) --> anteriorità --> in italiano, gerundio composto; missi solito more = sub. relativa implicita, resa con il participio passato da mitto (missi) riferito a famuli; pecora petitum = sub. finale, resa con il supino del verbopeto ("chiedere per ottenere"); et (cum) ille interrogasset Eumaeus = coordinata alcum narrativo precedente (ma il sogg. èille); qui essent = sub. interrogativa indiretta (introdotta dal pronome interrogativoqui, quae, quod + congiuntivo imperfetto); quo... pastor ait = principale (soggettopastor); cum iam tempus intercederet = sub. causale/temporale, resa con ilcum narrativo (cum + cong. imperfetto); post Ulixis profectionem ... Proci Penelopem ... venerunt = principale; in coniugium petentes = sub. finale, resa con il participio presentepetentes, riferito aProci; quos illa condicione ita differt = principale (soggetto: Pelelope); "Cum telam texuero = sub. temporale, resa concum ("quando") + indicativo futuro anteriore;
nubam = principale (soggetto sottintesoego); cuius partem ... noctu detexebat = principale (soggetto: Penelope); quam die texuerat= sub. relativa propria, resa conquam (acc. femm. sing. daqui, quae, quod) + indicativo piuccheperfetto (quam si riferisce apartem); et sic eos differebat = coordinata alla principale; nunc autem illi cum ancillis Ulixis discumbunt = principale (sogg. illi, i Proci); et pecora eius consumunt = coordinata alla principale (stesso soggetto). Tunc Minerva effigiem Ulixis restituit = principale (soggettoMinerva); subito subulcus ... lacrimari coepit = principale (soggettosubulcus); eum tenens = participio congiunto con valore temporale ("mentre lo abbracciava..."); amplectensque gaudio = coordinata alla precedente; ut vidit = sub. temporale, resa conut ("appena") + indicativo perfetto (soggetto sott. subulcus); Ulixem esse = sub. infinitiva, oggettiva (soggetto in accusativo =Ulixem, + infinito presente --> rapporto di contemporaneità con la principale).
COMPLEMENTI -ab Alcinoo rege = a, ab + abl = c. d'agente; Ithacam = c. di moto a luogo, reso con l'accusativo semplice, senza preposizione, perché si tratta di una piccola isola;
ad quandam casam suam = ad + acc. = c. di moto a luogo + attributi; nomine = ablativo di limitazione; subulcus = apposizione di Eumaeus; qui = pronome relativo in funzione di soggetto della relativa, nom. masch. sing. , riferito ad Eumaeus; eum, habitum = complementi oggetto di commutaverat; naufragio = ablativo di causa; illuc = avverbio di moto a luogo; quem = il pronome relativo (in questo caso acc. masch. sing, complemento oggetto) posto all'inizio di frase vale come dimostrativo; mox = avverbio di tempo; casa = c. di stato in luogo reso con l'ablativo senza preposizione, perché così va fatto con i nomi di città e di piccola isola e con termini quali domus, casa, rus, humus);
cibo, potu = ablativi di mezzo; quo = il relativo (in questo caso dat. masc, sing. , c. di termine) posto all'inizio di frase vale come dimostrativo; Procorum = c. di specificazione; solito more = ablativo di modo; pecora = c. oggetto di petitum (acc. neutro pl. da pecus); ille = nom. masc. sing da ille, illa, illud, pronome dimostrativo (qui è soggetto); qui (essent) = pronome interrogativo, nom. masch. plur. ); post profectionem = post + acc. = c. di tempo determinato; Ulixis = c. di specificazione; in coniugium = in + acc. = c. di scopo; Penelopem = c. oggetto di petentes; quos = c. oggetto (pronome relativo iniziale con valore di dimostrativo); condicione = ablativo di mezzo; telam = c. oggetto di texuero; cuius = pronome relativo (gen. femm. sing. riferito a tela) iniziale con valore di dimostrativo; die, noctu = ablativi di tempo determinato; eos = acc. masch.
plur dal pronome determinativo is, ea, id (qui riferito ai Proci), c. oggetto di differebat; cum ancillis = cum + ablativo = c. di compagnia; effigiem = c. oggetto di restituit; subito = avverbio di tempo; gaudio = ablativo di modo; Ulixem = soggetto dell'oggettiva retta da vidit.
VERBI -dimissus = participio perfetto da dimitto, is, misi, missum, ere (3); pervenit = indicativo perfetto attivo, 3^ p. s. da pervenio,...
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?