Atteggiamento ostile degli Edui

Tum demum Liscus oratione Caesaris adductus quod antea tacuerat proponit: esse non nullos, quorum auctoritas apud plebem plurimum valeat, qui privatim plus possint quam ipsi magistratus....

Allora Lisco indotto nuovamente dall'orazione di Cesare raccontò ciò che precedentemente aveva taciuto: c'erano alcuni, la cui autorità valeva moltissimo presso la plebe, che avevano potere più privatamente rispetto agli stessi magistrati.

Questi spaventavano la moltitudine con un discorso sedizioso e disonesto, affinché non ammucchiassero il frumento che avrebbero dovuto: avrebbero preferito, nel caso in cui ormai non avessero potuto ottenere il principato della Gallia, portare a termine gli ordini dei galli che dei romani; e non dovevano dubitare, se i Romani avessero vinto gli Elvezi,

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-06-30 04:44:15 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.