La guerra di Pirro (Versione latino)

Cum a Romanis bellum urbi Tarento indictum est, Pyrrhus, Epiri rex,

Quando dai Romani fu dichiarata guerra alla città di Taranto, Pirro, re dell'Epiro, giunse con molte truppe in Italia e offrì il proprio aiuto ai Tarantini.

Contro Pirro dai senatori romani fu inviato il console P. Valerio Levino. Quando fu intrapresa la battaglia, da Pirro furono messi in atto gli elefanti contro le milizie di Roma, perché i soldati romani non conoscevano quei nuovi e smisurati animali, furono subito spaventati e lasciarono rapidamente per la loro salvezza il luogo della battaglia.

Allora Pirro si diresse a marce forzate verso la città di Roma. dato che per le minacce del re i cittadini romani avevano una grande paura, i senatori arruolarono nuove truppe e le inviarono contro il nemico. Inizialmente Pirro si allontanò verso la regione Campania, ma poi fu contrastato dalle truppe del condottiero M. Curio Dentato:

fu vinto in battaglia e messo in fuga. I romani temevano tuttavia anche la vendetta del re, ma l'inaspettata morte di Pirro liberò dalla paura tutta quanta la città.
(By Maria D. )

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-06-30 04:54:54 - flow version _RPTC_G1.3