Analisi
1- consul da consul-is nom. Masch. Sing. Caso nominativo apposizione di L. Sulla
2- Sociali concorda con bello agg. Della seconda classe socialis-e a due uscite caso abl. Neutro sing compl. Di tempo
3- Cum… immolaret proposizione narrativa con valore temporale cum più congiuntivo imperfetto terza persona sing. Da immolo-as-avi-atum-are
4- In agro Nolano in più ablativo compl. Di stato in luogo
5- Pars partis ablativo sing.
6- Ab ima parte complemento di moto da luogo
7- Prospexit da prospicio-is-prospexi-prospectum-prospicere perf. Ind. Terza persona sing anguem da anguis-is f.o m. accusativo sing. In questo caso è femminile si concorda con prolapsam
8- Prolapsam da prōlābor, ĕris, lapsus sum, lābi, 3 dep. intr. Participio perfetto con valore di participio congiunto rif. Ad anguem
9- Qua visa costruzione dell’ablativo assoluto
10- Visa da vĭdĕo, es, vīdi, vīsum, ēre, 2 tr. Participio perfetto termine dell’ablativo assoluto concordato con qua da qui quae quod nesso relativo si traduce come pronome dimostrativo
11- hăruspex (ăruspex), ĭcis, m., genitivo singolare apposizione di Postumi
12- Expeditio-expeditionis f. acc. Sing.
13- Samnīs, ītis, agg., (abl. ite e iti), gen. masch. Plurale
14- Ric. 1. castra, ōrum, n. pl.,
15- 1 accampamento pluralia tantum
16- Cepit da capiio-is-cepi-captum-ere 3 coniug. Perf. Ind. 3 pers. Sing.
17- exsisto (existo), is, (s)tĭti, ĕre, 3 intr. Perf. Ind. 3 pers. Sing.
18- Eius da is ea id gen. masch. Sing.
19- Admiratio-admirationis 3 decl. gen. femm. Sing.
20- Quae acciderunt prop. Relativa quae si riferisce a prodigia in questo caso quae è sogg. Di acciderunt
21- C. volumnio … consulibus particolarità dell’ablativo assoluto sotto i consoli
22- In urbe nostra stato in luogo
23- Urbe da urbs-urbis 3 decl. Abl. Femm. Sing.
24- Acciderunt 1. accĭdo, is, cĭdi, ĕre, 3 intr. Perf. Ind. 3 pers. Plur.
25- Bos-bovis 3 decl. nom. Masch. Sing.
26- Sermo-sermonis 3 decl. femm. Sing. Caso acc.
27- Mugitu converso abl. Assoluto converso da converto, v. 3 coniug.; convorto, v. 3 coniug.
28-
29- converto (convorto), is, verti (vorti), versum (vorsum), ĕre, 3 tr. e intr. Participio perfetto
30- novitate da novitas-novitatis 3 decl. Ablativo femm. Sing.
31- Audientium da audiens participio di audĭo, is, īvi, e ĭi, ītum, īre, 4 tr. Participio presente genitivo plurale con valore di participio sostantivato (ascoltatori degli ascoltatori)
32- Exterruit da exterrĕo, es, terrŭi, terrĭtum, ēre, 2 tr., perf. Indi. 3 pers. Sing.
33- Carnis da caro-carnis 3 decl. Gen. F. sing.
34- Partes da pars-partis 3 decl. nom. Femm. Plur
35- Dissipatae dissĭpātus, a, um, part. perf. di dissipo; come agg., participio aggettivale si concorda con partes da dissĭpo (arc. dissŭpo), as, āvi, ātum, āre, 1 tr.,
36- 1
37- Quarum …. Diripuerunt Aves prop. Relativa
38- Maiorem vedi eccezioni dei comparativi maiorem comparativo di maggioranza di magnus
39- praepĕs, ĕtis, agg.
40- ăvis, is, f., nominativo plurale soggetto della relativa
41- diripuerunt da dīrĭpĭo, is, rĭpŭi, reptum, ĕre, 3 tr., perf. Ind. 3 pers. Plur.
42- Per aliquot dies compl. Di tempo continuato
43- Odor.odoris 3 decl. Abl. Femm. Sing.
44- Deformi da deformis-e agg. Seconda classe abl. Masch. Sing. Si concorda con aspectu
45- Mutatum participio aggettivale participio perf. Da muto-as-avi-atum-are si rif. A reliquum
46- Iacuit da iăcĕo, es, iăcŭi, iăcĭtūrus, ēre, 2 intr.
47- 1 di pers.: perf ind. 3 pers. Sing.
48- Eiusdem vedi idem
49- Generis 1. gĕnŭs, gĕnĕris, n., gen. sing. Concorda con eiusdem
50- Vedi alius ricorda alter altro tra due alius altro tra molti ceteri tutti gli altri reliqui i rimanenti
51- Credita sunt crēdo, is, dĭdi, dĭtum, ĕre, 3 intr. e tr.
52- 1 intr., perfetto passivo terza persona plurale regge la prop. Soggettiva che ha sottinteso il verbo essere che è la seguente: soggettiva: eiusdem generis monstra (fuisse) alio tumultu
53- Infantem da infans-infantis agg. Acc. Masch. Sing.
54-
Semenstrem 1. sēmestris (sēmenstris), e, agg., acc. Masch. Sing rif. A puerum
55- In foro boario in più abl. Stato in luogo
56- Clamass da clamo-as-avi-atum-are 1 coniug inf. Perf. Attivo
57- Puerum …… clamasse è prop. Oggettiva che specifica i prodigia espressi nella frase precedente (prop- ogg- appositiva della soggettiva)
58- Capite da caput-capitis ablativo sing. Neutro altra prop. Oggettiva appositiva rif. Sempre a prodigia alium --- natum esse
59- Natum esse infinito perfetto passivo da nascor, ĕris, nātus sum, nasci, 3 dep. intr. Ric. I deponenti hanno forma passiva, ma significato attivo
60- In piceno stato in luogo
61- Pluisse lapidibus ogg. Appositiva pluisse in questo caso è usato in modo impersonale
62- Pluisse da plŭo, is, plŭi (raram. plūvi), ĕre, 3 intr. e tr., infi. Perf. Attivo
63- In gallia stato in luogo
64- Lupum .. abstulisse come le precedenti
65- Vigil-vigilis si può usare come sost. E agg. Dat. Sing. Masch.
66- Abstulisse inf. Perf. Attivo da aufĕro, aufers, abstŭli, ablātum, auferre, anom. tr.
67- In sardinia stato in luogo
68- Scuta … sudasse come le precedenti
69- Vedi la decl. Di duo duae duo
70- Sanguinem da sanguĭs, sanguĭnis, m. e sanguĕn, sanguĭnis, n., acc. Masch. Sing.
71- Sudasse inf. Perf. Attivo da sūdo, as, āvi, ātum, āre, 1 intr. e tr.,
72- Antii gen. Locativo
73- Metentibus abl. Ass. espresso da un participio presente con valore impersonale da 2. mĕto, is, (messŭi), messum, ĕre, 3 intr. e tr.,
74- 1 intr
75- Cruentas …. Decidisse come le precedenti
76- Decidisse inf. Perf. Attivo da 1. dēcĭdo, is, cĭdi, ĕre, 3 intr.,
77- Caerites …. Fluxisse come le precedenti
78- Mixtas da miscĕo, es, miscŭi, mixtum, ēre, 2 tr., participio perfetto passivo con valore aggettivale riferito a aquas
79- Fluxisse inf. Perf. Attivo da flŭo, is, fluxi, fluxum, ĕre, 3 intr.
80- Constitit perf. Ind. 3 pers. Sing. Da consto, as, stĭti, part. fut. constātūrus, a, um, āre, 1 intr.
81- Bovem da bos-bovis acc. Sing. Masch.
82- Bovem …. Dixisse ogg. Retta da constitit
83- Dixisse inf. Perf. Attivo da dico-is-dixi-dictum-dicere
84- Cave imperativo pres. Attivo seconda persona sing. Da căvĕo, es, cāvi, cautum, ēre, 2 intr. e tr.
85- Vedi la decl. Di tibi
TRADUZIONE
L. Silla, console nella guerra sociale, mentre compiva sacrifici nel campo Nolano dinanzi al pretorio, improvvisamente dalla parte più bassa dell'area osservò un serpente che scivolava.
Vistolo, su esortazione dell'aruspice Postimio, condusse immediatamente dopo l'esercito fuori in spedizione, ed occupò il fortissimo accampamento dei Sanniti. Questa vittoria si rivelò come i passi e la base della grandissima potenza futura di costui.
Anche quei prodigi di particolare ammirazione, che accaddero sotto i consoli C. Volumnio Ser. Sulpicio nella nostra città tra gli inizi e i moti delle guerre: ed infatti un bue, convertito il proprio muggito in un parlare umano, per la stranezza del prodigio spaventò gli animidegli ascoltatori.
Caddero anche delle parti dissipate di una nuvola come di carne, la cui stragrande maggioranza gli uccelli in volo lacerarono, la rimanenza giacque sul terreno per alquanti giorni immutata né dal tetro odore, né dall'aspetto deforme.
Si credette che in un altro tumulto vi furono prodigi dello stesso genere:
un piccolo fanciullo di sei mesi gridò (la parola) trionfo nel foro boario, un altro nacque con una testa di elefante, nel piceno piovvero delle pietre, in Gallia un lupo estrasse dal fodero la spada ad una sentinella, in sardegna due scudi sudarono sangue, ad Anzio mentre si faceva la mietitura caddero in una cesta delle spighe insanguinate, le acque di Cere scorsero intrise di sangue.
Anche durante la seconda guerra Punica risultò evidente (fu chiaro) che il bue di Cn. Domizio disse: “bada a te, Roma!”.