Due fratelli - pagina 552 numero 21 ELLENISTI volume 1 edizione QUINTA (VERSIONE GRECO)

Messaggioda dario009 » 1 apr 2025, 14:42

aiutoooo
Allegati
image.jpg

dario009

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda Eragon » 1 apr 2025, 15:44

Dio ha creato due fratelli (duale) per un vantaggio reciproco più grande di (rispetto a) due mani, due piedi, due occhi e tutte quante le altre cose duplici (ἀδελφὰ) che ha dato in dotazione agli uomini. Infatti, le mani, se dovessero compiere azioni su cose distanti più di un braccio (ὀργυιᾶς)... ...

Analisi grammaticale

Ἀδελφὼ → sostantivo, nominativo duale maschile (da ὁ ἀδελφός, -οῦ), soggetto.

ὁ → articolo determinativo, nominativo singolare maschile (da ὁ, ἡ, τό), concordato con θεός.

θεὸς → sostantivo, nominativo singolare maschile (da ὁ θεός, -οῦ), soggetto.

ἐποίησεν → verbo, terza persona singolare, indicativo aoristo attivo (da ποιέω), regge complemento oggetto.

ἐπὶ → preposizione con dativo, indica fine o vantaggio.

μείζονι → aggettivo, dativo singolare femminile o maschile/neutro (comparativo di μέγας, μεγάλη, μέγα), concordato con ὠφελείᾳ.

ὠφελείᾳ → sostantivo, dativo singolare femminile (da ἡ ὠφέλεια, -ας), complemento di fine o vantaggio.

ἀλλήλοιν → pronome reciproco, dativo duale maschile o femminile (da ἀλλήλων), complemento di vantaggio.

ἢ → congiunzione comparativa, introduce il secondo termine di paragone.

χεῖρέ → sostantivo, nominativo duale femminile (da ἡ χείρ, χειρός), soggetto.

τε → particella enclitica, con valore connettivo.

καὶ → congiunzione coordinante copulativa.

πόδε → sostantivo, nominativo duale maschile (da ὁ πούς, ποδός), soggetto.

ὀφθαλμὼ → sostantivo, nominativo duale maschile (da ὁ ὀφθαλμός, -οῦ), soggetto.

τἄλλα → sostantivo, accusativo plurale neutro (forma crasi di τὰ ἄλλα, da ἄλλος, -η, -ο), complemento oggetto.

ὅσα → pronome relativo, accusativo plurale neutro (da ὅσος, -η, -ον), concordato con τἄλλα.

ἀδελφὰ → aggettivo, accusativo plurale neutro (da ἀδελφός, -ή, -όν), concordato con ὅσα.

ἔφυσεν → verbo, terza persona singolare, indicativo aoristo attivo (da φύω), regge complemento oggetto.

ἀνθρώποις → sostantivo, dativo plurale maschile (da ὁ ἄνθρωπος, -ου), complemento di termine.

Χεῖρες → sostantivo, nominativo plurale femminile (da ἡ χείρ, χειρός), soggetto.

μὲν → particella che introduce la prima parte di una correlazione.

γάρ → congiunzione coordinante esplicativa.

εἰ → congiunzione subordinante ipotetica, introduce la protasi.

δέοι → verbo, terza persona singolare, ottativo presente attivo (da δέω), in una proposizione ipotetica.

αὐτὰς → pronome personale, accusativo plurale femminile (da αὐτός, -ή, -ό), complemento oggetto.

πλέον → aggettivo, accusativo singolare neutro (comparativo di πολύς, πολλή, πολύ), attributo di ὀργυιᾶς.

ὀργυιᾶς → sostantivo, genitivo singolare femminile (da ἡ ὀργυιά, -ᾶς), complemento di misura.

διέχοντα → participio presente attivo, accusativo singolare neutro (da διέχω), concordato con ὀργυιᾶς.

ἅμα → avverbio,

ποιεῖν → verbo, infinito presente attivo (da ποιέω), complemento oggetto.

οὐκ → avverbio di negazione.

ἂν → particella modale che indica potenzialità.

δύναιντο → verbo, terza persona plurale, ottativo presente medio (da δύναμαι),

πόδες → sostantivo, nominativo plurale maschile (da ὁ πούς, ποδός), soggetto.

δὲ → congiunzione coordinante avversativa.

οὐδ᾽ → avverbio negativo (crasi di οὐδὲ).

ἂν → particella modale.

ἐπὶ → preposizione con accusativo, indica moto a luogo.

τὰ → articolo determinativo, accusativo plurale neutro (da ὁ, ἡ, τό), concordato con ὀργυιὰν.

ὀργυιὰν → sostantivo, accusativo singolare femminile (da ἡ ὀργυιά, -ᾶς), complemento di moto a luogo.

ἔρχοιντο → verbo, terza persona plurale, ottativo presente medio (da ἔρχομαι),

ὅτι → congiunzione subordinante dichiarativa o causale.

ὀφθαλμοὶ → sostantivo, nominativo plurale maschile (da ὁ ὀφθαλμός, -οῦ), soggetto.

οἱ → articolo determinativo, nominativo plurale maschile (da ὁ, ἡ, τό), concordato con ὀφθαλμοὶ.

δοκοῦντες → participio presente attivo, nominativo plurale maschile (da δοκέω), attributo di ὀφθαλμοὶ.

ἐπὶ → preposizione con accusativo

πλεῖστον → aggettivo, accusativo singolare neutro (superlativo di πολύς, πολλή, πολύ), complemento di estensione.

ἐξικνεῖσθαι → verbo, infinito presente medio (da ἐξικνέομαι),

οὐδ᾽ → avverbio negativo.

τῶν → articolo determinativo, genitivo plurale neutro (da ὁ, ἡ, τό), concordato con ὄντων.

ἔτι → avverbio,

ἐγγυτέρω → avverbio comparativo di εγγύς, "più vicino".

ὄντων → participio presente attivo, genitivo plurale neutro (da εἰμί), concordato con τῶν.

τὰ → articolo determinativo, accusativo plurale neutro (da ὁ, ἡ, τό), concordato con ἔμπροσθεν.

ἔμπροσθεν → avverbio di luogo, significa "davanti".

ὅτι → congiunzione subordinante dichiarativa.

φίλω → aggettivo, nominativo duale maschile (da φίλος, -η, -ον), attributo di ἀδελφὼ.

ὄντε → participio presente attivo, nominativo duale maschile (da εἰμί), concordato con ἀδελφὼ.

πολὺ → avverbio,

διεστῶτε → verbo, nominativo duale perfetto attivo (da διίστημι), concordato con ἀδελφὼ.

πράττετον → verbo, terza persona duale, imperativo presente attivo (da πράττω).

ἅμα → avverbio, significa "insieme".

ἐπ' → preposizione con dativo,

ὠφελείᾳ → sostantivo, dativo singolare femminile (da ἡ ὠφέλεια, -ας).

ἀλλήλοιν → pronome reciproco, dativo duale maschile (da ἀλλήλων).

Eragon

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-03 02:35:05 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.