Lo schiavo androclo risparmiato dal leone che aveva soccorso

Messaggioda Fragolina1995 » 7 apr 2010, 11:03

lo schiavo androclo viene risparmiato dal leone che aveva soccorso da Gellio

libro lingua et res autore daniela galli


Potreste questa versione di latino???è urgenteee
In Circo Maximo venationis pugna erat: multae ibi saevientes ferae erant magnituine excellenti, omniumque inusitata aut forma aut ferocia erat. Sed paeter omnia cetera animalia leo corporis impetu et vastitudine terrificoque fremitu et sonoro, toris comisque cervicum fluctuantibus animos oculosque omnium in sese converterant. Ad pugnam bestiarium, inter ceteros, servus viri consularis, nomine Androclus, introductus est. Leo, ubi Androclum procul vidit, repente stetit ac deinde placide ad hominem accedit. Tum, more canum caudam agitantium, clementer ac blande movet hominisque corpori se audiungit cruraque et manus eius lingua leniter demulcet. Homo Androclus inter tam atrocis ferae blandimenta amissum animum recuperat et laetus oculum in leonem conicit. Dum populos excitatus re tam admirabili magnos clamorem tollit, arcessitus a Cesare, Androclus rem mirificam narrat:" Cum provinciam Africam proconsulari imperio meus dominus obtinuit, ego ibi, eius iniquis et cotidianis verberibus ad fugam coactus, in arenarum solitudines concessi. Ubi specum remotum latebrosumque vidi, intus penetravi et me recondidi. Neque multo post ad specum venit leo debili uno et cruento pede gemitus edens. GRAZIE

Fragolina1995

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 7 apr 2010, 11:05

metti il titolo libro da cui l'hai presa e se ce l'hai l'autore

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 7 apr 2010, 11:32

In Circo Maximo venationis pugna erat: multae ibi saevientes ferae erant magnituine excellenti, omniumque inusitata aut forma aut ferocia erat. Sed paeter omnia cetera animalia leo corporis impetu et vastitudine terrificoque fremitu et sonoro, toris comisque cervicum fluctuantibus animos oculosque omnium in sese converterant. Ad pugnam bestiarium, inter ceteros, servus viri consularis, nomine Androclus, introductus est. Leo, ubi Androclum procul vidit, repente stetit ac deinde placide ad hominem accedit. Tum, more canum caudam agitantium, clementer ac blande movet hominisque corpori se audiungit cruraque et manus eius lingua leniter demulcet. Homo Androclus inter tam atrocis ferae blandimenta amissum animum recuperat et laetus oculum in leonem conicit. Dum populos excitatus re tam admirabili magnos clamorem tollit, arcessitus a Cesare, Androclus rem mirificam narrat:" Cum provinciam Africam proconsulari imperio meus dominus obtinuit, ego ibi, eius iniquis et cotidianis verberibus ad fugam coactus, in arenarum solitudines concessi. Ubi specum remotum latebrosumque vidi, intus penetravi et me recondidi. Neque multo post ad specum venit leo debili uno et cruento pede gemitus edens

Nel ciro massimo c'era una battaglia di fiere:Vi erano là molte bestie feroci, anima li di grandezza eccezionale e l'aspetto o la ferocia di tutti quelli erana straordinari.
Ma al di là di gli altri animali il leone, per l’irruenza e per la stazza del corpo, per il ruggito terrificante e potente, per i muscoli e per la criniera ondeggiante, aveva attirato su di sé l’attenzione e gli sguardi di tutti. Al combattimento delle bestie, tra gli altri, fu introdotto il servo di un uomo consolare di nome Androclo.Il leone, Il leone quando vide Androclo da lontano all'improvviso rimase fermo e poi con calma si avvicinò all'uomo. Poi incomincia a muovere la coda tranquillamente e docilmente, come i cani che fanno le feste, a strofinarsi contro il corpo dell’uomo e a leccare dolcemente con la lingua le gambe e le mani di lui.L’uomo, Androclo, tra le effusioni di quella belva tanto terribile, recupera il coraggio perduto e lieto volge l'occhio sul leone.Allora il popolo eccitato sollevò un clamore derivato da Cesare Androclo narra questo fatto magnifico:"Occupando il mio padrone la provincia d'Africa per potere preconsolare, io lì fui spinto alla fuga dalle sue bastonate ingiuste e quotidiane e mi ritirai nei deserti di sabbia; trovata una certa caverna remota e nascosta in quella entro e mi nascondo. E non molto dopo giunge a quella grotta questo leone solo con una zampa debole e sanguinante, emettendo un gemito".

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-21 00:06:57 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.