versione greco giuramento dei medici di ippocrate

Messaggioda ninuzzu95 » 2 gen 2011, 13:32

salve a tutti,
come da titolo sto cercando questa versione,nel database di skuolasprint ce ne una con lo stesso titolo,ma è diversa

inizio:παρασκευαζομενου κροισου στρατευεσθαι επι Περσας,των Λυδων τις το ονομα Σανδανις,

fine:παραβαινοντι δε και επιορκουντι ταναντια τουτων

grazie in anticipo :)

ninuzzu95

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda jessy.7 » 2 gen 2011, 14:19

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda ninuzzu95 » 2 gen 2011, 16:06

come gia detto nel 1° post la versione nn è questa

ninuzzu95

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda ninuzzu95 » 2 gen 2011, 17:32

nessuno? rabbia1

ninuzzu95

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda jessy.7 » 2 gen 2011, 17:35

Noi abbiamo questa,

però prova ad aspettare giada.

quando l'avrai corretta in classe mandala ad una persona dello staff oppure aggiungila nell'apposita sezione in modo tale da contribuire e guadagnare crediti.

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda ninuzzu95 » 2 gen 2011, 20:16

se la scrivo tutta tutor può tradurmela?perche una volta ho letto che un utente gli ha scritto tutta la versione e lui l'ha tradotta

ninuzzu95

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 3 gen 2011, 10:15

Guarda questa è di IPPOCRATE

"Ομνυμι Απόλλωνα ίητρόν και Άσκληπιόν και Ύγείαν και Πανάκειαν και θεούς παντός τε και πάσας, 'ίστορας ποιεύμενος, έπιτελέα ποιήσειν κατά δυναμιν και κρίσιν έμήν βρκον τόνδε και ξυγγραφήν τήνδε· ήγήσασθαι μεν τον διδάξαντα με την τέχνην ταύτην Τσα γενέτησιν έμοΤσι, και βίου κοινώσασθαι, και χρεών χρηΐζοντι μετάδοσιν ποιήσασθαι, και γένος το εξ ωΰτέου άδελφοϊς ίσον έπικρινέειν αρρεσι, και διδάξειν την τέχνην ταύτην, ην χρηΐζωσι μανθάνειν, άνευ μισθοϋ και ξυγγραφής, παραγγελίης τε και άκροήσιος και της λοιπής άπάσης μαθήσιος μετάδοσιν ποιήσασθαι υΙοΤσί τε εμοΓσι, και τοϊσι του έμέ διδάξαντος, και μαθηταΐσι συγ-γεγραμμένοισί τε και ώρκισμένοις νόμω ίητρικω, αλλω δε ούδενί.
Διαιτήμασί τε χρήσομαι έπ' ώφελείτ) καμνόντων κατά δυναμιν και κρίσιν έμήν, επί δηλήσει δε καΐ άδικίη ε'ίρξειν. Ου δώσω δε ουδέ φάρμακον οϋδενι αιτηθείς θανάσιμον, ουδέ ύφηγήσομαι ξυμβουλίην τοιήνδε' ομοίως δε ουδέ γυναικί πεσσόν φθόριον δώσω. Άγνώς δε και όσίως διατηρήσω βίον τον έμόν και τέχνην την έμήν. Ου τεμέω δε ουδέ μην λιθιώντας, εκχωρήσω δε έργάτησιν άνδράσι πρήξιος τήσδε.
'Ες οικίας δε όκόσας αν έσίω, έσελεύσομαι έπ' ώφελείτ) καμνόντων, έκτος έών πάσης άδικίης έκουσίης καΐ φθορίης, της τε άλλης και αφροδισίων έργων επί τε γυναικείων σωμάτων και άνδρώων, ελευθέρων τε και δούλων. "Α δ' αν εν θεραπείη ή ϊδω, ή ακούσω, ή και άνευ θεραπηΐης κατά βίον ανθρώπων, 'ά μη χρή ποτέ έκ-λαλέεσθαι ε'ξω, σιγήσομαι, άρρητα ήγεύμενος εΤναι τα τοιαύτα.
"Ορκον μεν οδν μοι τόνδε έπιτελέα ποιέοντι, και μη ξυγχέοντι, εΐη έπαύρασ-θαι και βίου καί τέχνης δοξαζομένω παρά πασιν άνθρώποις ες τον αίεί χρόνον πα-ραβαίνοντι δε και έπιορκοϋντι, τάναντία τουτέων.


Giuro per Apollo medico e Asclepio e Igea e Panacea e per gli dèi tutti e per tutte le dee, chiamandoli a testimoni, che eseguirò, secondo le forze e il mio giudizio, questo giuramento e questo impegno scritto. Terrò chi mi ha insegnato quest'arte in conto di genitoree dividerò con lui i miei bene e se ne avrà bisogno lo metterò a parte dei miei averi in cambio del debito contratto con lui e che considererò i suoi figli come fratelli e insegnerò quest'arte, se essi desiderano apprenderla; di rendere partecipi dei precetti e degli insegnamenti orali e di ogni altra dottrina i miei figli e i figli del mio maestro e gli allievi legati da un contratto e vincolati dal giuramento del medico, ma nessun altro.
Regolerò il tenore di vita per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio, mi asterrò dal recar danno e offesa.
Non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, nè suggerirò un tale consiglio; similmente a nessuna donna io darò un medicinale abortivo.
Con innocenza e purezza io custodirò la mia vita e la mia arte. Non opererò coloro che soffrono del male della pietra, ma mi rivolgerò a coloro che sono esperti di questa attività.
In qualsiasi casa andrò, io vi entrerò per il sollievo dei malati, e mi asterrò da ogni offesa e danno volontario, e fra l'altro da ogni azione corruttrice sul corpo delle donne e degli uomini, liberi e schiavi.

Ciò che io possa vedere o sentire durante il mio esercizio o anche fuori dell'esercizio sulla vita degli uomini, tacerò ciò che non è necessario sia divulgato, ritenendo come un segreto cose simili.

E a me, dunque, che adempio un tale giuramento e non lo calpesto, sia concesso di godere della vita e dell'arte, onorato degli uomini tutti per sempre; mi accada il contrario se lo vioeròo e se trasgredirò".
_________________
_______

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda ninuzzu95 » 3 gen 2011, 23:22

si ma il problema è che non è questa

ninuzzu95

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:46:37 - flow version _RPTC_G1.3