Dromos 2 pagina 129 numero 12
Γνώθι σαυτόν. Θεμιστοκλῆς ἔπεισε τοὺς Ἀθηναίους τὴν πόλιν καταλιπόντας εἰς τὰς ναῦς ἐμβῆναι καὶ ὑποστῆναι τοὺς Πέρσας. ...
1. Conosci te stesso.
2. Temistocle persuase gli Ateniesi ad abbandonare la città, a salire sulle navi e ad affrontare i Persiani.
3. Al decimo anno dell'assedio, Ilio fu conquistata ( ἑάλω, aor 3a sg ἁλίσκομαι) dagli Achei.
4. Ciro era il più bello e il più forte dei giovani in Persia.
5. I Siculi avanzavano (διαβαίνω) dall'Italia in Sicilia, fuggendo gli Opici.
6. Abrocome bruciò le navi, affinché Ciro non attraversasse l'Eufrate.
7. Considerate, soldati, quale città nemica potrebbe essere conquistata da coloro che non obbediscono.
8. Mitilene fu conquistata dagli Ateniesi.
9. Figlio mio, non salire (ἐπιβαίνω) su questa scala; ora leggimi ( ἀναγιγνώσκω, imperat aor) questa lettera, poi bevi (πίνω imperat aor) da questa coppa.
10. Chi ha violato (παραβαίνω aor) le leggi pagherà un castigo.
11. Nelle sfortune più che nelle fortune potresti conoscere (γιγνώσκω, ottativo aoristo 2a sg) i tuoi amici.
12. Agamennone ebbe il coraggio (Ἔτλη aor τλάω) di diventare il sacrificatore della (propria) figlia.
13. Ciro, dopo esser saltato giù dal carro, indossò (ἐνδύ aor) la corazza e, montato a cavallo, prese nelle mani i giavellotti.
14. Circe diceva a Ulisse che non sarebbe tornato (ἥξοι, futuro ottativo diἥκω) nella sua patria prima che fosse sceso/di scendere (καταβαίνω)n ell'Ade per consultare Tiresia.
15. Tuo padre vi insegna molte cose, affinché, dopo averle ascoltate, le giudichiate (διαγιγνώσκω ) meglio.
(By Vogue)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?