Ellenisti 1 pagina 161 numero 18
Οὐκ ἐξῆν πείθεσθαι τῷ πονηρῷ τυράννῳ, οὐδὲ τὰ δίκαια λέγειν. 2. Λέγουσιν οἱ υἱοί· «Ημεν παιδία, νῦν δὲ κόραι καὶ νεανίαι εσμέν». Ἀποκρίνεται ὁ πατήρ «Πρῶτον μὲν καὶ ἐγὼ παιδίον ἦν, μετὰ δὲ νεανίας ἐγιγνόμην, νῦν δὲ γηράσκω»...
1. Non era possibile obbedire al malvagio tiranno né dire le cose giuste.
2. I figli dicono: "Eravamo bambini, ora siamo fanciulle e giovani.
Risponde il padre: "Prima anch'io ero un bambino, poi diventavo un giovane, e orai nvecchio."
3. I soldati erano in difficoltà; infatti, da una parte i monti erano alti, dall'altra era difficile attraversare il fiume.
4. Per prima cosa Asclepio e Dioniso erano due uomini (duale), poi diventavano benefattori degli uomini e venivano considerati dèi.
5. Quando era il momento della cena, gli ospiti entravano nel banchetto, mangiavano e bevevano.
6. Alcuni degli Ateniesi cadevano nel fiume e morivano, altri i nemici li catturavano e li uccidevano; a pochi era possibile fuggire dalla morte.
7. Alle sventurate serve non era permesso uscire dalle porte della casa, cosa che spesso è permessa anche agli schiavi.
8. Il comandante diceva: "O soldati, in passato eravate fedeli, buoni e coraggiosi, ora però diventate ancora più bravi."
(By Vogue)
Analisi grammaticale frase per frase
Frase 1
Οὐκ: "Non" - avverbio di negazione.
ἐξῆν: verbo essere indicativo presente, 3ª persona singolare.
πείθεσθαι: infinito medio-passivo del verbo πείθω
τῷ: articolo definito, dativo singolare maschile.
πονηρῷ: aggettivo, dativo singolare maschile,
τυράννῳ: sostantivo, dativo singolare maschile.
οὐδὲ: "avverbio di negazione, congiunzione copulativa.
τὰ: "- articolo definito, accusativo plurale neutro.
δίκαια: aggettivo, accusativo plurale neutro, concordato con τὰ.
λέγειν: - infinito attivo del verbo λέγω.
Frase 2
Λέγουσιν: verbo λέγω, indicativo presente, 3ª persona plurale.
οἱ: articolo definito, nominativo plurale maschile,
υἱοί: - sostantivo, nominativo plurale maschile.
Ημεν: verbo εἰμί, indicativo imperfetto, 1ª persona plurale.
παιδία: sostantivo, nominativo plurale neutro.
νῦν: avverbio di tempo.
δὲ: congiunzione avversativa.
κόραι: sostantivo, nominativo plurale femminile.
καὶ: congiunzione copulativa.
νεανίαι: - sostantivo, nominativo plurale maschile.
εσμέν: - verbo εἰμί, indicativo presente, 1ª persona plurale.
Frase 3
Ἀποκρίνεται: "Risponde" - verbo ἀποκρίνομαι, indicativo presente, 3ª persona singolare.
ὁ: "Il" - articolo definito, nominativo singolare maschile, concordato con πατήρ.
πατήρ: "Padre" - sostantivo, nominativo singolare maschile.
Πρῶτον: "Per primo" - avverbio
ἐγὼ: "Io" - pronome personale, nominativo singolare.
παιδίον: "Bambino" - sostantivo, nominativo singolare neutro o accusativo singolare.
ἦν: "Ero" - verbo εἰμί, indicativo imperfetto, 1ª persona singolare.
μετὰ: "Dopo" - preposizione con il caso accusativo.
νεανίας: "Giovane" - sostantivo, nominativo singolare maschile. ἐ
γιγνόμην: "Diventavo" - verbo γιγνόσκω, indicativo imperfetto, 1ª persona singolare.
νῦν: "Ora" - avverbio di tempo.
γηράσκω: "Invecchio" - verbo, indicativo presente, 1ª persona singolare.
Frase 4
στρατιῶται (sostantivo, maschile plurale nominativo, "soldati")
ἐν (preposizione che indica stato in luogo, "in")
ἀπορία (sostantivo, femminile singolare, dativo, "difficoltà", "confusione")
ἦσαν:
ἦσαν (verbo, imperfetto indicativo attivo, 3ª persona plurale di εἰμί, "erano")
ὄρη (sostantivo, neutro plurale nominativo, "montagne")
ἦν (verbo, imperfetto indicativo attivo, 3ª persona singolare di εἰμί, "era")
ὑψηλά (aggettivo, neutro plurale accusativo, "alte")
ποταμὸν (sostantivo, maschile singolare accusativo, "fiume")
χαλεπὸν (aggettivo, neutro singolare accusativo, "difficile", "pericoloso")
ἦν (verbo, imperfetto indicativo attivo, 3ª persona singolare di εἰμί, "era")
διαβαίνειν (infinito attivo di διαβαίνω, "attraversare").
Frase 5
Πρῶτον (avverbio, "prima", "in primo luogo")
Ἀσκληπιὸς (sostantivo, maschile singolare nominativo, "Asclepio")
Διόνυσος (sostantivo, maschile singolare nominativo, "Dionisio")
ἤστην:
ἤστην (verbo, imperfetto indicativo attivo, 1ª persona singolare di εἰμί, duale)
ἀνθρώπω (sostantivo, maschile singolare dativo, "uomini")
ἔπειτα (avverbio, "poi", "successivamente")
ἀνθρώπων (sostantivo, maschile plurale genitivo, "uomini")
εὐεργέται (sostantivo, maschile plurale nominativo, "benefattori")
ἐγίγνοντο (verbo, imperfetto indicativo medio-passivo, 3ª persona plurale di γίγνομαι, "diventavano")
ἐνομίζοντο (verbo, imperfetto indicativo medio-passivo, 3ª persona plurale di νομίζω, "erano considerati", "erano ritenuti")
θεοί (sostantivo, maschile plurale nominativo, "dei")
Frase 6
Ἀθηναίων: sostantivo, maschile plurale genitivo, "Ateniesi"
εἰς: preposizione che indica direzione, "verso"
ποταμὸν: sostantivo, maschile singolare accusativo, "fiume"
ἔπιπτον: verbo, imperfetto indicativo attivo, 3ª persona plurale di πίπτω,
ἀπέθνῃσκον: verbo, imperfetto indicativo attivo, 3ª persona plurale di ἀποθνῄσκω,
ἐλάμβανον:
verbo, imperfetto indicativo attivo, 3ª persona plurale di λαμβάνω,
πολέμιοι: sostantivo, maschile plurale nominativo, "nemici"
ἀπέκτεινον: verbo, imperfetto indicativo attivo, 3ª persona plurale di ἀποκτείνω, "uccidevano"
ὀλίγοις: aggettivo, maschile plurale dativo, "a pochi"
ἐξῆν: verbo, imperfetto indicativo attivo, 3ª persona singolare di ἔξειμι.
,
φεύγειν: infinito attivo di φεύγω, "fuggire"
ἐκ: preposizione che indica origine, "da"
θανάτου: sostantivo, maschile singolare genitivo, "morte"
Frase 7
ἀθλίαις: aggettivo, femminile plurale dativo, "
θεραπαίναις: sostantivo, femminile plurale dativo,
οὐκ: avverbio di negazione, "non"
ἐξέρχεσθαι:
infinito medio-passivo di ἐξέρχομαι, "uscire"
ἐκ: preposizione che indica origine, "da"
οἰκίας: sostantivo, femminile singolare genitivo, "casa"
θυρῶν: sostantivo, femminile plurale genitivo, "porte"
πολλάκις:
avverbio, "spesso"
ἔξεστι: verbo, presente indicativo attivo, 3ª persona singolare
καὶ: congiunzione,
δούλοις: sostantivo, maschile plurale dativo, "schiavi"
Frase 8
στρατηγὸς: sostantivo, maschile singolare nominativo, "generale"
ἔλεγε: verbo, imperfetto indicativo attivo, 3ª persona singolare di λέγω, "diceva"
Ὦ: interiezione, "Oh!"
στρατιῶται:
sostantivo, maschile plurale vocativo, "soldati"
ἦτε: verbo, imperfetto indicativo attivo, 2ª persona plurale di εἰμί, "eravate"
πρότερον:
avverbio, "precedentemente"
πιστοί: aggettivo, maschile plurale nominativo, "fedeli"
ἀγαθοί: aggettivo, maschile plurale nominativo, "buoni"
ἀνδρεῖοι: aggettivo, maschile plurale nominativo, "coraggiosi"
νῦν: avverbio, "ora"
γίγνεσθε:
verbo, presente indicativo medio-passivo, 2ª persona plurale di γίγνομαι, "diventate"
ἔτι: avverbio, "ancora"
ἀμείνονες: aggettivo, maschile plurale nominativo, comparativo di ἀγαθός, "migliori"
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?