Dromos 1 pagina 573 numero 8
1. Ἀποροῦμαι ὅ τι χρὴ ποιεῖν. 2. Μακάριος ὅστις ἔχει γενναίους φίλους, ἀλλὰ ἐκεῖνος ὀλβιώτατος, ὅτῳ ἀγαθοὶ υἱοί εἰσιν. 3. Λέγε μοι ἥντινα γνώμην ἔχεις. ...
1. Non so cosa bisogna fare.
2. Felice chi ha amici nobili, ma quello che è più beato, è quello che ha (dat possesso a cui sono figli buoni).
3. Dimmi quale opinione hai.
4. Ti è dunque chiaro che non esiste bene, che Dio non procura?
5. Chi è colui a cui credi di più, a tuo padre o a tua madre?
6. Chiunque viene persuaso rapidamente da calunnie, è egli stesso malvagio nel carattere.
7. Non è giusto invidiare tutti coloro che ci sembrano fortunati.
8. Dopo la sconfitta, il generale era incerto in quale modo gli fosse possibile salvarsi.
9. Chiunque desidera troppo, spesso non ottiene/prende nulla.
10. Sono invidiati quelli che non incorrono in notevoli sciagure durante la vita.
11. Chiunque dica che gli Ateniesi sono i salvatori della Grecia, dice il vero.
12. È ora di deliberare/decidere che cosa bisogna fare in tali circostanze.
13. Demarato, quando un uomo malvagio lo infastidiva (genitivo assoluto) con domande inopportune, e spesso gli chiedeva chi fosse il migliore degli Spartani, rispondeva: "Quello che meno ti somiglia".
14. Dimmi quali cose ti sembrano migliori in questo momento.
15. Pochi sono quelli che ammiriamo per la saggezza; tra questi, Socrate è quello che onoriamo e lodiamo maggiormente come uomo saggio.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE DEI VERBI
Ἀποροῦμαι - presente 1ª singolare medio (da ἀπορέω)
χρὴ - presente 3ª singolare impersonale (da χρή)
ποιεῖν - presente infinitivo attivo (da ποιέω)
ἔχει - presente 3ª singolare attivo (da ἔχω)
εἰσιν - presente 3ª plurale attivo (da εἰμί)
ἔχεις - presente 2ª singolare attivo (da ἔχω)
ἔστιν - presente 3ª singolare attivo (da εἰμί)
παρέχει - presente 3ª singolare attivo (da παρέχω)
πιστεύεις - presente 2ª singolare attivo (da πιστεύω)
πείθεται - presente 3ª singolare medio (da πείθομαι)
ἐστι - presente 3ª singolare attivo (da εἰμί)
ἐστι - presente 3ª singolare attivo (da εἰμί)
δοκοῦσιν - presente 3ª plurale attivo (da δοκέω)
ἠπόρει - imperfetto 3ª singolare attivo (da ἀπορέω)
ἐξείη - presente ottativo 3ª singolare attivo (da ἔξεστι)
σώζεσθαι - presente infinitivo medio (da σώζομαι)
ἐπιθυμεῖ - presente 3ª singolare attivo (da ἐπιθυμέω)
αἱρεῖ - presente 3ª singolare attivo (da αἱρέω)
περιπίπτουσιν - presente 3ª plurale attivo (da περιπίπτω)
λέγῃ - presente congiuntivo 3ª singolare attivo (da λέγω)
ἐστι - presente 3ª singolare attivo (da εἰμί)
λέγει - presente 3ª singolare attivo (da λέγω)
ἐστὶ - presente 3ª singolare attivo (da εἰμί)
πράττειν - presente infinitivo attivo (da πράττω)
κόπτοντος - presente participio maschile genitivo singolare attivo (da κόπτω)
ἐρωτῶντος - presente participio maschile genitivo singolare attivo (da ἐρωτάω)
εἴη - presente ottativo 3ª singolare attivo (da εἰμί)
ἀπεκρίνετο - imperfetto 3ª singolare medio (da ἀποκρίνομαι)
δοκεῖ - presente 3ª singolare attivo (da δοκέω)
εἰσὶν - presente 3ª plurale attivo (da εἰμί)
θαυμάζομεν - presente 1ª plurale attivo (da θαυμάζω)
ἐστὶν - presente 3ª singolare attivo (da εἰμί)
τιμῶμεν - presente 1ª plurale attivo (da τιμάω)
ἐπαινοῦμεν - presente 1ª plurale attivo (da ἐπαινέω)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?