Quae Manent 1 pagina 475 numero 8

Graviter ab Atheniensibus multatus, Miltiades in vincula coniectus est (principale), cum tantamn pecuniam non haberet.

TESTO LATINO COMPLETO

1. Ts - Multato gravemente dagli ateniesi, Milziade fu gettato in catene, non avendo tanto denaro.


2. Ts - La flotta dei Persiani essendo sbaragliata presso Mieale, (mentre la flotta dei persiani veniva sbaragliata presso Meale), nello stesso tempo (contemporaneamente) presso Platea l'esercito di quelli fu respinto in fuga.
3. Ts - Gli spartani non combatterono a Maratona, dato che a loro non era consentito muovere guerra prima del plenilunio.


4. Tp - Avendo meditato tali cose nell'animo, non abbandonare il tuo proposito incompiuto (imperativo come congiuntivo esortativo).
5. Ts - Laomedonte reggendo Troia, Nettuno e Apollo, assunta una forma umana, edificarono le ingenti mura della città.
6. Tp -Quando Cesare avrà fatto ritorno dall'Egitto, subito si renderà conto che molte cose a Roma sono male amministrate.
7. Tp - Sono collocate le cibarie per le oche e i cani sono allevati nel Campidoglio, perché spesso di notte denunciavano (notificavano) i ladri.


8. Ts - I cavalieri della Mauritania essendo stati respinti all'interno delle munizioni, Cesare iniziò a compiere lentamente (con calma) il percorso progettato.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

multatus
participio perfetto passivo, nominativo maschile singolare (multo)
Paradigma: multo, multas, multavi, multatum, multāre – verbo transitivo I coniugazione​

coniectus est
participio perfetto passivo indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (conicio)
Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicĕre – verbo transitivo III coniugazione​

haberet
congiuntivo imperfetto attivo, terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione​

devinceretur
congiuntivo imperfetto passivo, terza persona singolare (devinco)
Paradigma: devinco, devincis, devici, devictum, devincĕre – verbo transitivo III coniugazione​

pulsus est
participio perfetto passivo indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (pello)
Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellĕre – verbo transitivo III coniugazione​

contenderunt
indicativo perfetto attivo, terza persona plurale (contendo)
Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre – verbo intransitivo III coniugazione​

liceret
congiuntivo imperfetto attivo, terza persona singolare (licet)
Paradigma: licet, licuit, licitum est, licēre – verbo impersonale II coniugazione​

movere
infinito presente attivo (moveo)
Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre – verbo transitivo II coniugazione​

cogitaveris
congiuntivo perfetto attivo, seconda persona singolare (cogito)
Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre – verbo transitivo I coniugazione​

relinque
imperativo presente attivo, seconda persona singolare (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre – verbo transitivo III coniugazione​

regeret
congiuntivo imperfetto attivo, terza persona singolare (rego)
Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regĕre – verbo transitivo III coniugazione​

aedificaverunt
indicativo perfetto attivo, terza persona plurale (aedifico)
Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre – verbo transitivo I coniugazione​

reverterit
congiuntivo perfetto attivo, terza persona singolare (reverto)
Paradigma: reverto, reverteris, reverti, reversum, revertĕre – verbo intransitivo III coniugazione​

animadvertet
indicativo futuro semplice attivo, terza persona singolare (animadverto)
Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertĕre – verbo transitivo III coniugazione​

locantur
indicativo presente passivo, terza persona plurale (loco)
Paradigma: loco, locas, locavi, locatum, locāre – verbo transitivo I coniugazione​

aluntur
indicativo presente passivo, terza persona plurale (alo)
Paradigma: alo, alis, alui, altum, alĕre – verbo transitivo III coniugazione​

significaverint
congiuntivo perfetto attivo, terza persona plurale (significo)
Paradigma: significo, significas, significavi, significatum, significāre – verbo transitivo I coniugazione​

repulsi essent
participio perfetto passivo congiuntivo piuccheperfetto passivo, terza persona plurale (repello)
Paradigma: repello, repellis, reppuli, repulsum, repellĕre – verbo transitivo III coniugazione​

coniecti essent
participio perfetto passivo congiuntivo piuccheperfetto passivo, terza persona plurale (conicio)
Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicĕre – verbo transitivo III coniugazione​

facere
infinito presente attivo (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione​

incepit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (incipio)
Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre – verbo transitivo III coniugazione​

Sostantivi (continuazione)

Atheniensibus
(ablativo maschile plurale)
Athenienses sostantivo maschile III declinazione (Atheniensis, Atheniensis)

Miltiades
(nominativo maschile singolare)
Miltiades sostantivo maschile III declinazione (Miltiades, Miltiadis)

vincula
(accusativo neutro plurale)
vinculum sostantivo neutro II declinazione (vinculum, vinculi)

pecuniam
(accusativo femminile singolare)
pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae)

classis
(nominativo femminile singolare)
classis sostantivo femminile III declinazione (classis, classis)

Plataeam
(accusativo femminile singolare)
Plataea sostantivo femminile I declinazione (Plataea, Plataeae)

exercitus
(nominativo maschile singolare)
exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitūs)

fugam
(accusativo femminile singolare)
fuga sostantivo femminile I declinazione (fuga, fugae)

Lacedaemonii
(nominativo maschile plurale)
Lacedaemonius sostantivo maschile II declinazione (Lacedaemonius, Lacedaemonii)

bellum
(accusativo neutro singolare)
bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)

lunam
(accusativo femminile singolare)
luna sostantivo femminile I declinazione (luna, lunae)

animo
(ablativo maschile singolare)
animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi)

propositum
(accusativo neutro singolare)
propositum sostantivo neutro II declinazione (propositum, propositi)

Troiam
(accusativo femminile singolare)
Troia sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae)

Laomedon
(nominativo maschile singolare)
Laomedon sostantivo maschile III declinazione (Laomedon, Laomedontis)

Neptunus, Apollo
(nominativo maschile singolare)
Neptunus sostantivo maschile II declinazione (Neptunus, Neptuni)
Apollo sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis)

specie
(ablativo femminile singolare)
species sostantivo femminile V declinazione (species, speciei)

urbi(s)
(genitivo femminile singolare)
urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis)

moenia
(accusativo neutro plurale)
moenia sostantivo neutro plurale solo in forma, III declinazione (moenia, moenium)

Aegypto
(ablativo femminile singolare)
Aegyptus sostantivo femminile I declinazione (Aegyptus, Aegypti)

Romae
(locativo femminile singolare)
Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae)

anseribus
(dativo maschile plurale)
anser sostantivo maschile III declinazione (anser, anseris)

cibaria
(nominativo neutro plurale)
cibaria sostantivo neutro plurale II declinazione (cibarium, cibarii)

canes
(nominativo maschile plurale)
canis sostantivo maschile/femminile III declinazione (canis, canis)

Capitolio
(ablativo neutro singolare)
Capitolium sostantivo neutro II declinazione (Capitolium, Capitolii)

fures
(nominativo maschile plurale)
fur sostantivo maschile III declinazione (fur, furis)

Maurorum
(genitivo maschile plurale)
Maurus sostantivo maschile II declinazione (Maurus, Mauri)

equites
(nominativo maschile plurale)
eques sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis)

munitiones
(accusativo femminile plurale)
munitio sostantivo femminile III declinazione (munitio, munitionis)

iter
(accusativo neutro singolare)
iter sostantivo neutro III declinazione (iter, itineris)


Aggettivi

Graviter
(avverbio di modo da "gravis", aggettivo della II classe: gravis, gravis, grave)

tantam
tantus, tanta, tantum – aggettivo I classe

eodem
idem, eadem, idem – aggettivo/pronome dimostrativo (varia con funzione di aggettivo)

ingentia
ingens, ingens, ingens – aggettivo II classe

constitutum
participio perfetto da "constituo" usato aggettivale – constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre

leniter
avverbio di modo da "lenis" – lenis, lenis, lene – aggettivo II classe


Altre forme grammaticali

cum – congiunzione subordinante temporale o causale (congiunzione)
ab – preposizione (ablativo)
non – avverbio di negazione
apud – preposizione accusativo
ante – preposizione accusativo
ne – particella negativa (nei congiuntivi esortativi o proibitivi)
et – congiunzione copulativa
in – preposizione (con accusativo o ablativo)
noctu – avverbio di tempo
statim – avverbio di tempo
publice – avverbio (in pubblico)
saepe – avverbio di frequenza
humana – aggettivo sostantivato plurale neutro (da "humanus, humana, humanum")
mercede – ablativo femminile singolare da "merces, mercedis" (prezzo, paga)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-22 10:35:14 - flow version _RPTC_G1.3