Attività letteraria di Cicerone - verba iuvant 2 pagina 319 numero 59

Marcus Quinto fratri Salutem dicit. Duas adhuc a te accepi epistulas: ...

Marco saluta il fratello Quinto. Ho ricevuto ancora due lettere da te: di cui una durante la nostra stessa partenza, l'altra datata Rimini; non avevo ricevuto parecchie lettere, che scrivi di avermi spedito.

Io mi sono dilettato abbastanza bene nel Cumano e nel Pompeiano, a parte il fatto che ero senza di te e avevo intenzione di stare in questi stessi luoghi fino alle calende di giugno.

Scrivevo quell'opera, che avevo detto, sullo stato: l'opera è giustamente complessa e molto lavorata. Ma, se riuscirà come desidero, l'opera sarà stata posta bene.

Se altrimenti ci getteremo in quello stesso mare, che mentre osservo, scrivo, e tenterò altre cose, visto che non posso riposare.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE

E PARADIGMI DEI VERBI


Verbi

dicit – indicativo presente, 3a persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

accēpi – indicativo perfetto, 1a persona singolare (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre – verbo transitivo III coniugazione

datam – participio perfetto passivo, accusativo femminile singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione

scribis – indicativo presente, 2a persona singolare (scribo)
Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre – verbo transitivo III coniugazione

dedisse – infinito perfetto attivo (do)

accepěram – indicativo piuccheperfetto, 1a persona singolare (accipio)

oblectabam – indicativo imperfetto, 1a persona singolare (oblecto)
Paradigma: oblecto, oblectas, oblectavi, oblectatum, oblectāre – verbo transitivo I coniugazione

eram – indicativo imperfetto, 1a persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo intransitivo irregolare

futurus eram – perifrastica attiva, 1a persona singolare (sum)

scribebam – indicativo imperfetto, 1a persona singolare (scribo)

dixéram – indicativo piuccheperfetto, 1a persona singolare (dico)

successērit – congiuntivo perfetto, 3a persona singolare (succedo)
Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedĕre – verbo intransitivo III coniugazione

posita erit – perifrastica passiva, 3a persona singolare (sum)

possūmus – indicativo presente, 1a persona plurale (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, posse – verbo irregolare

deiciemus – indicativo futuro, 1a persona plurale (deicio)
Paradigma: deicio, deicis, deieci, deiectum, deicĕre – verbo transitivo III coniugazione

spectantes – participio presente attivo, nominativo maschile plurale (specto)
Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre – verbo transitivo I coniugazione

scribimus – indicativo presente, 1a persona plurale (scribo)

aggrediemur – indicativo futuro, 1a persona plurale (aggredior)
Paradigma: aggredior, aggrederis, aggressus sum, aggredi – verbo deponente III coniugazione

quiescere – infinito presente attivo (quiesco)
Paradigma: quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescĕre – verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

Marcus – sostantivo maschile, nominativo singolare (Marcus, Marci) – II declinazione

Quinto – sostantivo maschile, dativo singolare (Quintus, Quinti) – II declinazione

fratri – sostantivo maschile, dativo singolare (frater, fratris) – III declinazione

Salutem – sostantivo femminile, accusativo singolare (salus, salutis) – III declinazione

epistulas – sostantivo femminile, accusativo plurale (epistula, epistulae) – I declinazione

discessu – sostantivo maschile, ablativo singolare (discessus, discessūs) – IV declinazione

Arimino – sostantivo neutro, ablativo singolare (Ariminum, Arimini) – II declinazione

locis – sostantivo maschile, ablativo plurale (locus, loci) – II declinazione

Kalendas – sostantivo femminile, accusativo plurale (Kalendae, Kalendarum) – I declinazione

Iunias – aggettivo femminile, accusativo plurale (Iunius, Iunia, Iunium)

opus – sostantivo neutro, accusativo singolare (opus, operis) – III declinazione

re publica – sostantivo femminile, ablativo singolare (res publica, rei publicae)

mare – sostantivo neutro, accusativo singolare (mare, maris) – III declinazione


Aggettivi

altēram – aggettivo femminile, accusativo singolare (alter, altera, alterum)

altěram – aggettivo femminile, accusativo singolare (alter, altera, alterum)

plures – aggettivo femminile, accusativo plurale (multus, multa, multum) – comparativo

eisdem – aggettivo maschile/femminile/neutro, ablativo plurale (idem, eadem, idem)

spissum – aggettivo neutro, nominativo/accusativo singolare (spissus, spissa, spissum)

operosum – aggettivo neutro, nominativo/accusativo singolare (operosus, operosa, operosum)

bene – avverbio

alia – aggettivo neutro, accusativo plurale (alius, alia, aliud)


Altre forme grammaticali

adhuc – avverbio

a te – preposizione (ab) pronome personale (tu)

in – preposizione ( ablativo)

ipso – pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

praeterquam quod – congiunzione complessa

sine te – preposizione (sine) pronome personale (tu)

quod – pronome relativo, accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

usque ad – locuzione prepositiva

si – congiunzione

ex sententia – locuzione avverbiale

sin minus – congiunzione

atque – congiunzione

quoniam – congiunzione

non – avverbio di negazione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:24:31 - flow version _RPTC_G1.3