Catilina è il peggior nemico dello stato - verba iuvant 2 pagina 359 numero 65

Sunt qui dicant, QuirItes, a me Catilinam eiectum...

Vi sono coloro che dichiarano, Quiriti, che Catilina è stato da me gettato in esilio; ma io se potessi, getterei in esilio questi stessi, che dicono tali cose. Catilina infatti, è evidente da uomo timoroso o altresì molto modesto, non poté sopportare la voce (le parole)

del console; e nello stesso tempo gli fu ordinato di andare in esilio, è chiaro, andò. Ieri, Quiriti, essendo stato quasi ucciso in casa mia, ho convocato il senato nel tempio di Giove Statore, ho riferito ogni cosa ai senatori iscritti.

Catilina essendo giunto in quel luogo, chi tra i senatori lo ha salutato, chi lo ha visto come un cittadino perduto e non piuttosto come un imprudentissimo nemico?

Che anzi i più ragguardevoli del senato lasciarono sgombra e vuota quella parte dei sedili, verso cui quello si era avvicinato.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE
E PARADIGMI DEI VERBI


Verbi

dicant – congiuntivo presente, 3a persona plurale (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

eiectum esse – infinito perfetto passivo (eicio)
Paradigma: eicio, eicis, eieci, eiectum, eicĕre – verbo transitivo III coniugazione

possem – congiuntivo imperfetto, 1a persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, posse – verbo irregolare

eicěrem – congiuntivo imperfetto, 1a persona singolare (eicio)

dicunt – indicativo presente, 3a persona plurale (dico)

potuit – indicativo perfetto, 3a persona singolare (possum)

iussus est – participio perfetto passivo sum (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre – verbo transitivo II coniugazione

paruit – indicativo perfetto, 3a persona singolare (pareo)
Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parēre – verbo intransitivo II coniugazione

ivit – indicativo perfetto, 3a persona singolare (eo)
Paradigma: eo, is, ivi (ii), itum, ire – verbo intransitivo irregolare

essem – congiuntivo imperfetto, 1a persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo intransitivo irregolare

convocavi – indicativo perfetto, 1a persona singolare (convoco)
Paradigma: convoco, convocas, convocavi, convocatum, convocāre – verbo transitivo I coniugazione

detuli – indicativo perfetto, 1a persona singolare (defero)
Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre – verbo transitivo irregolare

venisset – congiuntivo piuccheperfetto, 3a persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione

salutavit – indicativo perfetto, 3a persona singolare (saluto)
Paradigma: saluto, salutas, salutavi, salutatum, salutāre – verbo transitivo I coniugazione

aspexit – indicativo perfetto, 3a persona singolare (aspicio)
Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicĕre – verbo transitivo III coniugazione

accesserat – indicativo piuccheperfetto, 3a persona singolare (accedo)
Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre – verbo intransitivo III coniugazione

reliquerunt – indicativo perfetto, 3a persona plurale (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre – verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Quirītes – sostantivo maschile, vocativo plurale (Quiris, Quiritis) – III declinazione

Catilinam – sostantivo maschile, accusativo singolare (Catilina, Catilinae) – I declinazione

exilium – sostantivo neutro, accusativo singolare (exilium, exilii) – II declinazione

vocem – sostantivo femminile, accusativo singolare (vox, vocis) – III declinazione

consulis – sostantivo maschile, genitivo singolare (consul, consulis) – III declinazione

hesterno die – locuzione avverbiale (hesternus, -a, -um dies, diei)

domi – sostantivo femminile, locativo singolare (domus, domus) – IV declinazione

senatum – sostantivo maschile, accusativo singolare (senatus, senatūs) – IV declinazione

aedem – sostantivo femminile, accusativo singolare (aedes, aedis) – III declinazione

Iovis Statoris – sostantivo maschile, genitivo singolare (Iuppiter Stator, Iovis Statoris)

patres conscriptos – sostantivo maschile, accusativo plurale (pater conscriptus, patris conscripti)

senatoribus – sostantivo maschile, dativo/ablativo plurale (senator, senatoris) – III declinazione

civem – sostantivo maschile, accusativo singolare (civis, civis) – III declinazione

hostem – sostantivo maschile, accusativo singolare (hostis, hostis) – III declinazione

principes senatus – sostantivo maschile, nominativo plurale (princeps senatus, principis senatus)

partem – sostantivo femminile, accusativo singolare (pars, partis) – III declinazione

subselliorum – sostantivo neutro, genitivo plurale (subsellium, subsellii) – II declinazione


Aggettivi

timidus – aggettivo maschile, nominativo singolare (timidus, timida, timidum)

permodestus – aggettivo maschile, nominativo singolare (permodestus, permodesta, permodestum)

perditum – aggettivo maschile, accusativo singolare (perditus, perdita, perditum)

importunissimum – superlativo maschile, accusativo singolare (importunus, importuna, importunum)

nudam – aggettivo femminile, accusativo singolare (nudus, nuda, nudum)

inanem – aggettivo femminile, accusativo singolare (inanis, inanis, inane)


Altre forme grammaticali

a me – preposizione (ab) pronome personale (ego)

at – congiunzione

si – congiunzione

enim – congiunzione

videlicet – avverbio

aut – congiunzione

etiam – avverbio

non – avverbio

simul atque – congiunzione complessa

cum – congiunzione

in – preposizione ( accusativo)

ad – preposizione ( accusativo)

quis – pronome interrogativo, nominativo singolare

ut – congiunzione

ac – congiunzione

non potius – locuzione avverbiale

Quin etiam – congiunzione rafforzativa

ad quam – pronome relativo, accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)

illam – pronome dimostrativo, accusativo femminile singolare (ille, illa, illud)

atque – congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:24:31 - flow version _RPTC_G1.3