Catulo contro Pompeo - verba iuvant 2 pagina 300 numero 55

Converterat Cn. Pompeius in se totius terrarum...

Pompeo aveva convertito verso di lui l'approvazione dell'intero universo. Questi, essendo stato eletto console, giurò che non sarebbe andato in alcuna provincia mentre ricopriva quella magistratura, ma dopo due anni il tribuno Aulo Gabinio presentò una legge che, secondo il costume di guerra dato che i pirati, non con furtive spedizioni, terrorizzavano il Mediterraneo, distruggevano anche alcune città dell'Italia, venisse mandato Cn. Pompeo ad opprimerli e che gli fosse dato un potere analogo a quello dei proconsoli in tutte le province.

Dato che in base a questa legge veniva conferito il potere di quasi tutto l'universo ad un solo uomo, l'orazione che Q. Catulo, uomo di eccezionale autorità, tenne in assemblea, è degna di memoria. Questi, opponendosi alla legge, disse che in verità Cn. Pompeo era un uomo insigne per virtù, ma pure se d'eccezionale potere non bisognava riporre ogni cosa in una sola persona, e aggiunse con somma prudenza:

"Se dovesse accadere qualcosa a costui, quale persona chiedo – potrebbe subentrare al posto di costui?". Tutta quanta l'assemblea disse: "tu, Q. Catulo!". Allora quello, sopraffatto dall'accordo generale e lieto di una tanta così onorifica testimonianza della cittadinanza, si allontanò dall'assemblea.
(By Maria D. )

Versione tratta da Velleio Patercolo

ANALISI GRAMMATICALE

E PARADIGMI DEI VERBI


Verbi

Converterat – indicativo piuccheperfetto, 3a persona singolare (converto)
Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertĕre – verbo transitivo III coniugazione

factus esset – participio perfetto passivo sum (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione

iuravit – indicativo perfetto, 3a persona singolare (iuro)
Paradigma: iuro, iuras, iuravi, iuratum, iurāre – verbo transitivo I coniugazione

iturum esse – infinito futuro attivo (eo)
Paradigma: eo, is, ivi (ii), itum, ire – verbo intransitivo irregolare

tulit – indicativo perfetto, 3a persona singolare (fero)
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre – verbo irregolare

terrērent – congiuntivo imperfetto, 3a persona plurale (terreo)
Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrēre – verbo transitivo II coniugazione

diripuissent – congiuntivo piuccheperfetto, 3a persona plurale (diripio)
Paradigma: diripio, diripis, diripui, direptum, diripĕre – verbo transitivo III coniugazione

mitteretur – congiuntivo imperfetto passivo, 3a persona singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre – verbo transitivo III coniugazione

daretur – congiuntivo imperfetto passivo, 3a persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione

deferebatur – indicativo imperfetto passivo, 3a persona singolare (defero)
Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre – verbo irregolare

habuit – indicativo perfetto, 3a persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione

dissuaderet – congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (dissuadeo)
Paradigma: dissuadeo, dissuades, dissuasi, dissuasum, dissuadēre – verbo transitivo II coniugazione

dixit – indicativo perfetto, 3a persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

esse – infinito presente attivo (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo intransitivo irregolare

reponenda esse – infinito futuro passivo (repōno)
Paradigma: repōno, repōnis, reposui, reposĭtum, repōnĕre – verbo transitivo III coniugazione

adiecit – indicativo perfetto, 3a persona singolare (adicio)
Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicĕre – verbo transitivo III coniugazione

acciderit – congiuntivo perfetto, 3a persona singolare (accido)
Paradigma: accido, accidis, accidi, —, accidĕre – verbo intransitivo III coniugazione

substituētis – congiuntivo presente, 2a persona plurale (substituo)
Paradigma: substituo, substituis, substitui, substitutum, substituĕre – verbo transitivo III coniugazione

inquit – indicativo presente, 3a persona singolare (inquam) – verbo difettivo

discessit – indicativo perfetto, 3a persona singolare (discedo)
Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre – verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

Cn. Pompeius – sostantivo maschile, nominativo singolare (Pompeius, Pompeii) – II declinazione

terrarum orbis – sostantivo femminile genitivo plurale sostantivo maschile nominativo singolare (terra, terrae orbis, orbis)

consul – sostantivo maschile, nominativo singolare (consul, consulis) – III declinazione

provinciam – sostantivo femminile, accusativo singolare (provincia, provinciae) – I declinazione

magistratu – sostantivo maschile, ablativo singolare (magistratus, magistratūs) – IV declinazione

biennium – sostantivo neutro, accusativo singolare (biennium, biennii) – II declinazione

Aulus Gabinius – sostantivo maschile, nominativo singolare (Aulus Gabinius, Auli Gabinii)

tribunus – sostantivo maschile, nominativo singolare (tribunus, tribuni) – II declinazione

legem – sostantivo femminile, accusativo singolare (lex, legis) – III declinazione

piratae – sostantivo maschile, nominativo plurale (pirata, piratae) – I declinazione

belli – sostantivo neutro, genitivo singolare (bellum, belli) – II declinazione

mare Nostrum – sostantivo neutro, nominativo/accusativo singolare (mare, maris) – III declinazione

expeditionibus – sostantivo femminile, ablativo plurale (expeditio, expeditionis) – III declinazione

urbes – sostantivo femminile, accusativo plurale (urbs, urbis) – III declinazione

imperium – sostantivo neutro, accusativo singolare (imperium, imperii) – II declinazione

proconsulibus – sostantivo maschile, ablativo plurale (proconsul, proconsulis) – III declinazione

provinciis – sostantivo femminile, ablativo plurale (provincia, provinciae) – I declinazione

viro – sostantivo maschile, dativo singolare (vir, viri) – II declinazione

memoria – sostantivo femminile, nominativo singolare (memoria, memoriae) – I declinazione

oratio – sostantivo femminile, nominativo singolare (oratio, orationis) – III declinazione

Q. Catulus – sostantivo maschile, nominativo singolare (Quintus Catulus, Quinti Catuli)

auctoritate – sostantivo femminile, ablativo singolare (auctoritas, auctoritatis) – III declinazione

contione – sostantivo femminile, ablativo singolare (contio, contionis) – III declinazione

virtute – sostantivo femminile, ablativo singolare (virtus, virtutis) – III declinazione

potestate – sostantivo femminile, ablativo singolare (potestas, potestatis) – III declinazione

prudentia – sostantivo femminile, ablativo singolare (prudentia, prudentiae) – I declinazione

loco – sostantivo maschile, ablativo singolare (locus, loci) – II declinazione

consensu – sostantivo maschile, ablativo singolare (consensus, consensus) – IV declinazione

testimonio – sostantivo neutro, ablativo singolare (testimonium, testimonii) – II declinazione


Aggettivi

totius – aggettivo femminile, genitivo singolare (totus, tota, totum)

nullam – aggettivo femminile, accusativo singolare (nullus, nulla, nullum)

furtivis – aggettivo femminile, ablativo plurale (furtivus, furtiva, furtivum)

aequum – aggettivo neutro, nominativo/accusativo singolare (aequus, aequa, aequum)

digna – aggettivo femminile, nominativo singolare (dignus, digna, dignum)

eximia – aggettivo femminile, ablativo singolare (eximius, eximia, eximium)

praeclarum – aggettivo maschile, accusativo singolare (praeclarus, praeclara, praeclarum)

nimia – aggettivo femminile, ablativo singolare (nimius, nimia, nimium)

summa – aggettivo femminile, ablativo singolare (summus, summa, summum)

honorifico – aggettivo maschile, ablativo singolare (honorificus, honorifica, honorificum)


Altre forme grammaticali

in se – preposizione (in) pronome riflessivo (sui)

cum – congiunzione

sed – congiunzione

post – preposizione ( accusativo)

ut – congiunzione

non – avverbio

etiam – avverbio

ad – preposizione ( accusativo)

quia – congiunzione

hac – pronome dimostrativo, ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc)

uni – aggettivo maschile, dativo singolare (unus, una, unum)

quidem – particella

iam – avverbio

neque – congiunzione

si – congiunzione

quem – pronome relativo, accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)

quaeso – verbo (forma arcaica di quaero)

te – pronome personale, accusativo singolare (tu)

tum – avverbio

victus – participio perfetto passivo, nominativo maschile singolare (vinco)

et – congiunzione

tam – avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:24:31 - flow version _RPTC_G1.3