Descrizione del pianeta Venere - Versione latino verba iuvant 2 pagina 94 numero 8

Infra solem ambit ingens sidus appellatum Veneris...

Al di sotto del sole gira intorno un grande astro chiamato di Venere, che si muove di un moto alterno e che cerca di eguagliare gli stessi soprannomi del sole e della luna. Prima del sorger del mattino, prende il nome di Lucifero perché, come l'altro sole, affretta il giorno;

di contro rifulgendo dal tramontar del sole è chiamato Vespero perché proroga la luce e interpreta la parte della luna. Pitagora di Samo scoprì per primo la sua natura all'incirca nella quarantaduesima olimpiade, che fu l'anno 142 della città di Roma. Venere è già per grandezza al di sopra delle altre costellazioni, è pure di tanta lucentezza, che le ombre di quest'unica stella sono restituite ai raggi.

Alcuni chiamarono questa stella di Giunone, altri di Iside, altri della madre di Dio; ciascun nome appartiene alla massima divinità Dalla sua natura sono generate tutte quante le cose sulle terre.

e infatti nell'una o nell'altra origine cospargendo di rugiada fecondatrice non solo riempie gli ammassi di acque della terra, ma stimola anche i feti di tutti gli esseri viventi. Trafigge l'ambito della costellazione 348 volte al giorno, non allontanandosi mai dal sole a 46 gradi, come piace a Timeo.

(By Maria D. )

Versione tratta da Plinio il Vecchio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:21:39 - flow version _RPTC_G1.3