Due presagi da interpretare - verba iuvant 2 pagina 293 numero 2
L. Aemilius Paulus consul, cum ei obtigisset...
Il console L. Emilio Paolo, essendogli toccato di far la guerra contro Perseo, Re della Macedonia, in quello stesso giorno, in cui era stato informato di tale cosa, mentre stava tornando verso sera a casa, baciando la sua figlioletta Terzia, che allora era molto piccola, si accorse che ella era un po' triste.
Disse "cosa c'è, mia Terzia – perché sei tanto triste?" Disse: "Padre mio è morta Persa". Allora quello abbracciando più strettamente la fanciulla disse: "Ricevo un buon presagio figlia mia". Era infatti il cagnolino di questa, il nome era simile al nome del re. Cecilia, figlia di Metello, desiderando sistemare sua nipote in matrimonio, si accostò ad un certo tempietto per prendere l'augurio, come soleva esser fatto secondo il costume degli antenati.
Stando in piedi la fanciulla e Cecilia sedendosi sullo sgabello e non essendo stata per molto tempo emanata alcuna voce divina, la fanciulla spossata chiese alla zia materna di allontanarsi un poco per riposare sulla sua sedia, quella allora disse: "Certamente, fanciulla mia, ti concedo volentieri la mia sedia". un triste evento seguì questo presagio: Cecilia infatti morì in breve tempo, in verità la nipote non sposò l'uomo al quale Cecilia era stata sposata.
Capisco benissimo che tali cose potrebbero essere disprezzate o anche essere derise, ma questo rappresenta la stessa cosa che disprezzare i segnali, che vengono annunciati dagli dèi.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE E PARADIGMI DEI VERBI
VERBI
obtigisset indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (obtĭngo) Paradigma: obtĭngo, obtĭngis, obtĭgi, obtentum, obtĭngĕre - verbo transitivo III coniugazione
gereret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (gĕro) Paradigma: gĕro, gĕris, gessi, gestum, gĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo
redĭit indicativo perfetto terza persona singolare (rĕdĕo) Paradigma: rĕdĕo, rĕdis, rĕdĭi (o rĕdivi), rĕdĭtum, rĕdīre - verbo intransitivo
osculans participio presente nominativo maschile singolare (oscŭlor) Paradigma: oscŭlor, oscŭlāris, oscŭlatus sum, oscŭlāri - verbo transitivo I coniugazione (deponente)
animadvertit indicativo perfetto terza persona singolare (anĭmadverto) Paradigma: anĭmadverto, anĭmadvertis, anĭmadverti, anĭmadversum, anĭmadvertere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo
inquit indicativo perfetto terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquam, inquis, inquit, -, inquiunt - verbo difettivo
periit indicativo perfetto terza persona singolare (pĕreo) Paradigma: pĕreo, pĕris, pĕrii (o pĕrivi), pĕritum, pĕrīre - verbo intransitivo
complexus participio perfetto nominativo maschile singolare (complector) Paradigma: complector, complectĕris, complexus sum, complecti - verbo transitivo III coniugazione (deponente)
accipio indicativo presente prima persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
solebat indicativo imperfetto terza persona singolare (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solēre - verbo semideponente II coniugazione
staret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione
sederet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sĕdeo) Paradigma: sĕdeo, sĕdes, sēdi, sessum, sĕdēre - verbo intransitivo II coniugazione
exstitisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (exsisto) Paradigma: exsisto, exsistis, exstiti, -, exsistĕre - verbo intransitivo III coniugazione
petivit indicativo perfetto terza persona singolare (pĕto) Paradigma: pĕto, pĕtis, petii (o petivi), petitum, pĕtĕre - verbo transitivo III coniugazione
concederet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (concēdo) Paradigma: concēdo, concēdis, concessi, concessum, concēdĕre - verbo transitivo III coniugazione
requisceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (requiesco) Paradigma: requiesco, requiescis, requievi, requietum, requiescĕre - verbo intransitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dīco) Paradigma: dīco, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre - verbo transitivo III coniugazione
consecuta est indicativo perfetto terza persona singolare (consĕquor) Paradigma: consĕquor, consĕquĕris, consecutus sum, consĕqui - verbo transitivo III coniugazione (deponente)
mortua est indicativo perfetto terza persona singolare (morior) Paradigma: morior, morĕris (o morīris), mortuus sum, mori - verbo intransitivo III coniugazione (deponente)
nupsit indicativo perfetto terza persona singolare (nūbo) Paradigma: nūbo, nūbis, nupsi, nuptum, nūbĕre - verbo intransitivo III coniugazione (rege il dativo)
fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo
posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
contemni infinito presente passivo (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre - verbo transitivo III coniugazione
ridēri infinito presente passivo (rīdeo) Paradigma: rīdeo, rīdes, risi, risum, ridēre - verbo intransitivo II coniugazione
intellego indicativo presente prima persona singolare (intellĕgo) Paradigma: intellĕgo, intellĕgis, intellexi, intellectum, intellĕgĕre - verbo transitivo III coniugazione
significantur indicativo presente passivo terza persona plurale (signifĭco) Paradigma: signifĭco, signifĭcas, significavi, significatum, significāre - verbo transitivo I coniugazione
contemnere infinito presente (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
L. Aemilius Paulus nominativo maschile singolare (L. Aemilius Paulus, L. Aemilii Pauli) - nome proprio di persona maschile III declinazione
consul nominativo maschile singolare (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
Perseum accusativo maschile singolare (Perseus, Persei) - nome proprio di persona maschile II declinazione
Macedoniae genitivo femminile singolare (Macedonia, Macedoniae) - nome proprio di regione femminile I declinazione
regem accusativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione
die ablativo femminile singolare (dies, diei) - sostantivo maschile/femminile V declinazione
re ablativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
vesperum accusativo maschile singolare (vesperus, vesperi) - sostantivo maschile II declinazione
domum accusativo femminile singolare (domus, domus) - sostantivo femminile IV declinazione (moto a luogo senza preposizione)
filiolam accusativo femminile singolare (filiola, filiolae) - sostantivo femminile I declinazione
Tertiam accusativo femminile singolare (Tertia, Tertiae) - nome proprio di persona femminile I declinazione
pater vocativo maschile singolare (pater, patris) - sostantivo maschile III declinazione
Persa nominativo maschile singolare (Persa, Persae) - nome proprio di persona maschile I declinazione
puellam accusativo femminile singolare (puella, puellae) - sostantivo femminile I declinazione
omen accusativo neutro singolare (omen, ominis) - sostantivo neutro III declinazione
filia vocativo femminile singolare (filia, filiae) - sostantivo femminile I declinazione
catellus nominativo maschile singolare (catellus, catelli) - sostantivo maschile II declinazione
nomen nominativo neutro singolare (nomen, nominis) - sostantivo neutro III declinazione
regis genitivo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione
nomini dativo neutro singolare (nomen, nominis) - sostantivo neutro III declinazione
Caecilia nominativo femminile singolare (Caecilia, Caeciliae) - nome proprio di persona femminile I declinazione
Metelli genitivo maschile singolare (Metellus, Metelli) - nome proprio di persona maschile II declinazione
filia nominativo femminile singolare (filia, filiae) - sostantivo femminile I declinazione
neptem accusativo femminile singolare (neptis, neptis) - sostantivo femminile III declinazione
matrimonium accusativo neutro singolare (matrimonium, matrimonii) - sostantivo neutro II declinazione
sacellum accusativo neutro singolare (sacellum, sacelli) - sostantivo neutro II declinazione
ominis genitivo neutro singolare (omen, ominis) - sostantivo neutro III declinazione
causā ablativo femminile singolare (causa, causae) - sostantivo femminile I declinazione (ablativo di causa)
maiorum genitivo maschile plurale (maiores, maiorum) - sostantivo maschile plurale III declinazione
more ablativo maschile singolare (mos, moris) - sostantivo maschile III declinazione
puella nominativo femminile singolare (puella, puellae) - sostantivo femminile I declinazione
sella ablativo femminile singolare (sella, sellae) - sostantivo femminile I declinazione
vox nominativo femminile singolare (vox, vocis) - sostantivo femminile III declinazione
matertera ablativo femminile singolare (matertera, materterae) - sostantivo femminile I declinazione
sibi dativo femminile singolare (suus, sua, suum - pronome riflessivo III persona)
sella ablativo femminile singolare (sella, sellae) - sostantivo femminile I declinazione
res nominativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
omen nominativo neutro singolare (omen, ominis) - sostantivo neutro III declinazione
brevi ablativo maschile/femminile/neutro singolare (brevis, brevis, breve - aggettivo III classe usato come sostantivo)
viro dativo maschile singolare (vir, viri) - sostantivo maschile II declinazione
signa nominativo neutro plurale (signum, signi) - sostantivo neutro II declinazione
deis ablativo maschile plurale (deus, dei) - sostantivo maschile II declinazione
AGGETTIVI
ipse, ipsa, ipsum - aggettivo determinativo
certior, certior, certius - aggettivo comparativo III classe
hac - aggettivo dimostrativo (hic, haec, hoc)
parva, parva, parvum - aggettivo I classe
tristiculam, tristicula, tristiculum - aggettivo I classe (diminutivo di tristis)
mea, mea, meum - aggettivo possessivo
tam - avverbio (ma qui con valore aggettivale che accompagna "tristis")
tristis, tristis, triste - aggettivo III classe
ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo
artius - avverbio (comparativo di arte) ma qui con valore aggettivale che accompagna "complexus"
meus, mea, meum - aggettivo possessivo
mortuus, mortua, mortuum - aggettivo I classe (participio perfetto di "morior" usato come aggettivo)
cuius, cuius, cuius - aggettivo interrogativo/relativo
simile, similis, simile - aggettivo III classe
quoddam - aggettivo indefinito
divina, divina, divinum - aggettivo I classe
ulla, ullus, ullum - aggettivo indefinito
defaticata, defaticatus, defaticatum - aggettivo I classe (participio perfetto di "defatigo" usato come aggettivo)
paulisper - avverbio (ma qui con valore aggettivale che indica una piccola quantità di tempo)
meus, mea, meum - aggettivo possessivo
libenter - avverbio (ma qui con valore aggettivale che qualifica il concedere)
tristis, tristis, triste - aggettivo III classe
hoc - aggettivo dimostrativo (hic, haec, hoc)
brevi - aggettivo III classe (ablativo neutro singolare usato come sostantivo)
nupta - aggettivo I classe (participio perfetto di "nubo" usato come aggettivo)
haec - aggettivo dimostrativo (hic, haec, hoc)
praeclare - avverbio (ma qui con valore aggettivale che qualifica l'intendere)
ipsum, ipsa, ipsum - aggettivo determinativo
quae - pronome relativo (ma qui con valore aggettivale che accompagna "signa")
ALTRE FORME GRAMMATICALI
cum - congiunzione temporale/causale
ei - pronome personale dativo maschile singolare (is, ea, id)
ut - congiunzione consecutiva/finale
contra - preposizione con accusativo
ea - pronome dimostrativo ablativo femminile singolare (is, ea, id)
ipsa - aggettivo determinativo ablativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
qua - pronome relativo ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)
de - preposizione con ablativo
hac - aggettivo dimostrativo ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
factus erat - perifrasi passiva
ut - congiunzione temporale
ad - preposizione con accusativo
tum - avverbio di tempo
admodum - avverbio di quantità
tristiculam - aggettivo accusativo femminile singolare
quae - pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
quid - pronome interrogativo neutro singolare
mea - aggettivo possessivo vocativo femminile singolare
cur - avverbio interrogativo
tam - avverbio di quantità
mi - vocativo maschile singolare del pronome possessivo (meus)
ille - pronome dimostrativo nominativo maschile singolare
artius - avverbio comparativo
enim - congiunzione esplicativa
cuius - pronome relativo genitivo maschile singolare (qui, quae, quod)
ne - congiunzione negativa
suam - aggettivo possessivo accusativo femminile singolare
in - preposizione con accusativo
quoddam - aggettivo indefinito accusativo neutro singolare
capiendi - gerundio genitivo neutro singolare
ut - congiunzione comparativa
neque - congiunzione negativa
diu - avverbio di tempo
ulla - aggettivo indefinito nominativo femminile singolare
divina - aggettivo nominativo femminile singolare
exstitisset - congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare del verbo "exsisto"
defaticata - participio perfetto nominativo femminile singolare
a - preposizione con ablativo
ut - congiunzione consecutiva
eius - pronome possessivo genitivo femminile singolare
tum - avverbio di tempo
vero - avverbio
mea - aggettivo possessivo vocativo femminile singolare
tibi - pronome personale dativo femminile singolare (tu, tui, tibi, te, te)
libenter - avverbio di modo
sedem - sostantivo accusativo femminile singolare
enim - congiunzione esplicativa
autem - congiunzione avversativa
cui - pronome relativo dativo maschile singolare (qui, quae, quod)
haec - pronome dimostrativo nominativo neutro plurale
posse - infinito presente del verbo "possum"
vel - congiunzione disgiuntiva
etiam - avverbio
id - pronome dimostrativo nominativo neutro singolare
ipsa - aggettivo determinativo nominativo neutro plurale
a - preposizione con ablativo