Esemplare rispetto del ruolo pubblico - verba iuvant 2 pagina 282 numero 53
Admiratione dignum videtur quod de quodam pontifice...
Sembra degno di ammirazione ciò che è stato tramandato in merito ad un certo pontefice. Infatti il pontefice Orazio Pulvillo consacrando nel campidoglio un tempio a Giove Ottimo Massimo e tenendo secondo il rito lo stipite con una mano, durante la solenne offerta dei voti, che doveva essere pronunciata da lui, venne a sapere che suo figlio era morto.
Anche se era afflitto da molto dolore, tuttavia non allontanò la mano dallo stipite per non interrompere la consacrazione di un tempio tanto grande, e non deviò il volto dalla pubblica pratica religiosa al dolore privato per non sembrare di adempiere più il dovere di padre che di pontefice.
(By Maria D. )
Versione tratta da Valerio Massimo
ANALISI GRAMMATICALE E PARADIGMI DEI VERBI
VERBI
videtur indicativo presente terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
traditum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (trado)
Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre – verbo transitivo III coniugazione
dicaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione
teneret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (teneo)
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre – verbo transitivo II coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
esse infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
comperit indicativo perfetto terza persona singolare (comperio)
Paradigma: comperio, comperis, comperi, compertum, comperīre – verbo transitivo IV coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
removit indicativo perfetto terza persona singolare (removeo)
Paradigma: removeo, removes, removi, remotum, removēre – verbo transitivo II coniugazione
interrumperet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (interrumpo)
Paradigma: interrumpo, interrumpis, interrupi, interruptum, interrumpĕre – verbo transitivo III coniugazione
deflexit indicativo perfetto terza persona singolare (deflecto)
Paradigma: deflecto, deflectis, deflexi, deflexum, deflectĕre – verbo transitivo III coniugazione
fungi infinito presente deponente (fungor)
Paradigma: fungor, fungeris, functus sum, —, fungi – verbo deponente III coniugazione
videretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (videor)
Paradigma: videor, videris, visus sum, —, vidēri – verbo deponente II coniugazione
SOSTANTIVI
dignum accusativo neutro singolare (dignum, aggettivo usato sostantivato)
pontifice ablativo maschile singolare (pontifex sostantivo maschile III declinazione (pontifex, pontificis))
Horatius nominativo maschile singolare (Horatius nome proprio maschile II declinazione (Horatius, Horatii))
Pulvillus nominativo maschile singolare (Pulvillus nome proprio maschile II declinazione (Pulvillus, Pulvilli))
pontifex nominativo maschile singolare (pontifex sostantivo maschile III declinazione (pontifex, pontificis))
Iovi dativo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile irregolare (Iuppiter, Iovis))
templum accusativo neutro singolare (templum sostantivo neutro II declinazione (templum, templi))
Capitolio ablativo neutro singolare (Capitolium sostantivo neutro II declinazione (Capitolium, Capitolii))
postem accusativo maschile singolare (postis sostantivo maschile III declinazione (postis, postis))
manu ablativo femminile singolare (manus sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus))
verborum genitivo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
nuncupationem accusativo femminile singolare (nuncupatio sostantivo femminile III declinazione (nuncupatio, nuncupationis))
filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
dolore ablativo maschile singolare (dolor sostantivo maschile III declinazione (dolor, doloris))
manum accusativo femminile singolare (manus sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus))
poste ablativo maschile singolare (postis sostantivo maschile III declinazione (postis, postis))
templi genitivo neutro singolare (templum sostantivo neutro II declinazione (templum, templi))
dedicationem accusativo femminile singolare (dedicatio sostantivo femminile III declinazione (dedicatio, dedicationis))
vultum accusativo maschile singolare (vultus sostantivo maschile IV declinazione (vultus, vultus))
religione ablativo femminile singolare (religio sostantivo femminile III declinazione (religio, religionis))
dolorem accusativo maschile singolare (dolor sostantivo maschile III declinazione (dolor, doloris))
patris genitivo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
pontificis genitivo maschile singolare (pontifex sostantivo maschile III declinazione (pontifex, pontificis))
officio ablativo neutro singolare (officium sostantivo neutro II declinazione (officium, officii))
AGGETTIVI
dignum – dignus, digna, dignum – aggettivo I classe
quodam – quidam, quaedam, quoddam – aggettivo/pronome indefinito
Optimo – optimus, optima, optimum – aggettivo superlativo I classe
Maximo – maximus, maxima, maximum – aggettivo superlativo I classe
sollemnium – sollemnis, sollemnis, sollemne – aggettivo III classe
pronuntianda – pronuntiandus, pronuntianda, pronuntiandum – aggettivo verbale (futuro passivo)
vehementi – vehemens, vehementis – aggettivo III classe
privatum – privatus, privata, privatum – aggettivo I classe
publica – publicus, publica, publicum – aggettivo I classe
tanti – tantus, tanta, tantum – aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
quod – pronome relativo neutro singolare nominativo
de – preposizione ablativo
cum – congiunzione temporale
atque – congiunzione coordinante
rite – avverbio
quae – pronome relativo femminile singolare nominativo
ei – pronome personale/dimostrativo dativo singolare
suum – aggettivo possessivo (riferito a “filium”)
quamvis – congiunzione concessiva
tamen – avverbio
non – avverbio di negazione
ne – congiunzione finale/negativa
neque – congiunzione coordinante negativa
a / ad – preposizioni ablativo / accusativo
magis / quam – avverbi di comparazione