Fedro docet: Una risposta di Socrate - verba iuvant 2 pagina 332 numero 62

Vulgare amici nomen, sed rara est fides...

Diffuso è l'appellativo di amico, ma rara è la fiducia. Socrate avendo fondato per sé una piccola dimora, uno del popolo disse così, come suole avvenire: "Ti chiedo, tu, un uomo così importante, collochi una così piccola dimora?" Disse "direi che è grande volesse il cielo che la possa riempire di veri amici!
(By Maria D. )

Versioni tratte da Fedro

ANALISI GRAMMATICALE E PARADIGMA DEI VERBI

VERBI

incidissent – congiuntivo più che perfetto attivo, 3ª plurale (incido)

incido, incidis, incidi, incasum, incidĕre – III coniugazione
→ "erano incappati"

profugit – indicativo perfetto attivo, 3ª singolare (profugio)

profugio, profugis, profugi, —, profugĕre – III coniugazione
→ "fuggì"

restitit – indicativo perfetto attivo, 3ª singolare (resisto)

resisto, resistis, restiti, —, resistĕre – III coniugazione
→ "resistette"

repugnavit – indicativo perfetto attivo, 3ª singolare (repugno)

repugno, repugnas, repugnavi, repugnatum, repugnare – I coniugazione
→ "lottò"

occiso – participio perfetto passivo, ablativo singolare maschile (occido)

occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre – III coniugazione
→ "ucciso" (ablativo assoluto: "ucciso il ladro")

accurrit – indicativo perfetto attivo, 3ª singolare (accurro)

accurro, accurris, accurri, accursum, accurrĕre – III coniugazione
→ "accorse"

stricto – participio perfetto passivo, ablativo singolare maschile (stringo)

stringo, stringis, strinxi, strictum, stringĕre – III coniugazione
→ "sforcato" / "estratto" (ablativo assoluto)

inquit – indicativo presente attivo, 3ª singolare (inquam)

inquam, inquis, inquit, inquiunt, —, inquĕre – verbo difettivo
→ "dice"

curabo – indicativo futuro attivo, 1ª singolare (curo)

curo, curas, curavi, curatum, curare – I coniugazione
→ "mi prenderò cura", "mi occuperò"

sentiat – congiuntivo presente attivo, 3ª singolare (sentio)

sentio, sentis, sensi, sensum, sentīre – IV coniugazione
→ "senta"

attentaverit – congiuntivo perfetto attivo, 3ª singolare (attento)

attento, attentas, attentavi, attentatum, attentare – I coniugazione
→ "abbia attaccato" / "abbia aggredito"

dicam – congiuntivo presente attivo, 1ª singolare (dico)

dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – III coniugazione
→ "dica"

velle(m) – congiuntivo imperfetto attivo, 1ª singolare (volo)

volo, vis, volui, —, velle – verbo irregolare
→ "vorrei"

adiuvisses – congiuntivo trapassato attivo, 2ª singolare (adiuvo)

adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvare – I coniugazione
→ "mi avessi aiutato"

fuissem – congiuntivo trapassato attivo, 1ª singolare (sum)

sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
→ "sarei stato"

existimans – participio presente attivo, nominativo singolare maschile (existimo)

existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare – I coniugazione
→ "credendo"

conde – imperativo presente attivo, 2ª singolare (condo)

condo, condis, condidi, conditum, condĕre – III coniugazione
→ "riponi"

potēris – indicativo futuro attivo, 2ª singolare (possum)

possum, potes, potui, —, posse – verbo irregolare
→ "potrai"

fallere – infinito presente attivo (fallo)

fallo, fallis, fefelli, falsum, fallĕre – III coniugazione
→ "ingannare"

scio – indicativo presente attivo, 1ª singolare (scio)

scio, scis, scivi, scitum, scīre – IV coniugazione
→ "so"

credendum non sit – perifrastica passiva (congiuntivo presente passivo)

→ "non debba essere creduta" / "non si deve credere"

SOSTANTIVI

milites – nominativo/accusativo plurale maschile
miles, militis – III declinazione
→ "soldati"

latronem – accusativo singolare maschile
latro, latronis – III declinazione
→ "ladro"

unus / alter – pronomi numerali
→ "uno" / "l’altro"

comes – nominativo singolare maschile
comes, comitis – III declinazione
→ "compagno"

gladio – ablativo singolare maschile
gladius, gladii – II declinazione
→ "spada"

verba – nominativo/accusativo plurale neutro
verbum, verbi – II declinazione
→ "parole"

linguam – accusativo singolare femminile
lingua, linguae – I declinazione
→ "lingua"

virtuti – dativo singolare femminile
virtus, virtutis – III declinazione
→ "virtù"

re secunda / re dubia – ablativo femminile singolare (ablativi assoluti)
res, rei – V declinazione
→ "in situazione favorevole / incerta"

AGGETTIVI

fortis – nominativo singolare maschile/femminile
fortis, forte – III declinazione
→ "coraggioso"

timidus – nominativo singolare maschile
timidus, timida, timidum – I classe
→ "pauroso"

sordidusque – nominativo singolare maschile (congiunzione enclitica -que)
sordidus, sordida, sordidum – I classe
→ "meschino", "vergognoso"

stricto (gladio) – participio usato come aggettivo (vedi sopra)

ille – pronome dimostrativo

impudentia – ablativo singolare femminile
→ "sfacciataggine"

saltem – avverbio → "almeno"

futilis – aggettivo III declinazione
→ "inutile", "superficiale"

ignarantes – accusativo plurale maschile
→ "ignoranti"

ALTRE FORME GRAMMATICALI

cum – congiunzione temporale ("quando")

et – congiunzione ("e")

autem – avversativa ("invece", "ma")

ei – dativo singolare (pronome personale)

inquit – verbo difettivo ("dice")

iam – avverbio ("già", "adesso")

ut – congiunzione finale ("affinché")

quos – pronome relativo accusativo plurale

nunc – avverbio ("ora")

de – preposizione ablativo

istīs – aggettivo dimostrativo ablativo plurale

me – accusativo singolare (pronome personale)

te – accusativo singolare (pronome personale)

pariter – avverbio ("allo stesso modo")

certe – avverbio ("certamente")

quantum – avverbio di quantità ("quanto")

non – negazione

sit – congiuntivo presente (sum)

assignari debet – costruzione passiva impersonale
→ “deve essere attribuita”

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:24:28 - flow version _RPTC_G1.3