Inutilità dell'ira - Versione Verba Iuvant 1 pagina 359 numero 1

Multi falso affirmant utilem iram esse...

Molti affermano erroneamente che l'ira è utile e che è necessaria alle forze, perché rende gli uomini più bellicosi.

Ma anche l'ubriachezza e la pazzia rendono gli uomini impudenti e audaci: è evidente infatti che molti, corroborati dal vino, furono migliori in armi e spesso il furore rese i soldati più forti; talvolta il timore della morte eccitò anche i soldati inerti in battaglia. Ma sia l'ira che l'ubriachezza che la paura sono orribili e caduci irritamenti non preparano il valore ma sollevano poco un animo pigro e ignavo.

L'ira non rende nessuno più forte. E l'ira non è così utile nelle guerre né evita i pericoli, ma sicuramente la virtù sperimentata e la circospezione accurata, che procede cautamente e lentamente, sono utilissime. Quando nella seconda guerra punica Roma era in massimo pericolo, il Dittatore Fabio Massimo, che per l'opportuna tattica di guerra fu soprannominato Il Temporeggiatore, mise da parte l'ira e il desiderio di vendetta e non discese in battaglia con Annibale ma senza interruzione provocava il nemico e non intraprendeva la battaglia finché snervò gradatamente le truppe di Annibale.
(By Maria D. )

Versione tratta da Seneca

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:24:24 - flow version _RPTC_G1.3