La buona salute dei soldati - verba iuvant 2 pagina 329 numero 61

Che i nostri soldati possano sempre essere in buona salute! Volesse il cielo che ciò fosse così, ma constato che ciò è di gran lunga diversamente.

Ora consiglierò come debba essere salvaguardata la sanità dell'esercito. Non sia posto l'accampamento in una regione malsana presso le paludi insalubri, né negli aridi campi o nei colli e senza l'opacità degli alberi; i soldati non si trattengano in estate senza tende o non escano più tardi dall'accampamento, né contraggano una malattia dal calore del sole e dalla spossatezza della marcia. Durante il rigido inverno non facciano il percorso di notte tra le nevi e le brine e non tollerino la penuria delle legni e dei vestiti: il soldato infatti, che patisce il freddo, non può essere adatto alla spedizione.

L'esercito non usi le acque delle paludi: infatti bere l'acqua non potabile, simile ad un veleno, genera la pestilenza a coloro che la bevono. In tal caso i soldati malati dovrebbero essere rinfrancati con cibi opportuni e essere curati con l'arte dei medici. Ma vorrei aggiungere questo: le quotidiane esercitazioni degli armati giovano alla sanità dei soldati di più rispetto ai medici.

Pertanto i fanti si dovrebbero esercitare senza interruzione durante le piogge e le nevicate sotto un tetto (un luogo al coperto), nei restanti giorni sul campo, i cavalieri dovrebbero esercitare assiduamente loro stessi e i loro cavalli non solo nelle pianure ma anche nei sentieri scoscesi e molto difficili, affinché non possa accadere qualcosa d'inaspettato in queste battaglie.
(By Maria D. )

Versione tratta da Vegezio

ANALISI GRAMMATICALE E PARADIGMI DEI VERBI


Verbi

possent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, posse – verbo irregolare

esset – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare

video – indicativo presente prima persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione

custodiatur – congiuntivo presente terza persona singolare, passivo (custodio)
Paradigma: custodio, custodis, custodivi, custoditum, custodīre – verbo transitivo IV coniugazione

admonebo – indicativo futuro prima persona singolare (admoneo)
Paradigma: admoneo, admonēs, admonui, admonitum, admonēre – verbo transitivo II coniugazione

collocentur – congiuntivo presente terza persona plurale, passivo (colloco)
Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocāre – verbo transitivo I coniugazione

commorentur – congiuntivo presente terza persona plurale, passivo (commoror)
Paradigma: commoror, commorāris, commoratus sum, commorārī – verbo deponente I coniugazione

egrediantur – congiuntivo presente terza persona plurale, passivo (egredior)
Paradigma: egredior, egrederis, egressus sum, egredī – verbo deponente III coniugazione

contrahant – congiuntivo presente terza persona plurale (contraho)
Paradigma: contraho, contrahis, contraxi, contractum, contrahĕre – verbo transitivo III coniugazione

faciant – congiuntivo presente terza persona plurale (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione

patiantur – congiuntivo presente terza persona plurale, passivo (patior)
Paradigma: patior, pateris, passus sum, patī – verbo deponente III coniugazione

alget – indicativo presente terza persona singolare (algeo)
Paradigma: algeo, algēs, alsi, —, algēre – verbo intransitivo II coniugazione

potest – indicativo presente terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, posse – verbo irregolare

utatur – congiuntivo presente terza persona singolare, passivo (utor)
Paradigma: utor, uteris, usus sum, utī – verbo deponente III coniugazione

potare – infinito presente attivo (poto)
Paradigma: poto, potas, potavi, potatum, potāre – verbo transitivo I coniugazione

generat – indicativo presente terza persona singolare (genero)
Paradigma: genero, generas, generavi, generatum, generāre – verbo transitivo I coniugazione

reficiantur – congiuntivo presente terza persona plurale, passivo (reficio)
Paradigma: reficio, reficis, refeci, refectum, reficĕre – verbo transitivo III coniugazione

curentur – congiuntivo presente terza persona plurale, passivo (curo)
Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre – verbo transitivo I coniugazione

prosunt – indicativo presente terza persona plurale (prosum)
Paradigma: prosum, prodes, profui, prodesse – verbo irregolare

exerceant – congiuntivo presente terza persona plurale (exerceo)
Paradigma: exerceo, exercēs, exercui, exercitum, exercēre – verbo transitivo II coniugazione

accidere – infinito presente attivo (accido)
Paradigma: accido, accidis, accidi, —, accidĕre – verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

milites – nominativo/vocativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione – miles, militis)

sanitas – nominativo femminile singolare (sanitas sostantivo femminile III declinazione – sanitas, sanitatis)

exercitus – genitivo maschile singolare/nominativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione – exercitus, exercitūs)

regione – ablativo femminile singolare (regio sostantivo femminile III declinazione – regio, regionis)

paludes – accusativo femminile plurale (palus sostantivo femminile III declinazione – palus, paludis)

campi – nominativo/vocativo maschile plurale (campus sostantivo maschile II declinazione – campus, campi)

collibus – dativo/ablativo maschile plurale (collis sostantivo maschile III declinazione – collis, collis)

castra – nominativo/accusativo/vocativo neutro plurale (castrum sostantivo neutro II declinazione – castrum, castri)

tentoriis – ablativo neutro plurale (tentorium sostantivo neutro II declinazione – tentorium, tentorii)

calore – ablativo maschile singolare (calor sostantivo maschile III declinazione – calor, caloris)

solis – genitivo maschile singolare (sol sostantivo maschile III declinazione – sol, solis)

fatigatione – ablativo femminile singolare (fatigatio sostantivo femminile III declinazione – fatigatio, fatigationis)

itineris – genitivo neutro singolare (iter sostantivo neutro III declinazione – iter, itineris)

hieme – ablativo femminile singolare (hiems sostantivo femminile III declinazione – hiems, hiemis)

nives – accusativo femminile plurale (nix sostantivo femminile III declinazione – nix, nivis)

pruinas – accusativo femminile plurale (pruina sostantivo femminile I declinazione – pruina, pruinae)

nocte – ablativo femminile singolare (nox sostantivo femminile III declinazione – nox, noctis)

lignorum – genitivo neutro plurale (lignum sostantivo neutro II declinazione – lignum, ligni)

vestium – genitivo femminile plurale (vestis sostantivo femminile III declinazione – vestis, vestis)

aqua – ablativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione – aqua, aquae)

veneno – dativo/ablativo neutro singolare (venenum sostantivo neutro II declinazione – venenum, veneni)

pestilentiam – accusativo femminile singolare (pestilentia sostantivo femminile I declinazione – pestilentia, pestilentiae)

cibis – dativo/ablativo maschile plurale (cibus sostantivo maschile II declinazione – cibus, cibi)

medicorum – genitivo maschile plurale (medicus sostantivo maschile II declinazione – medicus, medici)

arte – ablativo femminile singolare (ars sostantivo femminile III declinazione – ars, artis)

sanitati – dativo femminile singolare (sanitas sostantivo femminile III declinazione – sanitas, sanitatis)

exercitia – nominativo/accusativo/vocativo neutro plurale (exercitium sostantivo neutro II declinazione – exercitium, exercitii)

pedites – nominativo/vocativo maschile plurale (pedes sostantivo maschile III declinazione – pedes, peditis)

imbribus – dativo/ablativo maschile plurale (imber sostantivo maschile III declinazione – imber, imbris)

nivibus – dativo/ablativo femminile plurale (nix sostantivo femminile III declinazione – nix, nivis)

tecto – dativo/ablativo neutro singolare (tectum sostantivo neutro II declinazione – tectum, tecti)

equites – nominativo/vocativo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione – eques, equitis)

planis – dativo/ablativo maschile/neutro plurale (planum sostantivo neutro II declinazione – planum, plani)

semitis – dativo/ablativo femminile plurale (semita sostantivo femminile I declinazione – semita, semitae)

equos – accusativo maschile plurale (equus sostantivo maschile II declinazione – equus, equi)

proeliis – dativo/ablativo neutro plurale (proelium sostantivo neutro II declinazione – proelium, proelii)


Aggettivi

pestilenti – femminile/maschile/neutro dativo/ablativo singolare (pestilens aggettivo III classe – pestilens, pestilentis)

morbosas – accusativo femminile plurale (morbosus, morbosa, morbosum – aggettivo I classe)

aridis – femminile/maschile/neutro dativo/ablativo plurale (aridus, arida, aridum – aggettivo I classe)

saeva – femminile nominativo singolare (saevus, saeva, saevum – aggettivo I classe)

opportunis – maschile/femminile/neutro dativo/ablativo plurale (opportunus, opportuna, opportunum – aggettivo I classe)

cotidiana – femminile nominativo singolare (cotidianus, cotidiana, cotidianum – aggettivo I classe)

abruptis – maschile/femminile/neutro dativo/ablativo plurale (abruptus, abrupta, abruptum – aggettivo I classe)

difficillimis – maschile/femminile/neutro dativo/ablativo plurale (difficilis, difficilis, difficile – aggettivo III classe, superlativo)

incognitum – accusativo maschile singolare (incognitus, incognita, incognitum – aggettivo I classe)

reliquis – aggettivo dativo/ablativo maschile/neutro plurale (reliquus, reliqua, reliquum – aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

utinam – particella ottativa ("oh se!")

ita – avverbio ("così")

longe – avverbio ("di gran lunga")

aliter – avverbio ("diversamente")

nunc – avverbio ("ora")

quemadmodum – avverbio/interrogativo ("in quale modo")

ne – congiunzione/avverbio negativo ("non, che non")

neve (neu) – congiunzione negativa ("e non")

nam – congiunzione causale ("infatti")

enim – congiunzione causale ("infatti")

magis – avverbio comparativo ("più")

quam – congiunzione comparativa ("di")

itaque – congiunzione conclusiva ("dunque")

non solum... sed etiam – locuzione correlativa ("non solo... ma anche")

a – preposizione ablativo ("da")

in – preposizione ablativo ("in")

sine – preposizione ablativo ("senza")

per – preposizione accusativo ("attraverso")

sub – preposizione accusativo/ablativo ("sotto")

vel – congiunzione ("o")

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:24:24 - flow version _RPTC_G1.3