La città di Tiro, capitale della Fenicia - verba iuvant 2 pagina 303 numero 56
Tiro fu conquistata dopo sette mesi da quando era iniziato l'assedio, città importante alla memoria dei posteri sia per l'antichità della sua origine sia per l'alternarsi spesso del suo destino.
Fondata da Agenore, figlio di Nettuno soggiogò per lungo tempo al suo potere non solo il vicino mare, ma qualunque mare fosse solcato dalle le sue flotte. E, se piace credere alla fama, questo popolo per primo insegnò o apprese l'alfabeto.
Di sicuro le sue colonie sono sparse quasi in tutto il mondo: Cartagine in Africa, Tebe in Beozia, e sulle rive dell'Oceano, Cadice. Credo infatti che gli abitanti di Tiro, girovagando sul libero mare e più spesso approdando su terre sconosciute agli altri, abbiano scelto luoghi per i loro giovani, che allora abbondavano, piuttosto anche a causa dei frequenti terremoti – infatti anche questo viene tramandato – gli abitanti di quella tormentati e con i loro figli erano costretti a cercare nuovi luoghi stranieri con le armi.
(By Vogue)
Ulteriore proposta di traduzione
Tiro nel settimo mese, da quando aveva iniziato ad essere attaccata, venne catturata, una città insigne per la memoria della posterità sia per l'antichità dell'origine sia per la frequente varietà della fortuna.
Fondata da agenore, figlio di nettuno, questa città sottomise a lungo non soloamente il mare vicino, ma, qualunque altro mare le sue flotte accostarono (si avvicinarono); e, se piace credere alla diceria, questa popolazione per prima o insegnò o apprese le lettere.
Sicuramente le colonie di questa si diffusero quasi per l'intera città: cartagine in africa, tebe in boezia, gade sui litorali dell'oceano. Credo infatti che gli abitanti di tiro, andando e venendo nel libero mare, e più spesso aggiungendo terre sconosciute a tutti gli altri, scegliessero le sedi per la loro gioventù, di cui allora abbondavano, o piuttosto perché per i frequenti terremoti – infatti si tramanda anche questo - i loro coltivatori affaticati erano costretti a cercare con le armi per loro stessi e per i loro figli nuovi e esterni domicili.
(By Maria D.)